Dolomiti > Dolomiti d'Ampezzo
Tofane Dolomiti Ampezzo

Dolomiti d'Ampezzo e Fanes-Senes-Braies
Tofane Lagazuoi Fanis Croda Rossa


Dolomiti d'Ampezzo

Dolomiti d'Ampezzo: Tofane, Lagazuoi, Fanis, Fanes, Cunturines, Croda Rossa, Sennes, Braies, Plan de Corones

rifugi alpini nei gruppi: Tofane, Travenanzes, Dolomiti Ampezzane

nomerecapitolocalitàaltnote
rifugio Col Drusciè0436.862372
www.freccianelcielo.com
Col Drusciè Tofana1.778privato, funivia
Capanna Ra Valles0436.3461
www.freccianelcielo.com
Col Drusciè Tofana2.470privato, funivia
rifugio Cima Tofanawww.freccianelcielo.comcima Tofana di Mezzo3.190privato, funivia solo estate
rifugio Duca d'Aosta0436.2780
www.rifugioducadaosta.com
Pomedes, Cortina2.098privato
rifugio Pomedes0436.862061Pomedes, Cortina2.203privato
rifugio A.Dibona0436.860294
www.rifugiodibona.com
alpe Milliera2.083privato
ex rifugio A.Cantorelocale invernale del Giussani2.542
rifugio C.Giussani0436.5740
www.rifugiogiussani.com
Vallon Tofana Fontananegra2.561Cai Cortina d'Ampezzo
bivacco Baracca AlpiniTofana III - Cortina2.922Cai Cortina d'Ampezzo

rifugi alpini nei gruppi: Cima Scotoni, Fanis, Lagazuoi, Sass de Stria, Dolomiti Ampezzane

nomerecapitolocalitàaltnote
rifugio Scotoni0471.847330
www.scotoni.it
Armentarola Val Sarè2.040privato
rifugio Valparola0436.866556passo Valparola
N.46°31.903' E.11°59.321'
2.192privato
rifugio Lagazuoi0436.867303
www.rifugiolagazuoi.com
funivia Falzarego-Lagazuoi Piccolo2.752privato, presso stazione arrivo funivia
ex bivacco Gianni Dalla Chiesaforcella Fanis2.652non più esistente anche se segnato ancora nelle carte escursionistiche
bivacco Baccon BarborkaCime Furcia Rossa, Fanis2.620Ana Bolzano, Avs Bressanone
bivacco della PaceCime Furcia Rossa, Fanis2.750Ana Bolzano, Avs Bressanone

rifugi alpini nei gruppi: Sasso della Croce, Sass d'la Crusc, Cunturines

nomerecapitolocalitàaltnote
rifugio Santa Croce in Badia0471.839632Val Badia2.045privato
rifugio Malga Val dal Lè - Turnaretscherhutte0474.501426
www.turnaretscherhuette.it
Col dal Lé, Turnarecia2.030privato
rifugio La Varella0474.501079
www.lavarella.it
alpe Fanes, passo Limo2.042privato
rifugio Faneswww.rifugiofanes.comalpe Fanes, passo Limo2.060privato

rifugi alpini nei gruppi: Croda del Becco, Sennes, Pederù, Croda Rossa

nomerecapitolocalitàaltnote
rifugio Biella0436.866991Croda del Beco2.327Cai Treviso
rifugio Sennes0474.501092
www.sennes.com
altipiano del Sennes 2.126privato
rifugio Munt de Senes0474.501311altipiano del Sennes2.245Comune Marebbe
rifugio Pederù0474.501086
www.pederue.it
Val San Vigilio di Marebbe1.540privato
rifugio Fodara Vedla0474.501093
www.fodara.it
Alpe Fodara Vedla1.980privato
rifugio Bonner Huttevalle San Silvestro, Dobbiaco2.340Comune Dobbiaco
bivacco Dall'Oglio Helbing PiaCroda Rossa, alta Val Muntesela2.253Cai Cortina
rifugio Malga Ra Stua0436.5753
www.malgarastua.it
Podestagno, Cortina d'Ampezzo1.668privato

rifugi alpini nei gruppi: Picco di Vallandro

nomerecapitolocalitàaltnote
albergo Prato Piazza0474.748606Alpe di Prato Piazza1.900privato
rifugio Prato Piazza Vallandro0474.748650
www.pratopiazza.com
Alpe di Prato Piazza1.993privato
rifugio Vallandro-DurrensteinHutte0474.972505
www.vallandro.it
Picco di Vallandro2.040privato

rifugi alpini nei gruppi: Plan de Corones, Furcia

nomerecapitolocalitàaltnote
rifugio Plan de Corones0474.555857Plan de Corones2.231Cai Brunico
rifugio albergo Brunecker Haus0474.592112Plan de Corones2.265Avs Brunico
rifugio Graziani0474.501158passo Furcia2.080privato
rifugio Panorama0474.501162passo Furcia2.060privato, piste sci
albergo Ju de Furciapasso Furcia1.759privato
Dolomiti d'Ampezzo, vie alpinistiche nella Tofana di Rozes Dolomiti d'Ampezzo, vie ferrate nella Tofana di Mezzo Dolomiti d'Ampezzo, sentieri e vie ferrate nel gruppo delle Tofane

vie ferrate, sentieri alpinistici attrezzati: Tofane Lagazuoi Fanis Croda Rossa

nome ferratasentieropartenzaquotaarrivoquotadisltempodifficoltà/note
cengia 'Martini' e galleria Elicoidale al Piccolo Lagazuoi 402 passo Falzarego2.100rifugio (cima) Lagazuoi (stazione arrivo funivia)2.750800 3:00 ore salita,
2:00 ore discesa per forcella Lagazuoi e forcella Travenanzes
possibili tratti ghiacciati nella galleria, serve pila elettrica affidabile, possibile neve fino a tarda stagione in discesa
ferrata 'C.Tomaselli' alla Cima Fanis Sud 20b forcella Grande (ex bivacco G. Dalla Chiesa)2.650Cima Fanis Sud2.9803502:00 ore una delle ferrate classiche, tecnicamente difficile, tutta espostissima e verticale
sentiero attrezzato 'selletta nord' della Cima Fanis Sud 20bforcella Grande e selletta Fanis2.650Cima Fanis Sud2.980400 2:00 orenormalmente percorso in discesa dalla Cima Fanis, qualche tratto attrezzato e ripidissimi canaloni ghiaiosi
altavia 'Veronesi' 20brifugio Scotoni2.040 Cima Scotoni + collegamento alla ferrata Tomaselli2.98010005:00 ore utilizzata anche come percorso di discesa da Cima Fanis
'Via ferrata militare' al Col dei Bos strada Falzarego (bar Strobel)2.030Col dei Bos2.500500 3:00 ore salita, compreso avvicinamento
1:30 discesa per mulattiera Col dei Bos o per il canalone
ferrata di allenamento degli alpini accanto alle Torri del Falzarego, poco conosciuta, difficile il primo passaggio (30 m.) poi mediamente impegnativa
ferrata 'G.Lipella' alla Tofana di Rozes 404/403galleria del Castelletto2.350Tofana di Rozes3.225900 avvicinamento dal Dibona 1:00 ora,
galleria Castelletto 1:00 ora,
tratto verso le '3 Dita' ore 1:30,
alla cima ore 2:30,
discesa al Dibona ore 2:30
Falleria elicoidale del Castelletto, spesso ghiaccio, serve pila elettrica. La ferrata vera e propria ha passaggi non particolarmente difficili, ma è molto lunga e sfiancate fisicamente, anche in considerazione della quota e dei tratti molto ripidi su cenge e ghiaioni, facilmente corde ghiacciate, neve e ghiaccio in cima e nella discesa del ripidissimo versante nord verso il rifugio Giussani
scala del 'Minighel'
sentiero alpinistico 'Cengia Paolina'
ferrata 'G.Olivieri' alla Tofana di Mezzo Punta Anna rifugio Pomedes2.300Punta Anna e canalone ovest2.7304502:00 ore dopo la salita a Punta Anna, cresta e roccette molto esposte ferrata sostenuta, si scende al canalone su roccette e cengette delicate, dal fondo del canalone si risale mirando al Bus de Tofana
ferrata alla Tofana di Mezzo cima Tofana canalone 2.600Tofana di Mezzo3.240700ore 2:30 salita
ore 2:00 discesa
dopo 'Punta Anna' la salita è varia, canalone ghiaioso molto ripido, neve e ghiaccio oltre il 'Bus' nel versante nord, discesa per il 'Bus' e il canalone al Giussani
sentiero geologico 'Astaldi'

sentieri delle Dolomiti Ampezzane: Tofane, Fanis, Lagazuoi Sass de Stria

partenzaarrivonumtempoquotadisldifficoltànote
passo ValparolaSass de Stria1:302.477300EEqualche passaggio attrezzato

sentieri Furcia, Plan de Corones, Sennes, Croda del Becco

partenzaarrivonumtempoquotadisldifficoltànote

Dolomiti d'Ampezzo, Tofana di MezzoParco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo - Cortina d'Ampezzo

Si estende nella conca di Cortina tra le Tofane, il Cristallo e la Croda Rossa d'Ampezzo.
Sono le montagne che fin dal medio evo sono proprietà indivisa delle 'Regole di Cortina', istituzione pubblica democratica dedita alla gestione comune e regolamentazione delle risorse naturali, boschi e pascoli ed ancor oggi attiva nel campo della conservazione e tutela dell'inestimabile patrimonio ambientale.

Simbolo del parco è il 'Sempervivum dolomiticus' il semprevivo, una pianta 'grassa' d'alta quota.
Nel parco sono presenti alcune coppie di aquila reale, incerta la presenza dell'orso mentre la rarità più straordinaria è la persenza del 'picchio tridattilo', un uccello sopravissuto all'ultima glaciazione.
Nel territorio protetto, oltre alle pietraie di alta quota e le cime dolomitiche, sono compresi numerosi boschi di pino silvestre, larici, estesi mugheti e prati di quota.
I boschi più spettacolari sono le monumentali peccete di Ra Stua e di Antruilles.
Il parco, verso nord-ovest, si estende a confinare con il parco altoatesino di Fanes-Senes-Braies.
A sud, poco lontano, si estende la riserva naturale del Pelmo-Mondeval-Giau.

Questo Ampezzano è il settore dolomitico più noto e 'nucleo storico' della pratica turistica dolomitica.
Queste sono le dolomiti 'dolomiti', quelle dell'immaginario collettivo, quelle fatte di pareti verticali e guglie, di colori, di prati, boschi, mugheti, di arrampicate, di ferrate, di infinite escursioni, di rifugi, di gallerie di guerra, di funivie, bidonvie, seggiovie ed ora anche di tante piste da sci.
Però, attenzione, sono comunque montagne, vere...

E per rendersene conto, che sono montagne vere, basta evitare impianti e rifugi ed inoltrarsi in qualche solitario vallone di questo splendido parco per restare travolti dall'immenso, e sempre incredibile, fascino delle dolomiti.

Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo
istituzione1990
superfice11.200 ha
ente gestore Regole d'Ampezzo
sedeCiasa de ra Regoles a Cortina d'Ampezzo
indirizzovia del Parco, 1 - Cortina d'Ampezzo (Belluno)
webwww.dolomitiparco.com
areaTofane, Fanis, Fanes, Croda Rossa d'Ampezzo
cimeTofane (m.3243), Cristallo (m.3221)
quoteda m.1300 a m.3243
luoghi d'interesse 
  • cascate del Rio Fanes in Val Travenanzes
  • forra del Rio Felizon
  • sorgenti carsiche del Rufiedo
  • resti del Castello di Podestagno

Con la sua imponente mole il gruppo delle Tofane domina Cortina.
La Tofana di Mezzo (m.3243) si può raggiungere anche in funivia, ma tra le sue pieghe, i suoi buchi, i suoi canaloni, sale la famosissima via attrezzata (ferrata) di Punta Anna, una delle più famose, frequentate e, giustamente, tra le più belle delle Dolomiti.
La più spettacolare e scenografica è senz'altro la Tofana di Rozes (m.3225), con i suoi imponenti 'pilastri', notevoli vie d'arrampicata. La si può raggiungere anche con una impegnativa via attrezzata (ferrata) che sale dalla galleria del Castelletto, quindi si affaccia al grandioso cratere di mina (prima guerra mondiale) per aggredire il ripidissimo fianco ovest del monte.
Più in là la Tofana de Fora e Tofana Terza.

Nel magico mondo delle crode del Fanis (m.2912), degno dirimpettaio delle Tofane dalle quali è separato dal profondo vallone di Travenanzes, tributario del torrente Boite. La parete più famosa è la sud di Cima Scotoni. Oltre questo gruppo le Conturines si affacciano sulla Val Badia.
La cima principale del Fanis si raggiunge con una impegnativa via attrezzata (ferrata), famosa per i passaggi molto spettacolari e difficili.

Dolomiti d'AmpezzoCortina d'Ampezzo e ampezzano

Per raggiungere Cortina d'Ampezzo non servano indicazioni.
Semmai, volendo passare per il centro, servono per uscirne in buone condizioni visti prezzi e intralcio di macchinoni e piazzaioli che poco hanno a che fare con la montagna...

Detto questo, oggettivamente la conca di Cortina è certamente uno dei posti più belli al mondo.
Merito della natura e delle splendide montagne che la circondano.


bibliografia Tofane, Falzarego, Lagazuoi, Fanis, Croda Rossa - Dolomiti Ampezzane e Fanes-Sennes-Braies
titoloautoreedizione
Viaggio geologico a Cortina d'AmpezzoChiara Siorpaes2015 - Regole d'Ampezzo
Sentieri attrezzati e vie ferrate di Cortina d'Ampezzo e dintorniF.Cammelli2014 - Panorama Trento
Il regno dei Fanes. Analisi di una leggenda delle DolomitiA.Vanin2013 - Il Cerchio
111 Cime attorno a CortinaE.Majoni, S.Caldini, R.Cini2012 - Idea Montagna
Ferrate a CortinaF.Cappellari2011 - Idea Montagna
Dolomiti d'Ampezzo - guida alla conoscenza delle meraviglie naturali di CortinaA.Alberti, M.Cassol, M. Da Pozzo, C.Lasen, C.Siorpaes2011 - Regole d'Ampezzo
Le aquile delle Tofane 1915-1917L.Viazzi2010 - Mursia
Dolomiti, Arrampicare a Cortina e dintorniM.Bernardi2009 - Athesia
Santuari e Pellegrinaggi dei Ladini e delle genti Mochene e CimbreF. De Gasperi2008 - Curcu e Genovese
Tofane, Lagazuoi, Col di Lana. Sentieri di PaceF.Donetto2007 - Zanetti Editore
Dolomiti - Croda Rossa d'AmpezzoP.Beltrame2008 - Beltrame Editore
La grande guerra nelle valli d'Ampezzo (2 vol.)P.Giacomel2003 - Gaspari Editore
La nostra guerra tra le TofaneP.Pieri1996 - Lint Trieste
Sulle Dolomiti d'AmpezzoT.Wundt1996 - Cooperativa Cortina
Altopiani AmpezzaniU.Sauro, M.Meneghel1995 - Regole d'Ampezzo
Orchidee delle Dolomiti d'AmpezzoM.Spampani1995 - Regole d'Ampezzo
I rifugi più belli del Parco naturale Fanes-Sennes-BraiesH.Kammerer1980 - Tappeiner
Dolomiti di Sesto, di Braies e dintorniG.Cenacchi1970 - Zanichelli
Dolomiti 5 - Sesto, Dobbiaco, BraiesF.Hauleitner1970 - Rauther
Guerra nelle TofaneG.Burtscher1967 - Neri Pozza
cartografia Tofane, Falzarego, Lagazuoi, Fanis, Croda Rossa - Dolomiti Ampezzane e Fanes-Sennes-Braies
titoloeditorescala
n.11 - Tofane Meridiani Montagne1:20.000
n.29 - Dolomiti di Fanes Meridiani Montagne1:25.000
Foglio 003 - Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Edizioni Tabacco Udine1:25.000
Foglio 007 - Alta Badia, Arabba, Marmolada Edizioni Tabacco Udine1:25.000
Foglio 031 - Dolomiti di Braies, Marebbe Edizioni Tabacco Udine1:25.000
K 615 - Brixen St.Vigil Enneberg BressanoneEdizioni Kompass1:25.000
K 616 - Val Gardena Sella CanazeiEdizioni Kompass1:25.000
K 624 - Hochabtei / Alta BadiaEdizioni Kompass1:25.000
traccie cartografiche gps e visualizzazione satellitare interattiva con Google/Earth
downloadDolomiti: principali punti di interesse (Poi) nelle Dolomiti
downloadDolomiti: gruppo Dolomiti d'Ampezzo - Tofane, Fanis, Lagazuoi, Falzarego
GoogleEarthper la visualizzazione satellitare interattiva (se non già installato), scarica e apri il file zippato dal download e apri il file .kmz (o.kml)
gpsvedi anche alla pagina maggiori informazioni sull'uso del Gps
Tofane Cortina d'Ampezzo
Tofana di Rozes, Dolomiti Ampezzane, Cortina d'Ampezzo Tofana di Rozes, Dolomiti Ampezzane, Cortina d'Ampezzo Tofana di Rozes, Dolomiti Ampezzane, Cortina d'Ampezzo Tofana di Rozes, Dolomiti Ampezzane, Cortina d'Ampezzo Tofana di Rozes, Dolomiti Ampezzane, Cortina d'Ampezzo Tofana di Rozes, Dolomiti Ampezzane, Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Tofane Cortina d'Ampezzo Fanis Lagazuoi Travenanzes Fanis Lagazuoi Travenanzes Fanis Lagazuoi Travenanzes Fanis Lagazuoi Travenanzes Fanis Lagazuoi Travenanzes Fanis Lagazuoi Travenanzes Fanis Lagazuoi Travenanzes Fanis Lagazuoi Travenanzes Fanis Lagazuoi Travenanzes
homeinfoprintsectiontopback