Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
La magia delle dolomiti in una delle sue massime espressioni...
la parete nord: mille metri di verticalità
il rifugio Città di Fiume, sotto la parete nord
il Pelmo visto dal rifugio Tissi al Civetta
le pareti sud tra Pelmo e Pelmetto
Salita al Monte Pelmo (3.168): solo per escursionisti esperti accompagnati da guida o alpinista.
La via normale, pur non presentando difficoltà alpinistiche di rilievo, porta ad una delle "grandi" cime dolomitiche e come tale va trattata con estremo rispetto.
Si percorre la famosa "cengia di Ball", lunga quasi 1 km., sempre molto stretta (1 metro e anche meno), insidiosa (specie in caso di rientro con il non improbabile brutto tempo) e con una esposizione mozzafiato.
Il passaggio più delicato è il noto "passo del gatto", dove la cengia è sbarrata da una sporgenza.
Anche nella parte alta vicino alla cima vi sono tratti difficoltosi, nonché faticosi, quasi sempre innevati.
La cresta finale è impressionante con visioni incredibili sulle creste laterali dell'anello di cima, sottili come paraventi.
Senza tema di smentita: è la più solenne vetta Dolomitica.
Tempo di salita dal rifugio Venezia: 3-5 ore + 2-3 per la discesa. Dislivello: 1.250 metri.
qui sotto
Fotografie varie riprese dai pressi del rifugio Città di Fiume in varie occasioni e con varie situazioni di luce.