rifugi alpini, bivacchi, ristoro malghe agriturismo nel gruppo della Marmolada
<%
DIM strDataIns, strChiaveSql, objConnMA, objRksMA, strFormScelta, strDescrizione, strVaiAScheda, xLocale, ContaGiri, OKMostra
xLocale = True
OKMostra = True
ContaGiri = 0
strDescrizione = "Dolomiti, gruppi Marmolada Gran Vernel"
strChiaveSql = "SELECT * FROM tRifugi WHERE CWM=True AND Set='DMM' ORDER BY Set, Settore, RiOrdine"
ScriviStringa("")
ScriviElencoRifugi()
xLocale = True
OKMostra = True
ContaGiri = 0
strDescrizione = "Dolomiti, gruppi Auta Sasso Bianco"
strChiaveSql = "SELECT * FROM tRifugi WHERE CWM=True AND Set='DMA' ORDER BY Set, Settore, RiOrdine"
ScriviStringa("")
ScriviElencoRifugi()
xLocale = True
OKMostra = True
ContaGiri = 0
strDescrizione = "Dolomiti, gruppi Costabella Cima Uomo Ombretta"
strChiaveSql = "SELECT * FROM tRifugi WHERE CWM=True AND Set='DEC' ORDER BY Set, Settore, RiOrdine"
ScriviStringa("")
ScriviElencoRifugi()
xLocale = True
OKMostra = True
ContaGiri = 0
strDescrizione = "Dolomiti, catena Vallaccia, Monzoni, Cima del'Omo"
strChiaveSql = "SELECT * FROM tRifugi WHERE CWM=True AND Set='DEV' ORDER BY Set, Settore, RiOrdine"
ScriviStringa("")
ScriviElencoRifugi()
xLocale = True
OKMostra = True
ContaGiri = 0
strDescrizione = "Dolomiti, catena Mesola Padon Migogn"
strChiaveSql = "SELECT * FROM tRifugi WHERE CWM=True AND Set='DHP' ORDER BY Set, Settore, RiOrdine"
ScriviStringa("")
ScriviElencoRifugi()
%>
")
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(strDescrizione)
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(" |
---|
")
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(strDescrizione)
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(" |
---|
")
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(strDescrizione)
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(" |
---|
")
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(strDescrizione)
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(" |
---|
")
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(strDescrizione)
ScriviStringa(" ")
ScriviStringa(" |
---|
Dolomiti, escursioni nel gruppo della Marmolada
sentieri catena Mesola Padon Migogn |
partenza | arrivo | num | tempo | quota | disl | difficoltà | note |
Pordoi | Fedaia | 601 - Viel dal Pan | 3 ore | 2.450 | 300 | facile (Cai=E), roccette esposte (Cai=EE) variante salita Sass Ciapel | |
Arabba | Porta Vescovo | sentiero geologico di Arabba | | 2.478 | 1.000 | | |
sentieri massiccio Marmolada Gran Vernel |
partenza | arrivo | num | tempo | quota | disl | difficoltà | note |
vie ferrate, sentieri alpinistici attrezzati nel gruppo dolomitico Marmolada e catena del Padon
catena del Mesola, Padon, Migon |
nome ferrata | sentiero | partenza | quota | arrivo | quota | disl | tempo | difficoltà/note |
ferrata 'delle trincee' al Padon | 698 | rif. Castiglioni, passo Fedaia | 2.050 | Mesola (Sass de Mezdì) | 2.720 | 500+300 | 6 ore | all'inizio della ferrata, da Porta Vescovo (fin qui anche con mezzi di risalita), passaggi molto difficili ed aerei con un ponte sospeso, poi più facile |
massiccio della Marmolada, Gran Vernel, Ombretta |
nome ferrata | sentiero | partenza | quota | arrivo | quota | disl | tempo | difficoltà/note |
ferrata 'Brigata Cadore' al Serauta | pizzo Serauta | passo Fedaia | 2.050 | f.lla Serauta | 2.950 | 900 | 5:00 | attualmente non agibile |
ferrata alla 'Cresta Ovest' della Marmolada | Punta Penia | rifugio Contrin | 2.000 | Punta Penia | 3.340 | 1.350 | 5:00 | |
via normale del Ghiacciaio della Marmolada | ghiacciaio della Marmolada | passo Fedaia | 2.050 | Punta Rocca | 3.300 | 1.300 | | |
catena Vallaccia, Monzoni, Cima del'Omo, Ombretta Ombrettola, Vernel |
nome ferrata | sentiero | partenza | quota | arrivo | quota | disl | tempo | difficoltà/note |
ferrata alla "Cima Orientale d'Ombretta" | Ombretta | rifugio Contrin | 2.000 | Cima d'Ombretta | 3.000 | 1.100 | 5:00 | |
ferrata 'I magnifici quattro' Maerins | | malga Crocefisso, Val San Nicolò | 1.550 | rifugio Baita Cuz | 2.200 | 600 | 3 ore | ferrata dai passaggi molto difficili, molto esposti e atletici |
sentiero KajserJager in Val San Nicolò | Col Ombert | monumento ai caduti | 1.900 | Col Ombert | 2.670 | 800 | 3 ore | poco frequentata, roccia molto friabile |
ferrata Paolin-Piccolin alle Cime dell'Auta |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tra Veneto e Trentino la Marmolada è il cuore e la regina delle Dolomiti
Con i suoi 3.343 metri (punta Penia) è la vetta più alta delle Dolomiti.
Ma, a rigore geologico, non è una montagna dolomitica.
E', invece, una grande struttura calcarea, una montagna 'giovane' quindi, fatta di un calcare particolarissimo: il 'calcare della Marmolada'.
Un calcare molto solubile all'acqua.
Perciò montagna anomala rispetto al resto delle Dolomiti, dai due volti.
Una parete sud impressionante e difficile, levigatissima proprio per le caratteristiche di questo calcare, che si estende per oltre ottocento metri di altezza e quattro chilometri di larghezza.
Un versante nord, inclinato, naturale catino per il più vasto dei ghiacciai orientali delle alpi.
Il gruppo della Marmolada si suddivide in diversi sottogruppi.
- Massiccio della Marmolada - Vernel
- catena Mesola - Padon - Migogn
- sottogruppo del Colac - Sass de Roca - Buffaure
- catena Vallaccia - Monzoni
- catena Costabella - Cima d'Uomo
- massiccio Ombretta - Vernale - Ombrettola
- sottogruppo Auta - Crepa Rossa - Sasso Bianco - Sasso Nero
Marmolada Vernel Ombretta, Mesola Padon, Sass de Roca, Vallaccia Monzoni Cima d'Uomo Valfredda, Auta Crepa Rossa Sasso Bianco
Una strada incide il versante nord della Marmolada, è la strada del Fedaia (m.2097), tra Canazei (Val di Fassa - Trento) e Caprile (Val Pettorina, Alleghe, Belluno) e accarezza il l'omonimo lago artificiale che raccoglie le acque del ghiacciaio.
Ben nota ai ciclisti è la salita da Caprile.
Circa 1000 metri di dislivello, durissimo il rettilineo tra Malga Ciapela e 'Capanna Bill', gli interminabili tre chilometri al 18% di pendenza, ma anche i successivi tornanti sono molto duri.
Numerose le escursioni possibili: dalle classiche puntate ai rifugi 'O. Falier' (m.2074) e 'Contrin' (m.2016), al passo d'Ombretta (m.2700), alle ferrate, al ghiacciaio del versante nord.
A Sottoguda di Rocca Pietore è da vedere l'impressionante canyon dei Serai di Sottoguda.
Alla punta Rocca (m.3250) si può salire con la funivia di Malga Ciapela.
bibliografia gruppo della Marmolada Ombretta, Mesola Padon, Vallaccia Monzoni Cima d'Uomo, Cime d'Auta |
---|
titolo | autore | edizione |
Marmolada - Parete Sud | M.Giordani | 2017 - Versante Sud |
1915-1916 Kaiserjager in Marmolada | L.Girotto | 2015 - Edizioni DBS |
Marmolada | A.Carton, M.Varotto | 2012 - Cierre |
Ai piedi della parete d'argento - 100 anni del rifugio Ombretta Falier alla Marmolada | B.Pellegrinon | 2011 - Nuovi Sentieri |
Il sentiero geologico di Arabba | autori vari | 2010 - Manuali del Cai |
Vie Normali delle Dolomiti: Marmolada | Roberto Ciri | 2007 - Nordpress |
Marmolada: regina delle Dolomiti | Luigi Casanova | 2000 - Edizioni UCT Trento |
Marmolada Regina: pagine di storia alpinistica | Tommaso Magalotti | 1993 - Gribaudo |
cartografia Marmolada Ombretta, Mesola Padon, Vallaccia Monzoni Cima d'Uomo, Cime d'Auta |
---|
titolo | editore | scala |
Foglio 09 - Val di Fassa | Casa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud) | 1:25.000 |
Foglio 08 - Sella, Marmolada | Casa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud) | 1:25.000 |
Foglio 07 - Moena, Falcade | Casa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud) | 1:25.000 |
Foglio 006 - Val di Fassa e Dolomiti Fassane | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
Foglio 007 - Alta Badia, Arabba, Marmolada | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
Foglio 015 - Marmolada, Pelmo, Civetta, Moiazza | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
K 619 - Fasstal / Val di Fassa, Marmolada, Moena | Edizioni Kompass | 1:25.000 |
nota
La visita al canyon dei Serrai di Sottoguda, compreso anche il passaggio in bicicletta solo a senso unico in salita, è a pagamento. Informarsi della situazione dopo il nubifragio di ottobre 2018!