Il Monte Baldo

Il Baldo è una lunga catena di oltre 40 km che si estente tra le provincie di Trento e di Verona in senso nord-est sud-ovest a separare due grandi valli che, modellate dai ghiacciai quaternari, hanno dato origine al lago di Garda e alla Val d'Adige.
Il gruppo è generalmente suddiviso in dorsale del Baldo, culminante alla Punta Telegrafo (m. 2200) e monte Altissimo di Nago (m. 2070).
Nella parte meridionale, inoltre, si trova un'ampia conca tra la dorsale del Baldo e le ripide scarpate sulla Val d'Adige, tra il Novezzina e Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo, a formare il bellissimo altopiano prativo dove si trova Ferrara di Monte Baldo.
Verso sud, dove le valli del Garda e dell'Adige di estendono e quasi si sfiorano, il Baldo degrada verso la conca collinare di Caprino Veronese.
I due versanti principali del rilievo montuoso presentano caratteristiche nettamente diverse.
Verso il lago di Garda è una compatta struttura, quasi una lunga bancata, molto ripida e selvaggia fittamente coperta a boschi e boscaglia.
Verso est, invece, presenta declivi che a tratti formano ampie piattaforme pascolive prima della grande spaccatura della Val d'Adige sulla quale si affacciano muraglie rocciose.
La parte più settentrionale presenta profondissimi valloni quasi racchiusi dalla spaccatura del lago che da qui sembra uno stretto fiordo.
Il clima di tutto il gruppo è sempre piuttosto mite, influenzato soprattutto dalla presenza del lago, ma l'umidità proveniente sia dal lago come anche dalla vicina pianura caratterizzano la montagna per le nebbie, i vasti nuvoloni ed i temporali.
Il Baldo, un tempo la
montagna dei pastori per via delle grandi zone di pascolo sfruttate da tempi immemorabili, è anche definito il
giardino d'Italia per la straordinaria quantità e rarità di specie vegetali ed in particolare per le spettacolari fioriture.
Molte di esse sono residui glaciali sopravvisuti sul monte che emergeva come un'isola tra le enormi colate di ghiaccio.
Il nome deriva dal tedesco
wald, selva.
Il monte Baldo è costituito prevalentemente da rocce carbonatiche sedimentarie marine, calcari e dolomie, depositi del Triassico e Oligocene (200 mil. anni fa e 60 mil. di anni fa)
L'esteso 'wafer' sedimentario è stato sottoposto a forti azioni di compressione e spinte di sollevamento tettonico esercitate dalle masse prealpine bresciane da ovest e dai Lessini da est.
L'innalzamento della dorsale, iniziato circa 40 mil. di anni fa, ha comportato le due fratture tettoniche della grande fossa del lago di Garda e, successivamente, il canyon della val Lagarina.
Con le varie glaciazioni il monte era completamente circondato dalle lingue glaciali, in particolare dal grande ghiacciaio del Garda che raggiungeva uno spessore di oltre 1000 metri di ghiaccio.
Ampi circhi glaciali hanno caratterizzato anche la dorsale sommitale del monte formando degli anfiteatri morenici caratteristici e ancora visibili.
Il fenomeno ha comportato l'isolamento di specie floreali artiche e subartiche con la conseguente selezione di numerosi endemismi floreali, gioia e interesse per i botanici.
Monte Baldo - riserve naturali regionali e aree naturalistiche protette
Foresta demaniale del Monte Baldo |
ente gestore: Veneto Agricoltura (Regione del Veneto) - Centro Forestale di Verona
sede: Verona
web: www.venetoagricoltura.org
Ferrara di Monte Baldo (m.850) e Spiazzi (m.850) sono i principali centri visita del Monte Baldo. Si raggiungono uscendo ad Affi sull'autostrada del Brennero e proseguendo per Caprino Veronese. (circa 16 km. da Affi) |
Riserva naturale Lastoni - Selva Pezzi |
località: Cima di Valdritta, Monte Baldo ente gestore: Veneto Agricoltura (Regione del Veneto) - Centro Forestale di Verona |
Riserva naturale Gardesana Orientale |
località: Navene, monte Altissimo - Malcesine |
Orto Botanico Novezzina |
località: Novezzina di Ferrara di Monte Baldo
web: www.ortobotanicomontebaldo.org
|
Riserva Naturale Guidata Bes-CornaPiana al Monte Baldo - Brentonico (Tn) |
località: monte Corna Piana e malga Bes, Bocca Creer (rif.Graziani, zona Altissimo di Nago) servizio parchi e foreste demaniali della Provincia Autonoma di Trento - vedi scheda Riserva Naturale Bes-CornaPiana |
Biotopo del Lago di Loppio |
località: passo di Loppio (Torbole, Mori) servizio parchi e foreste demaniali della Provincia Autonoma di Trento |


bibliografia escursionistica Lago di Garda, Monte Baldo |
---|
titolo | autore | edizione |
Escursioni sul Monte Baldo | Andrea Miotto | 2022 - Editoriale Programma |
Escursioni al Lago di Garda | A.Greci | 2018 - Idea Montagna |
Cime e punti panoramici del veronese | E.Cipriani | 2017 - Scripta |
Scalate scelte nella bassa Val d'Adige | E.Cipriani | 2016 - Scripta |
Arco Falesie | M.Manica, D.Negretti, A.Cicogna | 2015 - Versante Sud |
Ferrate dell'Alto Garda | F. Della Casa | 2014 - Idea Montagna |
Vie Ferrate Alto Adige, Dolomiti e Lago di Garda | C.Ladurner | 2014 - Tappeiner |
Vie e falesie tra il Lago di Garda e la Val d'Adige | C.Pastorello, E.Cipriani | 2014 - Versante Sud |
Monte Baldo Rock | C.Pastorello, E.Cipriani | 2014 - Versante Sud |
Arrampicare nella valle del Sarca | H.Grill | 2011 - Idea Montagna |
I sentieri della Sat di Arco | B.Calzà | 2011 - Tipografia Andreatta |
Sentieri sul Lago di Garda | F.Camerini, E.Cipriani | 2011 - Guide Iter |
Due Montagne Una Valle | O.Valdinoci, M.Voltan | 2011 - Cai |
Arrampicate No Big - Monte Baldo, Vallagarina, Vallarsa, Valle del Sarca | D.Cabas, P.Maresa | 2010 - Manfrini |
Escursionismo invernale - 52 escursioni sulla neve nelle prealpi veronesi e vicentine | F.Carrer, L. Dalla Mora | 2009 - Idea Montagna |
Pareti del Sarca | D.Filippi | 2007 - Versante Sud |
Escursioni sul Monte Baldo | G.Vedovelli, M.Zanetti | 2006 - Cierre Verona |
Con le ciaspole sulle montagne veronesi. 15 escursioni con le racchette da neve sul Monte Baldo, in Lessinia e nel Gruppo del Carega | E.Cipriani | 2006 - Edizioni Cip Verona |
Tra il lago e il fiume - arrampicata tra Garda e Adige | S.Coltri, B.Vidali | 2006 - Cierre Verona |
Falesie di Arco | M.Manica, A.Cicogna, D.Negretti | 2006 - Versante Sud |
Escursioni tra Garda e Verona | D.Hollhuber, W.Kaul | Athesia Bolzano |
Il Garda verticale - alpinismo e arrampicata sportiva | F.Camerini e G.Stenghel | 2002 - ZetaBeta |
Il monte Baldo | E.Turri | 1999 - Cierre Verona |
Itinerari Baldensi | P.Berni, E.Turri | Comunità Montana del Baldo |
Il monte Baldo | E.Cipriani | Tamari Montagna |
Escursioni sul Monte Baldo e l'Altissimo | R. Chiej Gamacchio | Libreria di Demetra |
Frammenti d'ambiente - Percorsi storico naturali nell'Alto Garda e Ledro | autori vari | Euroedit Trento |
Mountain bike ed escursionismo | L.Bussola | Ctg |
cartografia escursionistica Lago di Garda Monte Baldo |
---|
titolo | editore | scala |
Monte Baldo | Gruppi Alpinistici e Naturalistici Veronesi | 1:20.000 |
K 690 - Alto Garda e Ledro | Edizioni Kompass | 1:25.000 |
K 691 - Monte Baldo Nord, Brentonico Malcesine | Edizioni Kompass | 1:25.000 |
K 692 - Monte Baldo Sud, Bardolino Garda Torri del Benaco | Edizioni Kompass | 1:25.000 |
114: Alto Garda - Valle di Ledro | 4Land Trento | 1:25.000 |
142: Valle dei Laghi - Alto Garda | 4Land Trento | 1:25.000 |
144: Trento - Monte Bondone - Valle dei Laghi | 4Land Trento | 1:25.000 |
nota importante
MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura.
Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.
Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.
- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.
Buone escursioni !