Rovigo e Polesine > Arquà Polesine
Arquà Polesine

Arquà Polesine, provincia di Rovigo

Arquà Polesine Arquà Polesine

Arquà Polesine è un centro di origine romana ricco di storia, si trova nel Polesine tra il fiume Po e il fiume Adige.
Gli antichi nomi di Arquà - Arcanda, Arquata, Arquada, Arquatam - derivano dalla forma di una curva "arquata".

Due sono le ipotesi più attendibili: il De Vit localizza questa curva su una strada romana che attraversa il Polesine; il De Bon parla invece di una grande curva sulla Pestrina. La strada romana avrebbe potuto trovarsi anche sull'argine del fiume, strada qui costruita per ragioni di sicurezza nei confronti di alluvioni ed allagamenti. Questa ipotesi troverebbe conferma nel ritrovamento di materiale archeologico, lapidi in prevalenza.

Risale al 938 è il primo documento che cita Arquà in una donazione alla chiesa di Adria da parte del feudatario Marchese Almerico. Già a quei tempi il centro era importante per la posizione di controllo sulla Pestrina, chiamata pure Fosse Filistine.
Guglielmo III dei Marchesella -signore di Ferrara- vi fece costruire nel 1146 un castello per difendersi dagli Estensi, che già miravano alle terre polesane.
Nel 1187 un figlio di Obizzo d'Este, sposando l'unica figlia ed erede di Adelardo, reggitore di Ferrara, venne in possesso del castello: ebbe così inizio la dominazione estense.

Nel 1308 il castello fu centro della lotta tra due fratelli di casa d'Este che si contendevano il dominio di Ferrara.
Nel 1395 il Marchese Nicolò d'Este cedette il Polesine ai veneziani, in cambio di un prestito 50 mila ducati.
Arquà, passata sotto il nuovo padrone, acquisì importanza strategica data la sua posizione di transito tra Venezia e Ferrara. Il castello rimase nelle mani dai veneziani fino al 1438, anni in cui Venezia lo cedette agli Estensi, per evitare l'alleanza di costoro con il duca di Milano. Ma già nel 1482 i Veneziani si riappropriarono del castello, in seguito alla "guerra del sale", scoppiata contro gli Estensi.

Il castello fu in seguito comperato dalla nobile famiglia veneta Diedo che lo abbellì con affreschi.
Nel frattempo lavori di bonifica resero il territorio più fertile, si diffuse l'artigianato nel campo della lavorazione della lana e delle spazzole. Il Ponte del Follo e la strada del Follo sembrano proprio riferirsi all'industria del "follar panni".

Arquà Polesine Caduta Venezia nel 1797, in seguito all' invasione napoleonica, Arquà venne spogliata dei beni dei conventi e delle congregazioni religiose. Anche l'Ospedale annesso all'Oratorio di Sant'Antonio che ospitava pellegrini, poveri e malati, passò nelle mani dei francesi.
Nel 1801 il territorio fu per lungo tempo allagato, a seguito delle rotte dell' Adige e del Po.
Il dominio austriaco, iniziato nel 1815, fu duro per gli arquatesi, sottoposti allo straniero per cinquanta anni.
Dal 1815 al 17 si verificarono anche grandi calamità naturali: carestia, freddo e siccità resero ancora più misere le già miserevoli condizioni della popolazione. Un'altra alluvione colpì la popolazione nel 1823.
Nel 1866, con il passaggio al governo italiano, Arquà divenne Comune e i registri, in origine parrocchiali, passarono al municipio.

il castello Estense, ora sede comunale

Monumento medioevale più rilevante e meglio conservato nel Polesine, il castello di Arquà è sopravvissuto a tutte le fortezze costruite lungo il Canalbianco, che in quel tempo era la via d'accesso principale.
Il complesso si compone di una torre merlata medioevale (suddivisa in tre piani), di un corpo di fabbrica che si apre verso il cortile con tredici arcate seicentesche, dal granaio e dalle scuderie.
Conserva ancora il fossato tutto intorno e per accedervi occorre superare un ponte, non più levatoio, ma sufficiente a richiamare l'originaria sensazione di accesso al castello.

Nel castello di Arquà rivive in una sala, sulle quatto pareti, in un affresco cinquecentesco, il mito di Fetonte, figlio del Sole, che drammaticamente finì la sua vita sulle rive del fiume Po, un tempo Eridano.
Fetonte, auriga inesperto, dopo mille suppliche ottenne dal padre il carro infuocato; con esso si lanciò nel cielo senza poi più riuscire a tenere a freno i focosi destrieri. Salì altissimo, lasciando un segno nella volta azzurra, la Via Lattea. Scese poi altrettanto rapido sulla terra provocando gravi ustioni che diedero origine ai deserti.
Zeus, per scongiurare altre catastofi, colpì con un micidiale fulmine il carro impazzito che cadde lungo la sponda sinistra dell'Eridano dove Fetonte morì. A lungo lo piansero le sorelle, le Eliadi, le quali tanto sostarono nella golena che si trasformarono in pioppi e le gocce dorate delle loro lacrime si trasformarono in ambra.

Arquà Polesine: castello estense
Arquà Polesine: castello estense
Arquà Polesine: castello estense
Arquà Polesine: castello estense
Arquà Polesine: castello estense
Arquà Polesine: castello estense
Arquà Polesine: castello estense
Arquà Polesine: castello estense
Arquà Polesine: castello estense

Arquà PolesineArquà Polesine: Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea

Dedicata a Sant'Andrea Apostolo, in un documento del 1054 è nominata come pieve appartenente al Vescovo di Adria.

Nel XVI secolo esistevano anche un'altra chiesa dedicata a San Martino Vescovo ed un Ospedale di Santa Maria. Una nuova chiesa, in sostituzione di quella antica, ormai cadente, venne costruita nel 1516.
Nel 1695 la chiesa fu restaurata e venne rinnovata la sua porta monumentale. Fu ampliata nel 1771, come appare dalla facciata in parte intonacata ed incorniciata dalla facciata più grande con mattoni a vista.

Si susseguirono vari restauri e l'aspetto attuale è dovuto rifacimento all'architetto Giobatta Prandin dal Tresto. Di forma ottagonale con decorazioni gotiche, all'interno presenta una fonte battesimale del 1430. Tra i sette altari, tutti in marmo, gli altari di San Girolamo e del Crocefisso provengono dalla chiesa di San Girolamo a Venezia, soppressa nel 1808.

Notevole una tela di Maurelio Scanavini, ferrarese, detto il "Leccardino". Pregevole la tela rappresentante il martirio di Sant'Andrea, per mano di Gianbattista Canal (1745-1825).

Arquà Polesine Arquà Polesine: villa Ca' Torelli ora Rossi

Dell'antico complesso, alterato anche per i lavori di arginatura del Canalbianco, restano oggi l'edificio padronale, un rustico che la fiancheggia ed una piccola scuderia di epoca recente, mentre è scomparsa una chiesetta situata proprio sotto l'argine, ed il giardino è stato rimpicciolito.

Costruita dalla nobile famiglia ferrarese dei Torelli nel quindicesimo secolo, fu rimaneggiata nel settecento, con l'aggiunta delle due ali e poi ancora nell'ottocento.

La facciata conserva una piacevole e serena armonia, derivante dalla sostanziale conservazione dell'impronta ferrarese nel cornicione e nelle aperture, ingentilita da elementi ornamentali di stile veneto, come l'ampia scalinata a due rampe col portale al centro e l'intonaco della facciata.

Arquà Polesine Arquà Polesine: casino di caccia estense, ora villa Pasqualini-Canato

La struttura è un esempio di architettura rurale ferrarese risalente al XIV secolo e si trova affacciata sulla strada provinciale che attraversa la cittadina in direzione est-ovest, mentre all'epoca risultava staccata dal centro e vicino ad un antico percorso di epoca romana.

Costruito in origine come costruzione di servizio da Alberto V d'Este, Marchese di Ferrara e di Modena, alla sua morte, sopraggiunta nel 1393, lo lasciò in eredità al figlio Nicolò III che oberato dai debiti, nel 1412, lo cedette al nobile Andrea Durazzo con obbligo di vassallaggio.

Nel 1756 fu acquistato dai nobili Cavalli, nel 1760 dalla famiglia Cecchetti, da cui discende l'attuale proprietario.
Nel 1968 l'arch. Antonio Canato, ne curò personalmente il restauro, riportandolo all'antico splendore.
Arquà Polesine: villa Ca' Torelli ora Rossi Arquà Polesine: maggio arquatese Arquà Polesine: maggio arquatese Arquà Polesine: maggio arquatese Arquà Polesine: maggio arquatese Arquà Polesine: maggio arquatese
Arquà PolesineArquà Polesine
avvenimenti e manifestazioni ricorrenti ad Arquà Polesine
Premio letterario Raise. Poesie e racconti in lingua Veneta e dialetti del Triveneto, rivolto ai veneti in Italia e nel mondo.
Viene edito un volumetto che comprende le opere premiate.
Si svolge ad inizio giugno, programma e locandina nel sito del Comune.


Maggio arquatese (dalla seconda domenica di maggio al 2 giugno)
  • Principar del cantar maggio
  • Palio delle Contrade
Maggio Arquatese - Arquà Polesine, Rovigo Nella Pasqua del 1752 il popolo di Arquà fece voto di celebrare, ogni anno, in perpetuo, nella seconda domenica di maggio, una festa "ad onore del glorioso e miracoloso San Vincenzo Ferreri che pregò Iddio ed allontanò le tempeste, mortalità di animali, secco e disgrazie altre".

Seguì il centenario del 1852 e il secondo nell'ottobre 1953 (rinviato per le molteplici difficoltà causate dall'alluvione del novembre 1951). Successivamente, nel 1962, sempre in occasione della festa del Santo, si istituì il "Maggio Arquatese", che ancora continua come festa di paese per una decina di giorni, con diverse manifestazioni di carattere culturale e ricreativo.

Dal 1984 è stato inserito nelle manifestazioni, con l'intento di divulgare un certo messaggio culturale in armonia con l'ambiente e la tradizione, il "Principiar del Cantar Maggio", rievocazione storica immaginaria a carattere storico-popolaresco. Coinvolge la cittadinanza, dai piccoli agli adulti, per inserirli nel corteo storico dei figuranti, nei giochi, nei momenti di vita d'epoca e nel palio finale della corsa "coi ochi".
Arquà è stata divisa in quattro contrade, quella dei Lanaroi (centro), Redinari (San Marco), Scoari (Granze-Capobosco) e Zestari (Cornè) per riportare alla luce i vecchi mestieri che caratterizzavano le aree del territorio comunale.
Cantar Maggio equivale a Cantar Primavera, cosi come solevano fare i vecchi contadini prima di iniziare i lavori nei campi.

indirizzi e numeri utili ad Arquà Polesine



Comune di Arquà Polesine www.comune.arqua.ro.it
Biblioteca Comunale di Arquà Polesine via Garibaldi - 45031 - Arquà Polesine (Rovigo)

ristoranti e trattorie
  • Albergo San Marco
  • Trattoria dalla Pasqua - cucina tradizionale, via Arzerini 1024
  • Trattoria da Rossi - cucina tradizionale ai ferri, via Pascolata 15 loc. Granze
  • Trattoria degli Amici - cucina slow food, via Quirina, 4