Le montagne che circondano la profonda Val di Ansiei, da Auronzo (m.862) al Lago di Misurina (m.1775), sono montagne illustri: le Marmarole a sud, il gruppo del Popera a Nord, i Cadini e le Tre Cime di Lavaredo attorno al lago di Misurina.
Auronzo di Cadore, Val d'Ansiei, Misurina
Auronzo di Cadore: coord.
N.46°32'43.2" E.12°27'27.9"
Misurina: coord.
N.46°35'02.5" E.12°15'13.8"
rif.Auronzo (m.2235): coord.
N.46°36'43.7" E.12°17'45.4"
Comelico Superiore
San Nicolò di Comelico
- panoramica a San Nicolò Comelico vs Costa e Candide con Brentoni, Marmarole e Dolomiti di Sesto
- panoramica dai pressi del rif. DeDoo al monte Zovo di San Nicolò Comelico vs Marmarole e Dolomiti di Sesto
- panoramica dai pressi del rif. DeDoo al monte Zovo di San Nicolò Comelico vs monte Tudaio, Marmarole e Dolomiti di Sesto
- panoramica dal monte Zovo a San Nicolò Comelico vs Terze, Tudaio, Marmarole, Dolomiti di Sesto, Col Quaternà, Longerin
- panoramica dal monte Zovo a San Nicolò Comelico vs Longerin, Peralba, Terze, Tudaio, Marmarole, Dolomiti di Sesto
- panoramica dal monte Zovo a San Nicolò Comelico vs Val Visdende, Peralba, Rinaldo, Terze, Tudaio, Marmarole
- panoramica al rif. DeDoo al monte Zovo a San Nicolò di Comelico vs monte Tudaio e le Marmarole
Santo Stefano di Cadore
San Pietro di Cadore
Danta di Cadore
bibliografia Cadore Auronzo Comelico Sappada - Belluno Dolomiti |
---|
titolo | autore | edizione |
1915-1917 La Grande Guerra da Sappada alle Tre Cime | P.Salvini | 2015 - DBS Zanetti |
Le Dolomiti di Auronzo (riedizione) | T.Sanmarchi | 2014 - Grafiche Antigha |
Le radici della vita - Museo Paleontologico di Danta di Cadore | G.Cormio | 2011 - Comune Danta di Cadore |
Guida alle torbiere di Danta | autori vari | 2007 - Comune Danta di Cadore |
Tesori d'arte nelle chiese dell'Alto Bellunese (4 vol.) | autori vari | 2007 - Provincia di Belluno |
Dolomiti del Comelico e di Sappada | autori vari | 2005 - Nuove Edizioni Dolomiti |
nota
Attenzione, con la bufera di ottobre 2018 (Vaia) sono caduti numerosi alberi lungo i sentieri, con intere zone devastate a macchia di leopardo.
Anche dopo diversi anni alcuni sentieri possono essere ancora impercorribili, o comunque con evidenti difficoltà di attraversamento di alcuni tratti.
In altri casi ci si può imbattere in lavori forestali e di ripristino.
Inoltre alcuni tratti di bosco non saranno più quelli di prima ed anche sentieri segnalati Cai potrebbero essere cambiati o deviati.
Data la situazione molto varia e in continua evoluzione e gli avvenimenti metereologici sempre imprevedibili, prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.