Valle del Mis e lago artificiale di Mis - Sospirolo (Belluno)
Fotografie varie in valle del Mis e sul lago di Mis.
Il lago e la valle del Mis rientrano nel
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Numerosi sono i motivi d'interesse per visitare questo recondito vallone racchiuso tra imponenti montagne.
Non si snobbino queste montagne per la loro modesta quota che supera a malapena i 2000 metri.
Sono montagne grandiose, ma allo stesso tempo affascinanti e misteriosissime.
Impenetrabili ed impraticabili per l'escursionista "normale".
Il cuore più selvaggio delle Dolomiti Bellunesi.
La valle del Mis e poi il canale del Mis sono percorsi integralmente da una strada provinciale che da Sospirolo raggiunge forcella Franche, nell'agordino.
A metà del lago il Pian della Falcina, un slargo con ampi parcheggi molto frequentato nel periodo estivo.
Un interessante percorso naturalistico permette di visitare la Val Falcina.
In fondo al lago i
gioielli del Parco Dolomiti Bellunesi: la cascata La Soffia e gli straordinari Cadini del Brenton.
E' il regno incontaminato dell'acqua distillata tra le spaventose crepe dei misteriosissimi
Monti del Sole e della grandiosa montagna delle Agnelezze.
Dopo la disastrosa alluvione del 1966 tutte le poche case ancora abitate lungo il lago e nei ripiani prativi soprastanti, in particolare le minuscole contrade delle Gene, a causa delle pessime condizioni della stretta, bruttissima (automobilisticamente) strada che contorna il lago, vennero abbandonate.
Appena oltre il ponte in fondo al lago, in località La Soffia, la strada era completamente franata ed è rimasta chiusa fino ad una decina d'anni fa.
E ancor oggi non sempre è praticabile.
Irraggiungibili quindi Gosaldo ed Agordo.
Eppure quella strada, ancor prima della costruzione della diga e la formazione del lago, era una strada ardita ma importante e vi passavano pure le autocorriere di linea.
Conduceva a
California, paesetto minerario sorto dal nulla, il sogno americano di fine ottocento nelle disperse lande bellunesi.
Per una prima conoscenza con la valle del Mis, conviene fare la facile escursione per salire alle
Gene Alte, un villaggio abbandonato.
Con l'occasione possiamo visitare la
cascata de La Soffia nei pressi del bar/ristorante dove si parchegga per l'escursione a Gena Alta e i
Cadini del Brenton, vicino al ponte.
Altra camminata interessante, un po' più impegnativa è l'
escursione didattico-naturalistica in Val Falcina, nei pressi dell'area attrezzata di Pian della Falcina, a metà del lago.
bibliografia Valle del Mis, Monti del Sole, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi |
---|
titolo | autore | edizione |
Agneleze, Erera, Pizzocco | P.Sommavilla, P.Bonetti | 2017 - Fondazione Angelini |
L'Oro di Cornia | autori vari | 2015 - Tipografia Piave Belluno |
Monti del Sole e Piz de Mezodì | P.Sommavilla, L.Celi | 2014 - Fondazione Berti/Angelini |
La via degli ospizi. Sulle antiche tracce di viandanti in Val Corevole | T. De Nardin, G.Poloniato, G.Tomasi | 2002 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi |
La montagna dimenticata. Vie militari e antiche strade di minatori | T. De Col, M. Olivotto | 2001 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi |
Una storia, tante storie, la vita e la gente del Canal del Mis | P.Casanova | 1999 - PNDB, Pro Loco Monti del Sole |
I Cadini del Brenton - guida didattica n.1 | P.Casanova | 1998 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Cierre Edizioni |
Sentieri e viaz dei Monti del Sole | F.Miotto, P.Sommavilla | 1996 - Tipografia Sommavilla Belluno |
La valle del Mis è una laterale destra (orografica) della Val Belluna, tra Belluno e Feltre.
Si raggiunge facilmente da Sospirolo, non lontano da Santa Giustina Bellunese (sulla statale tra Belluno e Feltre), seguendo le indicazioni dal ponte sul Mis per la strada che sale con alcuni tornanti a raggiungere la diga.
La strada poi prosegue con numerose, buie, gallerie, ed è piuttosto stretta ed impressionante, ma non presenta generalmente problemi, e permette il collegamento con Gosaldo e con Agordo attraverso Forcella Aurine o Forcella Franche.
note
- sul lago e sulle cascate dei Cadini di Brenton è vietato fare il bagno
- le domeniche di tarda primavera e in estate le rive del lago sono molto frequentate da gitanti e pic-nic
- molto consigliabile, anzi raccomandabile..., visitare questi luoghi fuori stagione, in particolare in autunno
nota importante
MagicoVeneto non fornisce materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
I dati presenti in questo sito hanno il solo scopo informativo di studio e preparazione delle proprie gite.
Frequentare la montagna è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.
- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, agriturismo, strutture.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.
Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali, per avere informazioni sull′apertura dei rifugi, agriturismi, strutture ricettive, attività commerciali.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.