⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> Lagorai > escursioni > riepilogo Cima d'Asta
Lagorai

Cima d'Asta e sottogruppo del Cimon Rava - riepilogo sentieri

alcune escursioni nel massiccio di Cima d'Asta

Cresta di Socede e Cima d'Asta

Cresta Sud Occidentale del massiccio granitico di Cima d'Asta.
Partenza: malga Sorgazza (1.450), strada della Val Malene da Castel Tesino, laterale della Valsugana.
Percorso:: Sorgazza, baracca della teleferica, forcella Magna (2.117), cresta di Socede, rifugio O.Brentari (2.450), via normale alla vetta di Cima d'Asta (2.847) + discesa per il sentiero di accesso al rifugio.
Tempi: ore 2 a forcella Magna + 3 cresta Socede + 1-2 alla Cima + 2-3 ore discesa.
Difficoltà: Molto impegnativo. Qualche passaggio attrezzato sulla cresta.

riepilogo sentieri nel massiccio di Cima d'Asta

sentieri Cima d'Asta: versante val Malene

partenzaarrivonumtempoquotadisldifficoltànote
Val Tolvà rifugio O.Brentari a Cima d'Asta 336 - 386 5:00 2.470 1.000 impegnativo - molto lungo forcella Val Regana e forcella Passetto - Sentiero Negrelli
malga Sorgazza rifugio O.Brentari a Cima d'Asta 386 5:00 2.470 1.200 impegnativo - molto lungo Campagnassa e forcella Passetto
malga Sorgazza rifugio O.Brentari a Cima d'Asta 327 3:00 2.470 1.050 abbastanza impegnativo Classica escursione al rifugio base per la salita a Cima d'Asta
rifugio O.Brentari Cima d'Asta 364 2:00 2.847 400 abbastanza impegnativo Salita alla cima per la via normale, non vi sono difficoltà, ma sono impegnative la quota e l'ambiente.
malga Sorgazza forcella Magna 380 2:30 2.117 670 facile E' il più importante valico tra la Val Malene e la Val Cia. Tranquilla mulattiera molto interessante dal punto di vista naturalistico, verso la forcella ambiente austero.
forcella Magna rifugio O.Brentari 375 2:30 2.470 500 molto impegnativo Cresta di Socede. Un breve tratto attrezzato e scalette metalliche (ferrata Gabrielli).
Si deve prima raggiungere forcella Magna.
forcella Magna rifugio O.Brentari 326 2:00 2.470 400 escursionistico Si deve prima raggiungere forcella Magna. E' la 'variante bassa' nel versante nord rispetto al 375 - Cresta di Socede, per confluire sul 327.
Senza difficoltà, ma ambiente severo.
forcella Magna forcella Quarazza 373 4:00 2.500 700 impegnativo Grandiosa traversata in quota per la dorsale Lasteati, Cengello, Buse Todesche, Brunella. Senza difficoltà, ma ambiente completamente roccioso, aperto e desolatissimo di alta montagna. Numerosi saliscendi.
Si deve prima raggiungere forcella Magna. Si può effettuare anche all'inverso salendo per il n.328 di Costa Brunella.
malga Sorgazza Buse Todesche 360 3:00 2.413 1.000 escursionistico Interessante salita che si congiunge col n.373 della traversata forcella Magna - forcella Quarazza.
malga Sorgazza Cimon Rava 328 3:00 2.434 1.000 escursionistico Interessante salita per il lago di Costa Brunella. Da forcella Quarazza si dirama il n.373 della traversata a forcella Magna attraverso le Buse Todesche.

sentieri Cima d'Asta: versante valle del Vanoi e val Cia

partenzaarrivonumtempoquotadisldifficoltànote
Chiesetta del Pront (Refavaie) forcella Val Regana 338 3:00 2.040 1.000 escursionistico Facile ma lunga salita un po' monotona.
forcella Val Regana Cima d'Asta 364 (sentiero Italia) 3:00 2.847 900 impegnativo Austero ambiente di alta montagna. Si deve prima affrontare la non trascurabile salita a forcella Val Regana.
Chiesetta del Pront (Refavaie) Cima d'Asta 363-364 6:00 2.847 2.000 impegnativo Cresta del Col del Vento e cresta dei Diavoli.
Spaventosa salita per il dislivello e la lunghezza.
Refavaie forcella Magna 380 4:00 2.117 1.000 facile Lunga salita, un po' noiosa, sul fondovalle della Val Cia.
Refavaie forcella Socede e rifugio O.Brentari 380 b 5:00 2.540 1.400 facile-impegnativo Variante dal n. 380 che da malga Socede porta direttamente al rifugio O.Brentari
passo Cinque Croci forcella Magna 326 1:30 2.117 200 facile Sentiero Italia.
E' il valico più facile tra il Cinque Croci (Val Calamento / Val Campelle) e la Val Malene.

sentieri Cima d'Asta: versante val Campelle

partenzaarrivonumtempoquotadisldifficoltànote
ponte Conseria passo Cinque Croci 326 2:00 2.018 550 facile Tranquilla salita, in parte su stradina forestale, al Cinque Croci base di partenza per numerosi altri itinerari.
rifugio Carlettini Buse Todesche sentiero Nomadi + 360 4:00 2.413 1.100 impegnativo Lunga e articolata salita senza particolari difficoltà
malga Caldenave Buse Todesche 360 2:00 2.413 600 impegnativo Dapprima si sale per la Val Calden con il sentiero n.332, poi si unisce al sentiero Nomadi.
rifugio Carlettini Cimon Rava 332 4:30 2.434 1.100 impegnativo Lunga salita senza particolari difficoltà.

nota importante

MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.  Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura.
Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.

Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.
Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.

- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.

Buone escursioni !
homeinfovetrinaprintsectiontopback