⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> Dolomiti > Sella-Pordoi > escursioni > rifugi
Pordoi

Dolomiti: gruppo Sella Pordoi Pisciadù Gardena Campolongo

rifugi alpini, bivacchi, ristoro malghe agriturismo

Dolomiti: massiccio Sella-Pordoi-Pissadù

rifugio Kostner - slm.2536 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Corvara in Badia (BZ) - Valon Piz da Lec Boé
gps N46 31 07.0 E11 50 54.6
web www.rifugiokostner.it
rifugio Cai Bolzano apertura in stagione
rifugio Boè - slm.2873 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Canazei (TN) - Col Turond al Piz Boè
gps N46 30 52.7 E11 49 24.4
web www.rifugioboe.it tel. 0471847303
rifugio Sat Trento apertura in stagione
Altavia n.2 delle Dolomiti
rifugio Franco Cavazza - slm.2585 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Corvara in Badia (BZ) - Pisciadù
gps N46 32 11.1 E11 49 18.5
tel. 0471836292
rifugio Cai Bologna apertura in stagione
Altavia n.2 delle Dolomiti
rifugio Capanna Piz Fassa - slm.3150 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Canazei (TN) - cima Piz Boè
gps N46 30 32.2 E11 49 41.4
tel. 0462601723
rifugio privato apertura in stagione
rifugio Forcella Pordoi - slm.2840 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Canazei (TN) - forcella Sass Pordoi
gps N46 30 06.8 E11 48 44.6
tel. 0462767500
rifugio privato apertura in stagione
Altavia n.2 delle Dolomiti
rifugio Col del Burz - slm.1936 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Livinallongo Col di Lana (BL) - Col Burz
gps N46 29 59.9 E11 51 39.4
tel. 043679399
bar/ristorante sempre aperto sciovie Arabba-Campolongo
rifugio Plan Boè - slm.1820 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Livinallongo Col di Lana (BL) - Col Burz, Pian Boè
gps N46 30 21.5 E11 51 41.3
bar/ristorante sempre aperto sciovie Arabba-Campolongo
rifugio Bec de Roces - slm.2060 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Livinallongo Col di Lana (BL) - passo Campolongo
gps N46 30 46.3 E11 51 53.1
bar/ristorante sempre aperto sciovie Campolongo
rifugio Crep de Mont - slm.1960 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Corvara in Badia (BZ) - Crep de Mont
gps N46 31 48.6 E11 52 32.4
bar/ristorante sempre aperto sciovie Corvara-Campolongo
rifugio Lago Boè - slm.2190 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Corvara in Badia (BZ) - Crep de Mont
gps N46 31 35.9 E11 51 45.1
bar/ristorante sempre aperto sciovie Corvara-Campolongo
rifugio Monti Pallidi - slm.1850 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Canazei (TN) - Pian Schiavaneis
gps N46 29 55.5 E11 47 27.4
tel. 0462601337
bar/ristorante sempre aperto
albergo Maria Flores - slm.2244 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Canazei (TN) - passo Sella
gps N46 30 29.1 E11 46 03.7
bar/ristorante sempre aperto
rifugio Maria Sass Pordoi - slm.2940 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Canazei (TN) - arrivo funivia Pordoi
gps N46 30 01.3 E11 48 28.0
tel. 0462601178
ristorante/albergo/residence apertura in stagione
Casa Alpina al Passo Pordoi - slm.2239 Sella-Pordoi (Dolomiti)
Livinallongo Col di Lana (BL) - passo Pordoi
gps N46 29 14.9 E11 48 45.0
ristorante/albergo/residence sempre aperto
Altavia n.2 delle Dolomiti
totale: 14

alcune escursioni e sentieri nel massiccio Sella-Pordoi-Pissadù

  Dolomiti: massiccio Sella-Pordoi-Pissadù  
[S](EE) ?  Sella   (Dolomiti)
  ore 2:00   lung. 3 km   disl. 650 m (2500/3152)
Livinallongo Col di Lana     inizio: Rifugio Kostner  ~  fine: Cima Piz Boè
breve e facile tratto attrezzato alla Riza de Pigolers
[F][X]  ferrata 'Piz da Lec'  Sella  Valon da Lec   (Dolomiti)
  ore 3:00   disl. 400 m (2550/2900)
inizio: rifugio Kostner  ~  fine: Lec de Boè
[F][X]  ferrata 'Col Rodella'  Sella  Col Rodella   (Dolomiti)
  ore 2:00   disl. 300 m (2200/2480)
inizio: passo Sella  ~  fine: Col Rodella
[F][X]  ferrata 'Brigata Tridentina'  Sella  Pisciadù   (Dolomiti)
  ore 3:00   disl. 700 m (1950/2590)
inizio: passo Gardena  ~  fine: rifugio F.Cavazza al Pisciadù
[F][X]  ferrata 'Delle Mesules'  Sella  Mesules   (Dolomiti)
  ore 4:00   disl. 700 m (2200/2940)
inizio: passo Sella  ~  fine: Piz Selva
una delle prime ferrate delle Dolomiti, ancora tra le più impegnative e difficili, discesa lunga e complicata
[S](E) Cai   626  Sella   (Dolomiti)
  ore 1:00   lung. 3,2 km   disl. 150 m (2525/2650)
Livinallongo Col di Lana     inizio: Sas de Pordoi, raccordo S.627  ~  fine: Les Fontanes, raccordo S.638
[F][X] Cai  ferrata 'Cesare Piazzetta'  Sella  Piz Boè   (Dolomiti)
  ore 5:00   disl. 1000 m (2200/3150)
Livinallongo Col di Lana     inizio: passo Pordoi  ~  fine: rifugio Capanna Fassa al Boè
[S](E) Cai   637  Sella   (Dolomiti)
  ore 2:15   lung. 3,3 km   disl. 800 m (1696/2500)
Livinallongo Col di Lana     inizio: Arabba, Case Jorz  ~  fine: Rifugio Kostner, raccordo S.638
[S](T) Cai   638  Sella   (Dolomiti)
  ore 1:00   lung. 1,8 km   disl. 250 m (1635/1875)
Livinallongo Col di Lana     inizio: Arabba  ~  fine: Passo Campolongo
totale: 9
[S]=Sentiero, [Z]=SentieroAttrezzato, [F]=Ferrata, [A]=Alpinistico
[X]=richiede set da ferrata e adeguata esperienza
[Y]=richiede esperienza, attrezzatura e tecniche alpinistiche
(T)=Turistico, (E)=Escursionistico, (EE)=Escursionisti Esperti, (EEA)=Escursionisti Esperti con Attrezzatura

nota

Attenzione, con la bufera di ottobre 2018 (Vaia) sono caduti numerosi alberi lungo i sentieri, con intere zone devastate a macchia di leopardo.
Anche dopo diversi anni alcuni sentieri possono essere ancora impercorribili, o comunque con evidenti difficoltà di attraversamento di alcuni tratti.
In altri casi ci si può imbattere in lavori forestali e di ripristino.
Inoltre alcuni tratti di bosco non saranno più quelli di prima ed anche sentieri segnalati Cai potrebbero essere cambiati o deviati.
Data la situazione molto varia e in continua evoluzione e gli avvenimenti metereologici sempre imprevedibili, prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.  Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.
Dolomiti del Sella, Pordoi Campolongo Gardena Pissadu
bibliografia escursionistica gruppo del Sella e Pordoi - Dolomiti Dolomiten Dolomites
titoloautoreedizione
Tofane, Lagazuoi, Col di Lana. Sentieri di PaceF.DonettoDanilo Zanetti Editore
Sassolungo e SellaL.VisentiniAthesia Bolzano
Gruppo di SellaF.Favretto, A.ZanniniCai-Tci, Guida ai Monti d'Italia
cartografia escursionistica gruppo del Sella e Pordoi - Dolomiti Dolomiten Dolomites
titoloeditorescala
n.24 - Gruppo del Sella Meridiani Montagne1:25.000
Foglio 11 - Odle, Alpe di Siusi, SellaCasa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud)1:25.000
Foglio 09 - Val di FassaCasa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud)1:25.000
Foglio 08 - Sella, MarmoladaCasa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud)1:25.000
Foglio 006 - Val di Fassa e Dolomiti Fassane Edizioni Tabacco Udine1:25.000
Foglio 007 - Alta Badia, Arabba, Marmolada Edizioni Tabacco Udine1:25.000
K 616 - Val Gardena Sella CanazeiEdizioni Kompass1:25.000
K 619 - Fasstal / Val di Fassa, Marmolada, MoenaEdizioni Kompass1:25.000
traccie cartografiche gps e visualizzazione satellitare interattiva con Google/Earth
downloadDolomiti: gruppo
downloadDolomiti: principali punti di interesse (Poi) nelle Dolomiti
GoogleEarthper la visualizzazione satellitare interattiva installa il programma Google/Earth (se non già installato), scarica e apri il file zippato dal download e apri il file .kmz (o.kml)
gpsvedi anche alla pagina maggiori informazioni sull'uso del Gps

nota importante

MagicoVeneto non fornisce materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.

I dati presenti in questo sito hanno il solo scopo informativo di studio e preparazione delle proprie gite.
Frequentare la montagna è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.

- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, agriturismo, strutture.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.

Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali, per avere informazioni sull′apertura dei rifugi, agriturismi, strutture ricettive, attività commerciali.

Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.
homeinfoprintsectiontopback