Belluno > Dolomiti Bellunesi > Val Imperina
Centro Minerario Valle Imperina

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Centro Minerario e Miniere della Val Imperina
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Centro Visitatori di Rivamonte Agordino

forni fusori dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Ammirando l'artistica ossatura e la struggente desolazione degli edifici gravemente diroccati, ed anche la suggestiva penombra all'interno del grandioso edificio dei 'Forni Fusori' mirabilmente restaurato, vengono immediatamente alla mente alcune sbiaditissime fotografie di fine ottocento che mostrano la conca e la vallata agordina orribilmente deturpate, completamente "nude" e drammaticamente senza nessuna traccia di alberi e di vita.

Quelle drammatiche foto, emotivamente "iper-realiste", mostrano l'effetto di quello che oggi sappiamo essere causato dalle "piogge acide".
Ma ancor più ci dicono di quello che non vediamo.
Ci parlano dello sfruttamento della natura, del taglio degli alberi per soddisfare l'insaziabile ingordigia del fuoco dei forni, ma soprattutto ci parlano delle migliaia di persone che in quelle condizioni disumane hanno lavorato e vissuto.

Le miniere della valle Imperina producevano soprattutto rame e secondariamente argento.

Viene spontaneo associare gli archi in penombra dentro l'enorme "pancia" del "capannone dei forni" all'immaginario mentale parzialmente concretizzato in infernali scene di films che mostrano medioevali fucine con magli, fuoco ed evanescenti figure umane deformate.

E la magia di questi ambienti, nonostante la vocazione a sede museale e l'interessante pannellistica esplicativa, è di farci percepire quei rumori infernali, grida, vampate di calore, fumi che bruciano i polmoni, evanescenti come fantasmi e duri come l'inferno di quelle giovanissime vite.


Le miniere di Rive di Agordo, probabilmente conosciute già in epoca romana, ebbero il loro massimo sviluppo nell'epopea veneziana del seicento e del settecento, diventando le più importanti d'Europa.
Non lontane le miniere del Sass Negher (Sasso Negro) presso Campigat di forcella Cesurette da dove si trasportava il minerale a Forno di Canale (ora Canale d'Agordo). Altri centri minerari altrettanto famosi furono quelli del Fursil a Col (Colle Santa Lucia) dove si percorreva la "strada della Vena" verso il Fodom e fin dai tempi romani si trasportava il minerale ai forni fusori di Alleghe, allagati dopo la settecentesca frana che formò l'omonimo lago.
E quelli di Forno di Zoldo, Cibiana e Valle Inferna, famosi per il ferro delle spade e dei chiodi.

In lenta decadenza per tutto l'ottocento, sia per la destabilizzazione politica dopo la caduta della Serenissima e l'economia da rapina Austriaca e Italiana, e sia per la convenienza del minerale d'oltre oceano, la produzione continuò fino a metà del novecento con la direzione della Montecatini (poi Montedison), soprattutto per l'estrazione della pirite e la produzione di acido solforico.
Fin dall'inizio del secolo scorso vennero approntate delle centraline idro-elettriche ed una linea ferroviaria privata, poi anche per usi civili, a scartamento ridotto da Belluno e Sedico. Una locomotiva restaurata si trova nel piazzale del parcheggio accanto al ponte di legno.

Il sogno "californiano" di fine ottocento, una specie di corsa all'oro, e qualcuno parlò proprio di "oro" con riferimento a Forcella Aurine, si concretizzò nell'ora abbandonato villaggio minerario di California, nell'isolata testata della Valle del Mis.

L'abbandono totale del centro minerario di Rivamonte, sull'alveo del Cordevole, è del 1962 e la nuova vita, con il recupero a sede museale, inizia nel 1989 con l'acquisto da parte del Comune di Rivamonte Agordino.


Dall'ostello, o dal Centro Visitatori del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sono possibili alcune passeggiate, in particolare la visita ad alcune miniere, oppure le più impegnative escursioni alla "Via degli Ospizi" o l'ancor più impegnativo trekking denominato "La montagna dimenticata".
Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina Museo dell'ex Centro Minerario della Val Imperina

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - ubicazioneMuseo del Centro Minerario e Miniere della Val Imperina - Rivamonte Agordino

Il Centro Minerario della Valle Imperina, in comune di Rivamonte, si trova nelle immediate vicinanze di Agordo. E' uno dei centri focali del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, parzialmente restaurato a museo e ostello e con la possibilità di visitare ambienti e luoghi minerari con interessanti passeggiate.

Nell'ex centralina idroelettrica si trova il Centro Visitatori dell'Ente Parco.
Molto suggestivi i grandiosi saloni dell'edificio dei Forni Fusori.

noteIl Museo del Centro Minerario e Miniere della Val Imperina e l'Ostello sono attualmente chiusi
Agordocoord. N.46°16'55.40" E.12°02'06.00"
accessoponte sul Cordevole, poco prima di Agordo: coord. N.46°15.506' E.12°02.621'
ComuneComune di Rivamonte Agordino
Ente ParcoParco Nazionale Dolomiti Bellunesi
AgordoPro Loco e Ufficio Turistico - www.agordo.net
Bellluno DolomitiUfficio Turistico - www.infodolomiti.it
bibliografia miniere della Valle Imperina, centri minerari, Dolomiti e agordino
titoloautoreedizione
Le miniere in Valle del BioisD. Della Giacoma, D.G. Fiocco2007 - Grafica Sanvitese
La via degli ospizi. Sulle antiche tracce di viandanti in Val CorevoleT. De Nardin, G. Poloniato, G. Tomasi2002 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Notizie di Vallalta e della sua miniera di mercurio, in "Matiuz Comune di Sagron-Mis (Trento)"D. De Nardin2001 - Cai sezione Agordina
La montagna dimenticata. Vie militari e antiche strade di minatoriT. De Col, M. Olivotto2001 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Minatori in Val Imperina. Storia e antropologia di una comunità di Montagna - Quaderno n.15F.Spagna1998 - Museo Etnografico Provincia Belluno
Il Castello di Andraz e le Miniere del FursilM.Baldin1997 - Marsilio Editore
Il centro minerario di Valle Imperina e il suo recuperoW.Salton, A.Pollazzon, G.Slompo1995 - Giunta Regionale del Veneto
Il complesso minerario di val Imperina, in "Archeologia industriale nel Veneto"M.Callegari1990 - Silvana Editore
Il Castello di Andraz e le Miniere del FursilG.Loss, V.Pallabazzer, F.Chizzali1989 - Feltre
Una miniera veneta. Valle imperina dal 1866 al 1962M. Orlandi1980 - Nuovi Sentieri Belluno
Le miniere agordine sotto il governo della SerenissimaG.Fusina1944 - Venezia
Agordo e le sue scuole minerarieU.Giuffrè1939 - Agordo