per iniziare: alcune facili passeggiate in Cadore Comelico, alcuni itinerari sono adatti al nordic walking |
sentiero | dove | km | disl | quota | ore | tipologia | note |
anello nordic walking | San Vito di Cadore | 11 | 150 | 1.100 | 3:00 | asfalto/sterrato | percorso tabellato |
Serdes e l'antica strada regia | San Vito di Cadore | | 150 | 900 | 3:00 | asfalto/sterrato | San Vito ponte Serdes, Villanova di Borca, Vodo di Cadore - si può proseguire fino a Venas di Cadore |
cascata Ru de Assola | Borca di Cadore | 4 | 250 | 1.100 | 2:00 | ar/sterrata, sentiero | chiesa Parrocchiale Borca, ponte Cancia sul Boite, Piaza dei Ciavai, cascata Ru de Assola |
al Bosco Nuovo | Borca di Cadore | 7 | 850 | 1.750 | 3:30 | anello/sentiero ripido | villaggio Eni, Val Revina di Ciancia, Crepe del Bosco, sorgetne dela Roa, Col Festinel, Borca |
mulino Varettoni e anello del lago di Vodo | Vodo di Cadore | 6 | 300 | 1.000 | 2:00 | anello/sterrata, sentiero | Vodo, strada regia, Borca di Cadore, ponte Cancia sul Boite, mulino Varettoni, diga lago di Vodo |
ex fortificazioni Becco di Cuzze | Vodo di Cadore | 14 | 900 | 1.750 | 5:00 | ar/sterrata | stradina di 7 km. dal lago di Vodo, forcella Ciandolada, Cercenà |
Costa e Damos | Valle di Cadore | | | | 1:00 | ar/stradine | antichi borghi rurali |
rifugio Costapiana | Valle di Cadore | 13 | 850 | 1.600 | 4:30 | ar/stradina parzialmente sterrata | tranquilla passeggiata con vedute su Valle di Cadore e la Val Boite, il tratto di stradina sterrata è un po' noioso ma ripagato dalla splendida posizione panoramica del rifugio, possibile prolungare l'escursione fino alla chiesetta di San Dionisio e al rifugio Antelao |
area wilderness Val Montina | Perarolo di Cadore | | | | | ar/sentiero | |
Col Vacher | Tai di Cadore | 5 | 150 | 950 | 2:00 | stradine, parco | per stradina sterrata si può salire al monte Zuco (m.1196 - antenne TV) |
ex forte Monte Ricco, Batteria Castello, parco Roccolo | Pieve di Cadore | 3 | 100 | 950 | 1:30 | stradine/sentieri | bellissima passeggiata |
sito archeologico di Lagole | Calalzo di Cadore | | | | 2:00 | ar/stradinesentiero | stazione ferroviaria, laghetto delle Tose, sorgenti termali |
cascata delle Pile | Calalzo, val d'Oten | 7 | 450 | 1.500 | 3:00 | ar/stradina-sentiero | Praciadelan, Capanna degli Alpini, sentiero Cai n.255 |
Grea e Rizzios | Domegge di Cadore | | | | 2:00 | anello/stradine | antichi borghi rurali in Val d'Oten |
rifugio Eremo dei Romiti al monte Froppa | Domegge di Cadore | | 450 | 1.170 | 1:00 | ar/stradina-sentiero | sinistra Piave oltre il lago (ponte di Domegge), Montanel-Cridola |
sentiero botanico 'Tita Pòa' | Lozzo di Cadore | 2 | 150 | 950 | 1:00 | anello/sentiero | |
la via dei Mulini del Rio Rin | Lozzo di Cadore | | | | 1:00 | ar/stradine | museo all'aperto |
ex forte Col Vidal | Pian dei Buoi | 3 | 150 | | 2:00 | ar/stradine | partendo da Lozzo di Cadore e seguendo l'antica mulattiera l'itinerario si allunga notevolmente |
sentiero 'Papa Giovanni Paolo II' | Lorenzago di Cadore | | | 900 | 2:00 | | villa 'Mirabello' |
ex caserma Miaron | passo della Mauria | 8 | 450 | 1.750 | 3:00 | stradina ex militare | a/r per stradina forestale sentiero Cai n.325 |
ai Bagni di Gogna | Cimagogna | | | | 1:00 | anello/sentiero | |
cascate di Muhlbach | Sappada | | | | 1:00 | | in estate illuminate in notturna |
- per i sentieri di Lozzo di Cadore vedi il bellissimo sito: www.antichisentieri.org
- il riepilogo completo per l'escursionismo lo trovi in escursioni nelle Dolomiti
- riepilogo generale nordic walking, jogging, running |
ciaspe e ciaspolade in Cadore Comelico - itinerari segnalati e preparati |
sentiero | dove | quota | disl | km | ore | tipologia | note |
rifugio Costapiana | Valle di Cadore | 850 | 1.600 | 750 | 13 | 6:00 | ar/stradina | facile |
rifugio Antelao | Pieve Cadore, loc.Pozzale | 1.000 | 1.800 | 900 | 10 | 6:00 | ar/stradina | mediamente impegnativo |
Capanna degli Alpini, val d'Oten | Calalzo, Praciadelan | 1.000 | 1.400 | 400 | 5 | 4:00 | stradina fondovalle | facile |
Costapiana, rif. Chiggiato | Calalzo, Madonna Caravaggio in Val d'Oten | 800 | 1.910 | 1.200 | 14 | 8:00 | ar/sent. Cai n.260 | parzialmente battuto, impegnativo, possibile anello per Bar Pineta |
rifugio Padova | Domegge di Cadore | 700 | 1.300 | 500 | 8 | 3:00 | stradina forestale | facile |
rifugio Eremo dei Romiti al monte Froppa | Domegge di Cadore | 700 | 1.170 | 450 | 7 | 3:00 | ar/stradina-sentiero, Sinistra Piave Cridola | stradina forestale |
ex caserma Miaron | passo della Mauria | 1.300 | 1.750 | 450 | 8 | 4:00 | stradina ex militare sentiero Cai n.325 | a/r per stradina forestale |
Val da Rin, rifugio Ciareido | Auronzo, rist. La Rotonda | 950 | 1.970 | 1.000 | 10 | 6:00 | ar/stradina-sentiero | impegnativo per lunghezza e dislivello |
Monte Agudo, rifugio Ciareido | Auronzo, m.Agudo | 1.570 | 1.970 | 500 | 8 | 5:00 | ar/sentiero Cai n.271 | pista non battuta |
Monte Piana | lago di Misurina | 1.800 | 2.200 | 400 | 6 | 3:00 | stradina, sentiero Cai n.122 | facile |
Malga Rinbianco | lago di Misurina | 1.800 | 1.900 | | | | | |
Val Sesis/Pian del Cristo | Cima Sappada | 1.200 | 1.450 | 250 | 5 | 4:00 | stradina asfaltata di fondovalle | |
Ad inizio febbraio tra Auronzo, Calalzo e Pieve di Cadore si tiene la "Ciaspalonga delle Marmarole".
In inverno i rifugi interessati da piste battute per le ciaspe sono generalmente aperti nei fine settimana.
|
bibliografia Cadore Zoldo Ampezzano Comelico Sappada - Cadore Dolomiti Belluno |
---|
titolo | autore | edizione |
Monti di Longarone | P.Sommavilla, G.Nart, L.Celi | 2021 - Fondazione Giovanni Angelini |
Cridola, la valle del silenzio | G. De Donà, M. D'Ambros | 2017 - Cai Lorenzago Cadore |
Scialpinismo in Val di Zoldo | S.Burra, L. Pra Floriani | 2014 - Idea Montagna |
Scialpinismo in val Visdende | A. De Bernardin, A.Rizzato | 2013 - Idea Montagna |
Strade e sentieri di guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico | W.Musizza - G. De Donà | 2012 - Edizioni Ribis |
Dolomiti del Comelico | G.Borrella, P.Secco | 2010 - Lint Editoriale |
Escursioni in Cadore | C.Rubini | 2009 - Cierre Edizioni |
La Val di Zoldo - Itinerari escursionistici | P.Bonetti, P.Lazzarin | 2009 - Cierre Edizioni |
Storia del gruppo Ragni di Pieve di Cadore | P.Bonetti | 2009 - Gruppo Ragni Pieve |
Il Cammino delle Dolomiti | autori vari | 2008 - Provincia di Belluno |
Sentieri facili nel territorio della Comunità Montana Cadore Longaronese Zoldo | autori vari | 2008 - C.M. Centro Cadore |
Sentieri nelle Dolomiti di Centro Cadore | D. De Martin, R. Tabacchi | 2007 - C.M. Centro Cadore |
Falesie della Valle del Piave (Climband Belluno) | autori vari | 2006 - Rocciaviva Belluno |
Dolomiti - Le più belle cime del Cadore | Paolo Salvini | 2005 - Grafica Sanvitese |
Il Gruppo delle Marmarole - versante nord - tesoro d'Auronzo | Mario Spinazzè | 2002 - ZetaBeta Editrice |
Sentieri 'Dolomiti Live' nell'area Comelico Sappada | Dolomiti Live | 2001 - C.M. Comelico Sappada |
Guida alpinistica escursionistica del Cadore e Ampezzo | F.Cammelli | 2000 - Edizioni Panorama |
Dolomiti del Cadore - Collana 'Rifugi e sentieri sulle Alpi Venete' | C.Berti, R.Tabacchi | Edizioni Panorama |
Dolomiti della Val del Boite - Collana 'Rifugi e sentieri sulle Alpi Venete' | C.Berti, R.Tabacchi | Edizioni Panorama |
- vedi anche bibliografia escursionistica Dolomiti |
cartografia Cadore Zoldo Ampezzano Comelico Sappada - Cadore Dolomiti Belluno |
---|
titolo | editore | scala |
Carta Turistica di Lozzo di Cadore | Antichi Sentieri Lozzo di Cadore | 1:25.000 |
Foglio 001 - Sappada, Santo Stefano, Forni Avoltri | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
Foglio 003 - Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
Foglio 016 - Dolomiti del Centro Cadore | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
Foglio 017 - Dolomiti di Auronzo e del Comelico | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
Foglio 021 - Dolomiti di Sinistra Piave | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
Foglio 025 - Dolomiti di Zoldo, Cadorine, Agordine | Edizioni Tabacco Udine | 1:25.000 |
- vedi anche cartografia escursionistica Dolomiti |

nota importante
MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura.
Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.
Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.
- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.
Buone escursioni !
nota
Attenzione, con la bufera di ottobre 2018 (Vaia) sono caduti numerosi alberi lungo i sentieri, con intere zone devastate a macchia di leopardo.
Anche dopo diversi anni alcuni sentieri possono essere ancora impercorribili, o comunque con evidenti difficoltà di attraversamento di alcuni tratti.
In altri casi ci si può imbattere in lavori forestali e di ripristino.
Inoltre alcuni tratti di bosco non saranno più quelli di prima ed anche sentieri segnalati Cai potrebbero essere cambiati o deviati.
Data la situazione molto varia e in continua evoluzione e gli avvenimenti metereologici sempre imprevedibili, prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.