⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> Venezia > Riviera Brenta
Riviera del Brenta

Riviera del Brenta - naviglio Brenta Vecchia

Mira

Dolo

Incorporata nel 'dogado' nel 1405, fino ad allora sotto la giurdizione e il 'contado' soggetto a Padova, la cittadina si trova a metà strada tra le due città lungo la Riviera del Brenta, l'antico alveo del Brenta prima dello scavo dei canali di deviazione, e ai margini meridionali dell'antica centuriazione di Noale.

Dolo, Riviera del Brenta Alcune ipotesi sull'origine del nome sono, quantomeno, singolari.
Come il fatto che Venezia vi obbligasse al soggiorno personaggi macchiati di colpe (e perfino in epoca recente... la zona è stata 'soggiorno obbligato' per personaggi d'altro genere, fino ad arrivare alla 'Mala del Brenta').
Più verosimili ipotesi che il nome derivi da antiche famiglie, quali Dandolo oppure i Dotto o i Dauli.

Dopo il taglio del Brentone (1448-1507), opera che si rivelò quantomeno inadeguata se non errata e con gravi ripercussioni sul fragile equilibrio idraulico, inizia il vero sviluppo urbano della cittadina dovuto soprattutto all'insediamento 'industriale' di importanti mulini (1550) funzionali alle derrate alimentari da trasportare a Venezia lungo la via d'acqua.
Dopo i mulini venne ubicato uno squero e furono costruite Porte Vinciane per la regolazione delle acque e della navigazione fluviale tra Padova e Venezia, e Dolo diviene il più importante centro della Riviera.
Nel '600 venne realizzato il Canale della Seriola Veneta, un vero e proprio acquedotto con presa sulla Brenta, terminava a Mestre dove l'acqua veniva caricata su appositi burci alla volta di Venezia.

La particolare posizione ne fece lo svincolo di tutti i collegamenti tra Padova e Venezia, anche stradali, con stallo e muta per i cavalli delle diligenze e tutto un indotto di locande, osterie, caffè e amenità varie ben descritte dal Goldoni e 'fotografate' dal Canaletto e dal Bellotto.

Le due principali frazioni sono Sambruson (da Sant'Ambrogio) e Arino, località molto antiche lungo la via Annia, dove sono stati ritrovari reperti di epoca romana e longobarda.

Fiesso d'Artico



Fossò



Stra

approfondimenti
vedi anche
mappa idrografica fiume Brenta e del Naviglio del Brenta

nota importante

MagicoVeneto non fornisce materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.

Tutto il nostro materiale si trova tra le pagine del sito ed è fornito ′così come è′ senza alcuna responsabilità e garanzia essendo solamente un supporto alle proprie escursioni.
Non si garantiscono date e orari di eventi, mercatini, manifestazioni varie, che pur verificati con cura possono subire cambiamenti e cancellazioni.
Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
MagicoVeneto non è responsabile di variazioni, disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi o riguardo ad eventi, mercatini, manifestazioni varie.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
homesite mapinfovetrinaprinttopback