⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> Agordino > Fodom
Fodom, Livinallongo del Col di Lana

Livinallongo del Col di Lana, Fodom - Belluno Dolomiti

Livinallongo Col di Lana, FodomLivinallongo Col di Lana, Fodom

Il termine ladino di Fodom, di incerta etimologia, definisce una vasta area dell'alto corso del torrente Cordevole, tra la catena del Padon, il massiccio del Pordoi-Sella e l'isolata mole vulcanitica del Col di Lana e fino al passo Valparola.
La sede comunale si trova nell'abitato Pieve di Livinallongo, ma il comune di Livinallongo 'del Col di Lana', attribuzione quest'ultima dovuta per i noti avvenimenti legati alla grande guerra, si disperde in numerosissimi borghi e contrade anche molti isolati.
Il paese più noto, turisticamente, è senz'altro Arabba, altri borghi sono Salesei, Castello, Andraz, Cernadoi, Cherz, Palla-Agai, Davedino, Ornella, Corte, Varda, Alfauro, ecc.
Comune di Livinallongo del Col di Lana
  • Museo di storia, usi, costumi e tradizioni della gente ladina - Pieve di Livinallongo
Area linguistica-culturale Ladina riconosciuta dalla Legge 482/1999.
Vedi approfondimenti Ladinia e i Ladini del Sella.

NWper iniziare: Fodom Livinallongo, alcune facili passeggiate adatte al nordic walking e jogging

sentierodove (inizio sentiero)kmdislquotaoretipologianote
vedi anche
avvenimenti e manifestazioni ricorrenti - Livinallongo del Col di Lana, Fodom
vedi anche
bibliografia Livinallongo del Col di Lana, Fodom - Belluno Dolomiti
titoloautoreedizione
Il sentiero geologico di Arabbaautori vari2010 - Manuali Cai
Escursioni Alto AgordinoG.Fontanive2001 - Cierre Edizioni
Il Castello di Andraz e le Miniere del FursilM.Baldin1997 - Marsilio Editore
Livinallongo e il castello di AndrazG.Loss1991 - Nuovi Sentieri Editore
Il Castello di Andraz e le Miniere del FursilG.Loss, V.Pallabazzer, F.Chizzali1989 - Feltre
Breve storia dei Ladini dolomiticiBepe Richebuono1992
I Ladini fra Tedeschi e Italiani: Livinallongo del Col di Lana una comunità sociale (1918-1948)Luciana Palla1986
Col di Lana monte di fuocoL.Viazzi1985 - Mursia
Livinallongo. Memorie storiche e geograficheI.Vallazza1984 - Tipografia Piave Belluno
Le miniere agordine sotto il governo della SerenissimaG.Fusina1944 - Venezia
vedi anche
Livinallongo - Fodom / alta valle del Cordevole
Col di Lanacoord.N.46°29'46.7" E.11°57'36.0"
strada del Castellocoord.N.46°30'21.5" E.11°59'50.7"
passo Falzarego coord.N.46°31'07.2" E.12°00'31.8"
bivio Cernadoicoord.N.46°29'17.1" E.11°59'22.6"
Alleghecoord.N.46°24'22.2" E.12°01'13.4"
downloadtraccie Gps dell'escursione e itinerario interattivo con Google/Earth

Le miniere del Fursil, la 'Strada della Vena' e le 'Vie del Ferro'

Miniere del Fursil a Colle Santa Lucia Miniere del Fursil a Colle Santa Lucia Strada della Vena

nota

Attenzione, con la bufera di ottobre 2018 (Vaia) sono caduti numerosi alberi lungo i sentieri, con intere zone devastate a macchia di leopardo.
Anche dopo diversi anni alcuni sentieri possono essere ancora impercorribili, o comunque con evidenti difficoltà di attraversamento di alcuni tratti.
In altri casi ci si può imbattere in lavori forestali e di ripristino.
Inoltre alcuni tratti di bosco non saranno più quelli di prima ed anche sentieri segnalati Cai potrebbero essere cambiati o deviati.
Data la situazione molto varia e in continua evoluzione e gli avvenimenti metereologici sempre imprevedibili, prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.  Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.
homesite mapinfovetrinaprinttopback