castello Padovani-Albrizzi detto castello di Valbona
Valbona, Lozzo Atestino, Parco Naturale Regionale dei Colli Euganei (Padova)

Avamposto padovano ai margini occidentali dei Colli Euganei, il duecentesco castello osserva la campagna ed il groviglio di corsi d'acqua tra Este, Vo' e Noventa Vicentina.
Assediato e distrutto una prima volta nel 1231, fu prontamente riedificato, ma nuovamente venne conquistato dai Veronesi nel 1313, saccheggiato e devastato.
Nel trecento diviene importante presidio Carrarese, come testimoniano le insegne sul portone d'ingresso, un tempo con ponte levatoio.
Con l'annessione del territorio padovano a Venezia, nel 1405, il castello perde ogni importanza militare ed è venduto alla ricca famiglia Corner nel XVII secolo, per passare, un secolo dopo, ai Barbarigo.
La costruzione è ben conservata, ampiamente restaurata, con rifacimenti, nel XIX secolo.
Si tratta di un classico presidio militare con un tipico, imponente, mastio, estrema torre di difesa e osservatorio privilegiato dei dintorni, circondato da una alta cortina muraria incernierata su sei torresini.
Ci restituisce il fascino di quei tumultuosi anni medioevali fatti di assalti e devastazioni.
Di proprietà privata,
attualmente è chiuso.
Al castello di Valbona, la seconda domenica del mese, si tiene la 'Fiera di Valbona': mercatino antiquariato usato e hobbistica
informazioni:
www.castellodivalbona.it - (probabilmente in dismissione)