Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
Malga Col Serrai sul Monte Grappa, zona Campo Croce
passeggiata adatta anche ai disabili in carrozzina
Da Malga Col Serrai (agriturismo) si può fare una bella passeggiata di circa un'ora e 30, due ore, tornando indietro per la stessa strada bianca a piedi, al bivio si gira a sinistra per la strada asfaltata e in leggera salita. Meglio essere accompagnati da un paio di amici per farsi spingere, lungo il percorso si possono ammirare dei bellissimi paesaggi lungo la vallata.
Si continua a fino al termine della strada asfaltata, poi inizia ancora della strada sterrata (se la forestale la tiene in ordine la si può percorrere) però non è sempre percorribile in carrozzina e bisogna tornare alla malga per la stessa strada.
Ritornati, ci si può fermare a prendere il sole, degustare i prodotti tipici del luogo, si possono anche acquistare degli ottimi formaggi fatti dal casaro.
Al fianco della malga c'è anche un campo da calcetto per chi vuole dare quattro calci ad un pallone. E, alzando la testa, si possono vedere numerosi deltaplani sfrecciare nel cielo.
Il luogo è ideale per fare delle belle foto.
L'itinerario si trova non lontano dalla località Campo Croce, lungo la strada che porta a Cima Grappa da Borso del Grappa.
Dove e come
Dalla tangenziale di Bassano del Grappa, o da Bassano del Grappa, seguire le indicazioni per Cima Grappa.
Dalla rotonda di Romano Alto NON prendere la strada che sale verso Cima Grappa, ma svoltare a destra lungo la pedemontana e arrivare a Borso del Grappa.
Svoltare a sinistra e raggiungere la chiesa di Borso, da dove inizia la lunga salita che con numerosissimi tornanti conduce a Campo Croce.
Poco oltre la località Puppolo, dove ad un tornante vi è un bar/ristorante con ampio piazzale, dove decollano i deltaplani, ancora tre tornanti, quindi sulla sx indicazioni per malga Col Serrai.
Prendere la stradina stretta e in salita e dopo circa 50 m., ad un piccolo incrocio, girare a sinistra per la malga stradina sterrata ma con fondo buono.