Grappa > GrandeGuerra
Col della Beretta Asolone

Monte Grappa - la grande Guerra d'Europa e i luoghi delle battaglie

settore Valle Santa Felicita, Camposolagna, Campo Croce
settore Col dei Prai, monte Pertica, monte Asolone, Lepre, Col Moschin e Colli Alti
settore Monte Tomba, Valle San Liberale, Meate, Archeson, Palon
settore Cima Grappa, dorsale dei Solaroli
altri luoghi della grande guerra collegati al monte Grappa

la guera granda - prima guerra mondiale - monte Grappa, zona monumentale e terra sacra

Croce dei Lebi

le quattro battaglie sul massiccio del Grappa

  • novembre 1917 la battaglia d'arresto - l'epopea del Grappa iniziò il 13 novembre 1917 quando, dopo la disfatta di Caporetto, il massiccio divenne la cerniera fondamentale di congiunzione tra la linea del Piave in pianura e il fronte degli Altipiani. La battaglia d'arresto divampò tra il 14 ed il 27 novembre.
  • dicembre 1917 attacco austriaco - gli austro-ungarici tentano di sfondare sul Grappa, ma riescono solamente nell'impresa di conquistare il monte Asolone, che però viene ripreso dopo pochi giorni.
  • 15 giugno 1918 la battaglia del solstizio - per un mese gli austro-ungarici tentano, senza successo, di sfondare le linee del Grappa.
  • 24-31 ottobre 1918 la battaglia della vittoria - la IV armata del Grappa ha il compito di impegnare il grosso delle truppe austro-ungariche sul Grappa, aprendo uno spiraglio lungo il Piave ai piedi del Montello da dove le truppe italiane attraversano il fiume per dirigere vittoriosamente verso Vittorio Veneto.


monte Grappa e i luoghi delle battaglie, dal monte Cornella a Quero

Trekking sui sentieri del soldati del Grappa

E' stato creato un grande percorso storico denominato "Trekking dalla Valle di Santa Felicita al Sacrario del Monte Grappa sui sentieri dei soldati del Grappa" che raggiunge i luoghi più significativi del versante meridionale del Grappa.
Si tratta di un vero e proprio museo all'aperto per il quale operano numerose associazioni storiche raggruppate nell'Associazione "Musei all'aperto 1915/18 Grande Guerra sul Monte Grappa".
Negli ultimi anni sono stati recuperati numerosi manufatti della grande guerra, in particolare a Santa Felicita dove inizia il trekking, al Col Campeggia, al Col Andreon.
Naturale termine della lunga e impegnativa escursione è il sacrario di Cima Grappa.
maggiori informazioni e dettagli sull'iniziativa
Musei all'Aperto 1915/18
www.museiallapertodelgrappa.it
alcuni luoghi storici importanti
trekking Musei all'aperto del Grappa, Santa Felicita Sacrario Cima Grappa

la Grande Guerra o "Guerra d'Europa", poi Prima Guerra Mondiale
Monte Grappa fulcro della storia dell'Italia contemporanea

Monte Grappa, tu sei la mia patria...


Al di là della forma retorica, hanno ancora un senso queste parole all'alba del terzo millennio, ad un secolo da quei tragici avvenimenti e in un mondo politicamente, tecnologicamente e psicologicamente completamente diverso?
Sfrondiamoci dalle posizioni politiche, dal bene e dal male della guerra, dall'utile e dall'inutile, dai meriti e demeriti, da vincitori e vinti, dalla retorica e dalle marcette e cerchiamo di capire quei momenti che, lo vogliamo o no, segnano ancora la nostra epoca storica.
Con la consapevolezza, ormai chiarita dal tempo, che non vi furono vincitori, ma solo vinti.

Sul baluardo del Grappa, dopo la grande sconfitta italiana nella XII battaglia dell'Isonzo, si fronteggiarono in pochi chilometri, per la prima volta, combattenti di tutti gli eserciti in guerra: italiani, austro-ungarici, slavi, tedeschi, francesi ed inglesi. Nell'anno di guerra sul Grappa, tra novembre 1917 e novembre 1918, quasi 80.000 furono i morti austro-ungarici e tedeschi, imprecisato, ma altissimo, il numero di feriti e mutilati.

Un impero con 700 anni di storia alle spalle crollò militarmente, politicamente ed economicamente, l'Europa centrale e balcanica venne completamente smembrata, restarono in eredità problemi che poi condussero alla seconda guerra mondiale ed altri a tutt'oggi irrisolti.

Da parte italiana furono gettati sul campo i "ragazzi del '99". Per la prima volta, nella fragile ed ancora breve storia dell'Italia unita, la guerra entrò in tutte le case italiane, guerra totale e non più guerra lontana com'era prima di Caporetto. Quei ragazzini, per la prima volta, difendevano quella che ora sentivano come la loro patria. Questo il cemento impastato di sacrificio che fece dell'Italia una nazione, anche questo per la prima volta nella nostra storia.

Tra il Grappa ed il Piave il cardine della storia contemporanea: la fine di un mondo che affondava le sue radici nel medioevo e l'emergere di un nuovo mondo, ancor giovane e pieno di ideali.

In quei pochi giorni di inizio novembre 1917, freddi e bagnati, tra Caporetto e l'arroccamento sul Grappa, gli imperiali vincono sul campo una grande battaglia per buona parte merito di valorosi comandanti, tra i quali il giovane E.Rommel che poi diverrà famoso, che adottano modernissime tattiche di combattimento, e passano alla disfatta di un impero gran parte dovuta agli alti comandi incapaci di concepire quella rivoluzione strategica e politica, ancorati com'erano alla ormai decadente concezione di governo.

Dopo la veloce avanzata da Caporetto, con l'esercito italiano allo sfascio (un milione e mezzo di uomini allo sbando), incapace di opporre alcuna resistenza, lo scenario che si presentava, ai vincitori della XII battaglia dell'Isonzo, era una porta aperta attraverso cui dilagare su tutta la pianura italiana per raggiungere la frontiera francese. L'Italia era sconfitta, ora si trattava di prendere alle spalle anche la Francia.
Ed invece avvenne qualcosa che non solo cambiò le sorti della guerra, ma cambiò il mondo.

L'ondata si arrestò sul Piave di pianura, le indecisioni austriache permisero alle truppe allo sbando di riorganizzarsi. Le truppe di montagna italiane, addestrate alla guerra sulle Dolomiti, si ritirarono scendendo lungo la vallata del Piave e furono portate ad occupare le posizioni e le roccaforti del Grappa, straordinaria intuizione strategica di Cadorna, che in quei giorni di sconfitta venne destituito e sostituito dal dinamicissimo Diaz, l'uomo nuovo e, forse, l'uomo giusto al momento giusto anche se vi fu qualche indecisione prospettando la resistenza sul Garda-Mincio-Po.

Tuttavia, per completezza e per riequilibrare un minimo di obiettività, oppure mettere qualche pulce nell'orecchio, di questi avvenimenti vi sono interrogativi, interpretazioni e considerazioni diverse, certamente poco note o annegate nell'euforia, nell'esaltazione, nella retorica della vittoria, soprattutto a posteriori nell'epopea mussoliniana.
  • Come mai gli imperiali si arrestarono sul Piave e tergiversarono per qualche giorno, considerando che buona parte delle truppe italiane allo sbando da Caporetto era alle loro spalle?
  • Come fu possibile la riorganizzazione di una linea di fronte così complessa, con tratti montuosi nemmeno predisposti allo scopo, con decine di migliaia di uomini da recuperare, riarmare, riposizionare e riordinare, con gravissimi problemi logistici, il tutto in qualche giorno di certo non tranquillo nemmeno per gli alti gradi militari e la dirigenza politica?
  • E' ipotizzabile che gli imperiali, nonostante la vittoria campale di Caporetto, fossero perfettamente coscenti che la guerra per loro fosse già persa?
  • E' credibile che agli imperiali non 'interessasse'... invadere l'Italia, anche per non trovarsi impastoiati nell'italietta...?
  • Fu veramente 'vera' vittoria quella italiana?
  • Come mai quell'incertezza tra 3 e 4 novembre per l'armistizio, forse per lasciare in mano italiana il maggior numero di prigionieri, soprattutto slavi?
  • Che ruolo ebbero le lobby massoniche, forse che le sorti e la fine della guerra fu 'combinata'?
Questi e molti altri gli interrogativi che ancora si pongono.
Pochi sanno che nel Friuli, all'avanzata imperiale si festeggiò la "liberazione".
Pochi sanno che l'intera provincia di Treviso fu sfollata in gran fretta, l'unica autorità che non se la diede a gambe fu il Vescovo di Treviso, e in quei giorni vi fu una corsa allo sciaccallaggio generale da parte di "estranei" persino "tollerati" dalle autorità militari e politiche.
La provincia di Treviso, la più devastata dalla guerra, venne praticamente ricostruita con alla guida il Vescovo di Treviso e grazie al volontariato e alle generose offerte delle parrocchie di vaste aree d'Italia, solo briciole arrivarono invece dai forzieri romani, in particolare dal Ministero per la Ricostruzione, appositamente istituito e con gli ingenti fondi... ...dirottati altrove. A questo proposito si legga l'interessantissimo libro "Tra macerie e miserie di una regione sacrificata - Veneto 1916-1924" di Bruno Pederoda.
E' chiaro, comunque, che i veri eroi furono i soldati di tutti gli schieramenti, giovani ragazzi che meritano tutto il nostro rispetto e una grande commozione, furono "carne da macello" mandati a morire senza nemmeno sapere PER CHI e per CHE COSA combattevano.

Monte Grappa: la trappola di Cadorna

Perso l'attimo decisivo le truppe imperiali si assestarono tra lo sbocco del Piave in pianura ed il Feltrino. Arco del fronte, tra gli altipiani trentini ed il mare, la linea difensiva italiana si attesta sulla Cima del Grappa con le due ali strategiche ad ovest sull'Asolone, dal quale si poteva scendere direttamente a Bassano senza altri ostacoli ed aggirando il temibile imbuto del canyon della Valsugana, e ad est sul Monte Tomba, da dove si poteva dilagare sulla pianura prendendo alle spalle lo schieramento lungo il Piave, e da un saliente che puntava sulla dorsale del Solarolo-Fontanasecca verso Feltre, dal quale si dominavano le vallate che salgono da nord al Grappa.
In quei durissimi, anche meteorologicamente, giorni del novembre 1917 gli italiani potevano contare su postazioni sul versante sud e su rifornimenti motorizzati provenienti dalla vicina pianura grazie anche alla geniale intuizione, di due anni prima, di Cadorna che fece costruire la strada che sale alla vetta e fece iniziare le opere di fortificazione sulla cima. Viceversa gli imperiali si trovarono a combattere da posizioni completamente allo scoperto, senza alcuna opera difensiva, sul versante nord gelido ed innevato, ma soprattutto estremamente lontani dalle retrovie e con gravi problemi di collegamenti logistici. Era già evidente che la situazione era disperata, non si riusciva nemmeno a salvare i feriti che morivano abbandonati sul campo dopo giorni di agonia in mezzo alla neve.

Già a fine novembre 1917, subito dopo il primo tentativo di sfondamento di un fronte ancora fragilissimo ed incerto e nonostante la baldanza dovuta alla grande vittoria di solo qualche giorno prima, anche l'ultimo dei soldati imperiali sapeva che la guerra era irrimediabilmente persa. Non lo capirono gli alti comandi.

Per le truppe austro-ungariche fu solamente una lunga agonia durata un terribile inverno ed un anno, ma nonostante questo combatterono, sempre e comunque con estremo valore, per il loro ideale di fedeltà all'imperatore. Si poteva evitare il massacro con una onorevole pace già a fine anno. Il fronte non venne quasi più rifornito, le armate imperiali abbandonate al loro destino, le migliori truppe dell'alleato tedesco ritirate.

Fu un tradimento per quegli umili soldati delle molte nazioni, soprattutto slave, riunite sotto la bandiera imperiale. Perfino il momento della resa, 3 e 4 novembre 1918, fu motivo per cercare di lasciare il grosso delle truppe in mano italiana, quasi a voler liberarsi dell'incomodo fardello. L'imperatore Carlo perse la sua legittimazione morale anche tra i più fedeli dei suoi valorosi soldati.

bibliografia storica sulla grande guerra nel Monte Grappa
titoloautoreedizione
Escursioni sul Monte GrappaGianni Pasquale2023 - Editoriale Programma
Escursioni nei luoghi della Grande GuerraG.Pasquale, M.Rossi2014 - Azzurra Music
Guida al Monte Grappa - itinerari e storiaA.Massignani, G.BellòGino Rossato Valdagno
Monte Grappa - Solaroli 24-28 ottobre 1918 - ultimo sacrificioG.Bellò, F.CaponeAssociazione "Museo all'Aperto - Grande Guerra sul Monte Grappa"
Ajo'! e andammo all'assaltoG.Bellò, F.CaponeAssociazione "Museo all'Aperto - Grande Guerra sul Monte Grappa"
Dall'Adamello al GrappaG.Bellò, F.CaponeAssociazione "Museo all'Aperto - Grande Guerra sul Monte Grappa"
Le tre Venezie nella grande guerra - Geografia del fronte italianoC.Meregalli2008 - Tassotti Editore Bassano
Baluardo Grappa - Il massiccio del Grappa prima e durante la Grande GuerraL.Cadeddu, E.Grando2008 - Istrit Treviso
Asolone, monte di fuocoP.Volpato2008 - Nordpress
Monte Grappa - Sentieri di guerraFabio Donetto2003 - Danilo Zanetti
Tra macerie e miserie di una regione sacrificata
Veneto 1916-1924
Bruno Pederoda1999 - Piazza Editore
55 sentieri di PaceP. Bonetti, P. LazzarinZanichelli
Aquile e angeli sul Grappa e sul PiavePiero Tessaro1997 - Danilo Zanetti
Prealpi Venete e Trentine - Vol.3W.SchaumannGhedina & Tassotti Bassano del Grappa
L'invasione del Grappa - novembre-dicembre 1917H.Liche, A.Massignani, M.Maltauro, E.Acerbi1993 - Gino Rossato
Monte Grappa, guida breve ad un campo di battaglia.Gianni Peropan1990 - Ghedina & Tassotti Bassano d.G.
Sacrari Militari della I Guerra Mondiale: Monte GrappaMinistero della Difesa1977 - Arti Grafiche Garroni
altre risorse, video, film e documenti nel web riguardanti la Grande Guerra sul monte Grappa
YouTube2014documentoLa Grande Guerra sul monte Grappa, fu vera gloria?Alessandro Cavallin
YouTube2009videoGrande Guerra sul monte GrappaMiranda Tasinato
Baluardo Grappa

Baluardo Grappa

Il massiccio del Grappa prima e durante la Grande Guerra

di Lorenzo Cadeddu ed Elisa Grando

con numerose foto di MagicoVeneto


Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Istrit - Comitato di Treviso

Treviso, aprile 2008 - Euro 14,00

prima guerra mondiale, Cima Grappa, i luoghi delle battaglie

Visioni sul settore nord da Cima Grappa (m.1775) sul Pertica, Prassolan e la lunga dorsale del monte Solarolo.
monte Pertica
la croce del Pertica (m.1549)
Solaroli
la lunga dorsale del monte Solarolo
Solaroli
la lunga dorsale del monte Solarolo con il Fontanasecca ed il Tomatico
Solaroli
la lunga dorsale del monte Solarolo, si notino i triceramenti di cresta
Solaroli
sulla dorsale del Solarolo
Solaroli
trinceramenti sul Solarolo
Solaroli
trinceramenti sul Solarolo
Prassolan
il Prassolàn
Cima di Campo
Cima di Campo dove sorge il Forte 'Leone'
Pertica
l'altura del Pertica teatro di numerosi assalti e contrassalti
Pertica
la croce del Pertica (m.1549)

Cima Grappa (m.1775)(Vicenza-Treviso-Belluno) - nelle foto sotto

  • panorami e trincee dalla dorsale Solarolo-Fontanasecca, il saliente della difesa italiana tra la val delle Mure (est) e la valle delle Bocchette (ovest)
  • l'ossario di Cima Grappa, zona monumentale e terra sacra, custode dei resti di 12.600 soldati italiani e 10.300 soldati austrougarici e tedeschi
  • sul ciglio che domina la pianura veneta, dal mare alla lessinia, la cappellina custodisce la 'Madonnina del Grappa' miracolosamente salvatasi dalle distruzioni della guerra
Solarolo Solarolo Solarolo Solarolo Solarolo Solarolo Solarolo Solarolo Solarolo Solarolo Solarolo Cima Grappa Cima Grappa Cima Grappa

prima guerra mondiale, Cima Grappa, i luoghi delle battaglie

Visioni sul settore est da Cima Grappa (m.1775) alle Meatte - Cima Palon (m.1305) - Castel Cesil - Monte Tomba (m.869) - Monfenera e fino al Piave, il Quartier del Piave ed il Montello.
Meatte
la strada di arroccamento Boccaor-Meate
Meatte
la strada di arroccamento Boccaor-Meate
Meatte
macchinario della teleferica alla Vedetta dell'Archeson
Cima Mandria - Val San Liberale (Crespano del Grappa)
Palon
il Sacello di Cima della Mandria (m.1482)
Palon
il Sacello di Cima della Mandria dalla Valle dell'Archeset
Palon
Cima Palon e Cima della Mandria dalla strada che sale dal Monte Tomba
Tomba
trinceramenti sulla cresta Cima Palon - Castel Cesil
Tomba
Monte Tomba (m.869)
Tomba
Monte Tomba (m.869)
Tomba
Monte Tomba e Monfenera con il Massiccio del Cesen e la valle del Piave
Tomba
dal Monte Tomba verso Cima Palon
Montello
il Piave allo sbocco della Val Belluna ed il Montello
Montello
il Monte Tomba con il Piave allo sbocco della Val Belluna, Montello e Colli Asolani