Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
Per tutti noi dell'alta pianura Veneta il monte Grappa è la 'nostra montagna', ma credo proprio di non sbagliare dicendo che ai più è semisconosciuto.
Il massiccio del Grappa è una montagna camaleontica.
Profonde tracce della Grande Guerra, speculazioni edilizie non ancora sopite ed espansionismi stradali, brucianti calure e fredde nebbie d'agosto oppure tiepidissime giornate di sole sopra una pianura allagata dalla nebbia, tramonti unici.
Colli dolcissimi punteggiati da malghe, 'sfojaroi' e contrade, impressionanti valloni a canyon, ma soprattutto e suttutto quell'incomunicabile senso dello spazio e del panorama che ti avvolge, diverso ad ogni ora del giorno e ad ogni stagione, un bagno di luce e di caldi colori.
Il monte Grappa e la bicicletta: un rapporto prediletto.
Ma il Grappa è una montagna infinita, incomprensibile, camaleontica e sorniona.
Per tentare di capirlo un po', la bicicletta è uno strumento irrinunciabile, ma non sufficiente.
Certamente, bisogna dirlo, chi non ha mai provato il Grappa in bicicletta non può vantarsi di conoscerlo.
Bisogna proprio percorrerlo in bici il Grappa.
Però poi bisogna frequentarlo anche con escursioni per scoprirne anfratti e vallette che ancora una volta sorprendono e stravolgono la conoscenza raggiunta fino a quel momento di questa strana, affascinate montagna.
A piedi il Grappa presenta una quantità ed una varietà di itinerari escursionistici davvero notevole e sorprendente.
Le varie facciate della grande piramide hanno caratteristiche notevolmente diverse e la cuspide della vetta è certamente luogo dei grandi panorami.
Dal versante sud, dai paesi della pedemontana sopra i colli Ezzeliniani e Asolani, le vie di accesso principale sono dalla Valle Santa Felicita, dal Santuario del Covolo e dalla Valle di San Liberale.
I dislivelli sono notevoli, i sentieri quasi tutti ripidi, tranne la mulattiera del Covolo, l'ambiente va dalla boscaglia al bosco alla grande terrazza panoramica sulla pianura.
Vi sono pure due ferrate dalla Val San Liberale.
Impossibile descrivere sinteticamente la bellezza e la varietà di questi itinerari, frequentatissimi particolarmente in primavera ed in autunno, in estate, infatti, fa molto caldo.
Dalla Valsugana salgono diverse mulattiere che intaccano gli altissimi paretoni rocciosi.
Sono tutte interesantissime, in particolare sono imperdibili i sentieri che partono da Cismon del Grappa per la Val Cesilla.
Sul versante del Piave la via di penetrazione principale è la Valle di Schievenin ed i sentieri che puntano alla cima o alle varie dorsali verso il Tomatico sono tutti davvero sorprendenti.
Sul versante nord la via d'accesso principale è la valle di Seren dalla quale partono dei bei sentieri interessantissimi, soprattutto per l'aspetto etnografico.
Infine la cima, in particolare la lunga dorsale del monte Asolone e la lunghissima dorsale verso il monte Tomatico.
Se si soffre di claustrofobia e si desiderano orizzonti sconfinati, credo che nulla possa avvicinarsi a queste gobbe erbose battute dal vento e bruciate dal sole, teatro delle più aspre battaglie nell'ultima fase della prima guerra mondiale.
Il Grappa, montagna dai mille orizzonti, è montagna incompresa e semi-sconosciuta, sorniona e paziente, ma che sa sorprendere.
Sempre.
Il libro è acquistabile nelle principali librerie, nelle edicole, su Amazon oppure on-line direttamente dal sito dell'Editore:
principale punti di riferimento e download tracce gps dei sentieri nel monte Grappa
per i dettagli dei percorsi e le tracce gps specifiche vedi le relative schede delle escursioni
bibliografia escursionistica monte Grappa
titolo
autore
edizione
Escursioni sul Monte Grappa
Gianni Pasquale
2023 - Editoriale Programma
Escursioni con le ciaspole
Davide Zambon
2021 - Editoriale Programma
Escursioni circolari - 17 itinerari adatti a tutti tra Veneto e Trentino
Fabio Donetto
2020 - Editoriale Programma
Escursioni in malga - Grappa, Cesen, Col Visentin, Cansiglio
Ennio Poletti
2020 - Editoriale Programma
Monte Grappa - 21 itinerari scelti a piedi e in bicicletta
Fabio Donetto
2019 - Danilo Zanetti
Terre alte e borghi abbandonati
Fabio Donetto
2018 - Danilo Zanetti
I nostri monti accessibili: altopiano di Asiago e monte Grappa
Dario Favrin
2013 - Tipografia Moderna Asiago
Escursionismo invernale - Monte Grappa, Col Visentin, Alpago Cansiglio Cavallo
F.Carrier, L. Dalla Mora
2010 - Idea Montagna
Schievenin, una valle da arrampicare
P.A.Verri, L.Piccoletto
2010 - Danilo Zanetti
Valle di Seren del Grappa
L.Merlo, S.Turrin, I.Secco
2007 - Danilo Zanetti
Cima Grappa - Escursioni a piedi e in mountain bike
F.Donetto
2007 - Danilo Zanetti
Alta via dell'alpi vicentine - da Recoaro al Monte Grappa
Tarcisio Bellò
2006 - La Serenissima Vicenza
Canale del Brenta e Massiccio del Grappa
autori vari
2006 - Cai sezioni vicentine
Monte Grappa da scoprire: ambiente, natura, itinerari
autori vari
1989 - C.M. del Grappa
Monte Grappa - i sentieri del versante sud
L.Passuello
1988 - Ghedina Tassotti Bassano
Massiccio del Grappa
I.Zandonella
1986 - Tamari Editori Bologna
Guida al sentiero panoramico "dal Grappa al Cansiglio"
autori vari
Provincia di Treviso
Escursioni nel massiccio del Grappa
G.Busnardo
Cierre Verona
55 sentieri di Pace
P. Bonetti, P. Lazzarin
Zanichelli Editore
Sentiero natura dei fojaroi e lunga via
autori vari
Anello naturalistico del Grappa
autori vari
cartografia monte Grappa
titolo
editore
scala
Il Massiccio del Grappa
Comunità Montane del Grappa, del Brenta e Feltrina
1:30.000
Massiccio del Grappa - Sentieri-Rifugi
Edizioni L.A.C. Litografica Artistica Cartografica - Firenze
1:25.000
Canale del Brenta
Comunità Montana del Brenta
1:25.000
K 632 - Monte Grappa e Bassano del Grappa
Edizioni Kompass
1:25.000
n.01 - Colli Asolani - Monte Grappa - Monte Tomba
Danilo Zanetti Editore, Montebelluna
1:30.000
n.08 - Massiccio del Grappa
Danilo Zanetti Editore, Montebelluna
1:30.000
n.051 - Monte Grappa - Bassano - Feltre
Casa Editrice Tabacco - Udine
1:25.000
nota importante
MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili. MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti. Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura. Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali. Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo. Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni. Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.
- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati. - MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.