Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
Molto appagante la tranquillissima passeggiata attorno al lago.
Circa cinque chilometri su stradina sterrata chiusa al traffico.
Da compiere in un paio d'ore per gustare le luci, i colori, gli odori, l'acqua, le canne palustri, l'erba dei campi di questo che certamente è uno degli scorci più belli dei Monti Berici e del Veneto.
Trovandosi praticamente alla periferia della città di Vicenza, l'unico appunto può essere l'affollamento di persone a passeggio le domeniche (specie al pomeriggio) primaverili ed estive.
Se si ama la solitudine già il sabato o, ancor meglio, nei giorni feriali fuori stagione si rischia di non trovare nessuno.
Il luogo è davvero affascinante e merita la visita in qualsiasi stagione dell'anno, anche (o forse soprattutto) in pieno inverno.