⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> Grappa > ValCavasia
Val-Cavasia, Grappa

Val Cavasia, pedemontana del Grappa, monte Tomba

Val-CavasiaValle Cavasia (o Valcavàsia) - Possagno, Cavaso del Tomba, Pederobba

Possagno

Il paese di Antonio Canova e delle fornaci.
Su tutto domina, in suggestiva posizione panoramica, elegante e monumentale il Tempio del Canova. Ai suoi piedi la casa-gispteca-museo con numerosi gessi e bozze dell'attività del grande scultore neoclassico. La sua tomba monumentale si trova nella Basilica dei Frari a Venezia, accanto al sepolcro di Benedetto Marcello.
Poco lontano, a Crespano del Grappa, l'affascinante tempietto della Madonna del Covolo è improntato sulle forme del grande Tempio Canoviano.
www.comune.possagno.tv.it

Cavaso del Tomba

Cavaso del Tomba, denominazione che raggruppa numerosi borghi lungo la pedemontana del Grappa ai piedi del tristemente famoso monte Tomba, è un paese molto particolare e tutto da scoprire, con viuzze tra muretti a secco, ville antiche, villa Boito a Caniezza, e povere case dall'architettura caratteristica.
Poco lontano il Tempio di Canova a Possagno.
Le principali località sono: Caniezza, Obledo, Paveion, Pieve, Vettorazzi, Bocca di Serra, Castelcies.
Diversi i monumenti molto antichi e i ruderi o le tracce di antiche fortificazioni, tra le quali, forse edificati già in epoca romana, il Castel dela Bastia San Giorgio e il Castelcies.
Nella suggestiva chiesetta campestre di Castelcies, ai margini delle tracce di fondamenta del castello, è conservato un sasso squadrato e scolpito, considerato il documento lapideo più antico del trevigiano. Datato II secolo avanti Cristo, reca una iscrizione retica e sul lato opposto la corrispondente iscrizione in lingua latina antica.
www.comune.cavaso.tv.it

Pederobba

Si estende allo sbocco del fiume Piave e ai piedi del Monfenera, l'estrema propaggine orientale del monte Grappa.
Monfenera, un tempo il colle dei marroni.
Su queste dolci rotondità boscose, Monte Tomba-Monfenera, divampò la fase più violenta dell'ultimo anno della grande guerra. Qui si gettarono le premesse per la vittoria italiana della battaglia di Vittorio Veneto, o Battaglia della Vittoria, allorquando le truppe italiane riuscirono a sfondare il fronte sulla Piave all'Isola dei Morti ai piedi del vicino Montello.
www.comune.pederobba.tv.it
ValCavasia, Cavaso Monte Tomba ValCavasia, Cavaso Monte Tomba
Pedemontana del Grappa, ValCavasia, Possagno Cavaso Pederobba
bibliografia pedemontana del Grappa, Val Cavasia - Possagno Cavaso Pederobba
titoloautoreedizione
Monte Grappa - i sentieri del versante sudL.PassuelloGhedina & Tassotti Editori - Bassano del Grappa 1988
Guida al sentiero panoramico "dal Grappa al Cansiglio"Provincia di Treviso - Agenzia Provinciale per la Cultura ed il Turismo
La Valcavasia: ricerca storico-ambientaleautori variComunità Montana del Grappa - 1983
escursioni e sentieri nel monte Grappa settore monte Tomba, Valcavasia
dovePossagno, Cavaso del Tomba, Pederobba
monteversante sud del monte Grappa e dorsale est del monte Tomba
parknei pressi del monumento sul monte Tomba c'è un grande parcheggio
quandol'area è frequentata tutto l'anno da numerosi escursionisti, specie in primavera e in autunno
segnaleticatutti i sentieri sono ben segnalati e tabellati dal Cai
difficoltàescursionistici (Cai=E)
pericolii sentieri in condizioni normali sono sicuri
ricoveriagriturismo Malga Doc al monte Tomba
nordic walkingqualche tratto di itinerario è adatto
ciaspoleno, bassa quota
mtbsi possono compiere numerosi itinerari su stradine forestali e sterrate secondarie
bdcsalita durissima da Cavaso al monte Tomba, impegnativa la salita da Alano al Tomba, un po' più facile da Pederobba al Tomba seppur con qualche rampa molto ripida
ricognizionevarie, ottobre 2022
downloadwaypoints e traccia Gps dell'escursione Valcavasia e monte Tomba
cartografiafoglio n.051, Monte Grappa - Bassano - Feltre - Tabacco 1:25.000
gps walk nw mtb mtb
rifugi monte Grappamassiccio del Grappa: rifugi alpini, malghe agriturismo, alberghi montani
noteLa domenica mattina è giorno di mercato (molto grande e frequentatissimo) a Crespano del Grappa e vi sono problemi di circolazione stradale.

nota importante

MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.  Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura.
Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.

Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.
Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.

- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.

Buone escursioni !
homeinfovetrinaprintsectiontopback