⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> arte > musei
monte Grappa
arte, etnografia, storia, archeologia, tecnologia
seleziona      vai alla scheda monte Grappa

BL 32031 

Alano di Piave

Museo delle guerre

aperto la domenica

BL 32031 

Alano di Piave

Museo Civico Storico Territoriale

loc. Campo di Alano, via Don Lino Mondin

VI 36061 

Bassano del Grappa

Poli Museo della Grappa e della distillazione

ponte Vecchiowww.poligrappa.com
alambicchi e macchinari di distilleria
ingresso libero, vendita distillati Poli

VI 36061 

Bassano del Grappa

Ponte Vecchio di Bassano o Ponte degli Alpini

progetto del Palladio

VI 36061 

Bassano del Grappa

Museo della Grappa Nardini

c/o Grapperia Nardini al Ponte Vecchio
antica taverna con degustazione grappe

VI 36061 

Bassano del Grappa

Museo degli Alpini

c/o Taverna degli alpini al Ponte Vecchio
osteria e museo

TV 31054 

Possagno

Gispoteca e casa di Antonio Canova

www.museocanova.it
Gispoteca e casa di Antonio Canovacimeli storici e artistici, visita al Tempio del Canova
chiuso lunedì

VI 36020 

Pove del Grappa

Museo dello scalpellino "Antonio Bosa"

via Costantina, 2www.comunedipove.it
Museo dello scalpellino "Antonio Bosa"

BL 32030 

Quero Vas

Museo del Piave - Vincenzo Colognese

loc. Caorerawww.museodelpiavevincenzocolognese.it
cimeli della Grande Guerra, ricostruzione di aerei d'epoca
sabato e domenica

BL 32030 

Quero Vas

Museo di storia naturale di Schievenin

loc. Schievenin - c/o Centro Giovanile Col della Croce
sezione del museo "Bellona" di Montebelluna

VI 36060 

Romano d'Ezzelino

Museo dell'automobile "Luigi Bonfanti"

loc. Romano Alto - sulla tangenziale di Bassanowww.museobonfanti.veneto.it
Museo dell'automobile "Luigi Bonfanti"

VI 36020 

Solagna

Piccolo Museo "Roberto Favero" e trincea di San Giovanni

Albergo San Giovanni Colli Alti nel Monte Grappawww.albergosangiovanni.com
documentazione e cimeli della guerra
piccola raccolta storica, privata
orario apertura bar/ristorante

VI 36020 

Valbrenta

Covolo del Butistone

Covolo del Butistoneromano - medioevale / XII-XV secolo
Originalissima struttura in una grande grotta (covolo) a metà di una verticale parete rocciosa sulla strettoia della Valsugana. Rimasta praticamente in attività dai romani fino a Napoleone che, verso di essa, sparò personalmente due colpi di cannone.

VI 36020 

Valbrenta

Museo degli Alpini

via Roma
documenti fotografici e cimeli
L′elenco, ed eventuali informazioni fornite, hanno solamente scopo divulgativo generale, per i dettagli informarsi preventivamente presso gli enti interessati.
  • MV non è collegato con le iniziative elencate, declina ogni responsabilità diretta o indiretta per variazioni o errori di segnalazione
  • MV non sponsorizza nulla e non ne ricava nulla dalle iniziative proposte
  • MV non collabora con gli organizzatori e non ha alcuna responsabilità nelle manifestazioni
  • Si suggerisce di informarsi attentamente visitando i siti linkati o direttamente presso i promotori delle iniziative
MagicoVeneto non fornisce materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.

I dati presenti in questo sito sono ricavati da elenchi pubblici, internet e/o dai siti dei relativi enti o attività, da pubblicazioni cartacee o segnalati direttamente dagli interessati.
Pur verificati con cura, possono contenere errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati, personalmente verificati col massimo impegno, tuttavia si declina ogni responsabilità per possibili disguidi.
In particolare non si garantiscono le date e i luoghi esatti dei mercatini, spesso soggetti a variazione.
homesite mapinfovetrinaprinttopback