per iniziare: alcune facili passeggiate Alpago, Pian Cansiglio, Piancavallo |
Alpago |
sentiero | dove | km | disl | quota | ore | tipologia | note |
sentiero natura Lago di Santa Croce | Farra d'Alpago | 10 | pianeggiante | 400 | 3 | ar/sentiero | spiaggia, campeggio, passerella torrente Tesa, pescherie, canneto, bosco, Tesa Vecchio, Bastia, case Ronch, Punta Bejo |
Santuario della Madonna del Runal | Farra d'Alpago | 9 | 400 | 800 | 4 | ar o anello / strade stradine sentiero | Poiatte, Pianture, Runal, ponti Romani, Buscole |
casera Mezzomiglio | Pianture di Farra | 9 | 500 | 1.300 | 4 | stradine sentieri | Pianture, Sant'Anna, malga Mezzomiglio, casera Prese, monte Costa, monumento ai Caduti, casera Mezzomiglio, Sant'Anna |
Cansiglio |
sentiero | dove | km | disl | quota | ore | tipologia | note |
Anello del Cansiglio | rifugio Sant'Osvaldo | 15 | leggeri saliscendi | 1.100 | 4 | sentieri, stradine | segnalato e tabellato n. 1, possibili numerose varianti |
Anello della Riserva (Pian di Landro Baldassare) | Campon | 8 | | 1.200 | | sentieri, stradine | segnalato e tabellato n. 2, attorno alla riserva naturale integrale |
Anello della Biodiversità | | 9 | | | | sentieri | + due varianti di 3 km. e 4,5 km. |
anello Pian Rosada | Pian Rosada | 13 | | 1.100 | 4 | sentieri, stradine | segnalato e tabellato n. 3 |
Bus dela Lum | Bar Bianco o Sant'Osvaldo | 3 | 150 | 1.200 | 1 | stradine, sentiero | percorso M e varianti percorso O |
Piancavallo |
sentiero | dove | km | disl | quota | ore | tipologia | note |
Giro delle Malghe | Piancavallo | 9 | 250 | 1.370 | 3 | stradine, sentieri | |
bibliografia escursionistica Alpago, Pian Cansiglio, Piancavallo |
---|
titolo | autore | edizione |
Escursioni in malga - Grappa, Cesen, Col Visentin, Cansiglio | Ennio Poletti | 2020 - Editoriale Programma |
Escursioni in Cansiglio | E.Poletti | 2019 - Editoriale Programma |
Scialpinismo in Alpago | F.Vascellari | 2012 - Vividolomiti Belluno |
Scialpinismo in Col Nudo, Cavallo, Alpago, Piancavallo, Valcellina | S.Burra, A.Rizzato | 2011 - Idea Montagna |
Escursionismo invernale - Monte Grappa, Col Visentin, Alpago, Cansiglio, Cavallo | F.Carrier, L. Dalla Mora | 2010 - Idea Montagna |
Sui monti dell'Alpago | G.Pianon | 2002 - Tamari Montagna |
Itinerari fuoriporta: Escursioni Alpago e Cansiglio | L. De Martin, C.Rubino | 2001 - Cierre Edizioni |
L'Oasi naturalistica del lago di Santa Croce | autori vari | 2001 - Comune Farra d'Alpago |
Guida al sentiero panoramico "dal Grappa al Cansiglio" | | 2000 - Provincia di Treviso |
Le prealpi Trevigiane - Guida alle escursioni | F. De Bin, V.Toniello | 1997 - Comunità Montana Prealpi Trevigiane |
Monti dell'Alpago: Col Nudo, Cavallo, Cansiglio - guida breve per l'escursionista | R.Bettiolo | 1993 - Nuove Edizioni Dolomiti |
Prealpi Trevigiane - Guida alle escursioni turistiche e naturalistiche | F. De Bin, V. Toniello | 1990 - Tamari Montagna |
Sentieri naturalistici guidati dell'altopiano del Cansiglio | autori vari | 1982 - Asfd Vittorio Veneto |
cartografia escursionistica Alpago, Pian Cansiglio, Piancavallo |
---|
titolo | editore | scala |
Alpago, Cansiglio, Piancavallo, Val Cellina | Edizioni Tabacco - Udine | 1:25.000 - foglio 012 |
Col Nudo, Cavallo, Alpago e Cansiglio | Casa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud) | 1:25.000 - foglio n.1 |
Prealpi Bellunesi e Trevigiane | Casa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud) | 1:25.000 - foglio 4 |
Guida alle escursioni - Le Prealpi Trevigiane | Comunità Montana Prealpi Trevigiane | 1:25.000 - 4 fogli |
Vittorio Veneto | Danilo Zanetti Editore, Montebelluna | 1:30.000 - foglio 5 |
Alpago | Danilo Zanetti Editore, Montebelluna | 1:30.000 - foglio 15 |
|
nota importante riguardante i sentieri in Cansiglio
Nel Cansiglio la segnaletica dei sentieri è molto compromessa, in alcuni casi anche errata, cartelli e segnali spesso divelti o mancanti, bolli e segnali dipinti sui massi molto sbiaditi.
Inoltre si intersecano e sovrappongono segnaletiche varie di vari percorsi.
Questo rende l'orientamento a volte problematico e bisogna prestare sempre attenzione ad ogni incrocio e affidarsi a carte escursionistiche recenti e aggiornate.
|
gps: coordinate e principali punti d'interesse nelle prealpi bellunesi |
Col Visentin (m.1760) | coord. N.46°03'22.1" E.12°16'54.3" |
download tracce gps gpx e Google/Earth |
|
 | per la visualizzazione satellitare interattiva installa il programma Google/Earth (se non già installato), scarica e apri il file zippato dal download e apri il file .kmz (o.kml) |
nota importante
MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura.
Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.
Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.
- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.
Buone escursioni !