
cicloturismo e piste ciclabili in Friuli Venezia Giulia |
La Regione Friuli Venezia Giulia sta realizzando la 'Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale' (ReCIR), percorsi ciclabili che interessano tutto il territorio regionale e si collegano alle analoghe infrastrutture degli stati e regioni confinanti, quali la rete ciclabile italiana denominata 'Bicitalia' e l'europea denominata 'Eurovelo'.
La ReCIR si compone di nove ciclovie che si svilupperanno complessivamente per oltre 1000 chilometri, dei quali 120 km sono già stati realizzati ed altri 270 chilometri sono stati finanziati.
Le ciclovie della ReCIR vengono identificate con la sigla 'FVG' seguita da un 'codice alfanumerico'.
|
ID | km | denominazione |
FVG 1 | 190 | Ciclovia Alpe Adria |
FVG 2 | 215 | Ciclovia del mare Adriatico |
FVG 3 | 165 | Ciclovia pedemontana e del Collio |
FVG 4 | 200 | Ciclovia della pianura e del Natisone |
FVG 5 | 35 | Ciclovia dell'Isonzo |
FVG 6 | 85 | Ciclovia del Tagliamento |
FVG 7 | 25 | Ciclovia del Livenza |
FVG 8 | 70 | Ciclovia della montagna carnica |
FVG 9 | 55 | Ciclovia della bassa pianura pordenonese |
realizzate
- FVG 1 : tronco Coccau-Camporosso
- FVG 1 : tronco Camporosso-Resiutta
- FVG 1 : tronco Buja-Parco del Cormor
- FVG 2 : tronco Moccò-Draga Sant'Elia
- FVG 2 : tronco Grado-ValleCavanata-PuntaSdobba
- FVG 3 : tronco Budoia-Montereale
in corso di realizzazione
- FVG 1 : tronco Palmanova-Cervignano del Friuli
- FVG 2 : tronco Trieste Orlandini-Moccò
|
salite cicloturistiche e mtb nel Friuli Venezia Giulia, Carnia Tarvisiano Alto Liventino Pordenonese |
---|
partenza | salita | quota | disl | km | %Med | %Max | A | B | C |
Forni Avoltri | Cima Sappada | 1.290 | 400 | 7,0 | 5,7 | 15 | 3 | 7 | |
Santo Stefano Cadore | Monte Croce Comelico | 1.640 | 730 | 20,0 | 3,7 | 14 | 3 | 4 | |
Santo Stefano Cadore | Lavardet | 1.550 | 600 | 10,0 | 6,0 | 14 | 5 | 4 | chiusa, franata |
Lavardet | sella Razzo | 1.790 | 250 | 4,0 | 6,3 | 10 | 1 | 5 | |
Ovaro | sella Razzo | 1.790 | 1300 | 22,0 | | | | | |
Comeglians | Ravascletto-Valcalda | 960 | 450 | 6,5 | | | | | |
Sutrio | Ravascletto-Valcalda | 960 | 450 | 8,0 | | | | | |
Ovaro | m.te Zoncolan | 1.750 | 1250 | 9,0 | | | | | |
Sutrio | m.te Zoncolan | 1.750 | 1250 | 12 | | | | | |
Sutrio | f.lla Lius | 1.030 | 450 | 7,0 | | | | | |
Paluzza | Croce Carnico | 1.360 | 800 | 16,0 | | | | | |
Paularo | f.lla Lius | 1.030 | 400 | 6,5 | | | | | |
Paularo | Cason di Lanza | 1.552 | 900 | 14,0 | 8,00 | 16 | | | |
Pontebba | Cason di Lanza | 1.552 | 1000 | 14,0 | | | | | |
Pontebba | Pramollo | 1.552 | 1000 | 12,0 | | | | | |
Pontebba | Cereschiatis | 1.066 | 500 | 8,0 | | | | | |
Moggio Udinese | Cereschiatis | 1.066 | 700 | 17,0 | | | | | |
Tarvisio | sella Nevea | 1.190 | 300 | 18,0 | | | | | |
Chiusaforte | sella Nevea | 1.190 | 800 | 18,0 | | | | | |
Resiutta | sella Carnizza | 1.092 | 800 | 15,0 | | | | | |
Tarcento | passo Tanamea | 850 | 600 | 18,0 | | | | | |
Tolmezzo | Chianzutan | 955 | 700 | 10,0 | | | | | |
Forgaria | Chianzutan | 955 | 900 | 22,0 | | | | | |
Ampezzo | Pura (rifugio Piaz) | 1.430 | 860 | 12,0 | 7,2 | 12 | 4 | 4 | |
Ampezzo | Sauris - sella Razzo | 1.800 | 1300 | 25,0 | 5,0 | 14 | | | |
Vigo Cadore | Ciampigotto - sella Razzo | 1.800 | 900 | 25,0 | 5,0 | 14 | | | |
Ampezzo | Mauria | 1.295 | 900 | 30,0 | 3,0 | 10 | 4 | 2 | <> |
Lorenzago | Mauria | 1.295 | 550 | 12,0 | 4,6 | 10 | 2 | 4 | |
Ampezzo | f.lla Monte Rest | 1.052 | 900 | 14,0 | 6,4 | 12 | 5 | 6 | |
Tramonti di Sotto | forcella di Monte Rest | 1.052 | 700 | 15,0 | 6,0 | 10 | 4 | 5 | |
Meduno | f.lla Pala Balzana | 842 | 550 | 9,0 | | | | | |
Cimolais | Sant'Osvaldo | 830 | 400 | 7,0 | 5,7 | 10 | 2 | 6 | |
Barcis | Pian Cavallo | 1.280 | 800 | 17,0 | | | | | |
Aviano | Pian Cavallo | 1.280 | 1100 | 15 | 7,3 | 14 | 5 | 6 | |
mountain bike |
Forni Sopra | rifugio Giaf | 1.400 | 500 | 4,0 | 12,5 | 22 | 6 | 6 | S3 |
Erto | rifugio Maniago | | | | | | | | S1 S2 |
Cimolais | rifugio Pordenone | 1.250 | 600 | 12,0 | 5,0 | 15 | 4 | 7 | A S1 |
Claut | rifugio La Pussa | | | | | | | | A S1 |
vedi |
download tracks Gps Gpx - road bike climb, salite cicloturistiche, itinerari piste ciclabili |
|
maggiori dettagli, itinerari e descrizione dei percorsi si trovano nelle apposite schede vedi anche indici generali
|
bibliografia cicloturismo mountain bike nel Friuli Venezia Giulia, Carnia Tarvisiano Alto Liventino Pordenonese |
---|
titolo | autore | edizione |
Gite fuoriporta in Friuli Venezia Giulia | Stefania Simionato | 2020 - Editorale Programma |
Guida alle piste ciclabili del Collio | T.Piovesana | |
Il Carso Triestino e la costa friulana | G.Borziello | 2008 - Cierre Edizioni |
La strada ferrata della Pontebba | A.Zanier | 2006 - Edizioni Senaus |
In bicicletta tra Veneto e Friuli | G.Pauletto, S.Supino | Ediciclo Portogruaro |
Itinerari cicloturistici in Friuli | | Regione FVG |
Passi e Valli in Bicicletta - Friuli Venezia Giulia | B.Anastasia, S.Di Stefano, S.Supino | 2004 - Ediciclo Portogruaro |
Andar per monti e valli in... mountain bike | autori vari | APT Piancavallo Collina Livenza |
Camminare e pedalare in Val d'Arzino, Val Cosa, Val Tramortina | D.Silvestrin | 2000 - Comunità Montana |
Friuli Venezia Giulia in mountain bike | Roberto Rossi | Ediciclo Portogruaro |
Alpi Giulie Orientali in mountain bike | Fabio Fabris | Ediciclo Portogruaro |
Treni & bici in Friuli Venezia Giulia | R.Schumann | Ediciclo Portogruaro |
cartografia cicloturismo mountain bike nel Friuli Venezia Giulia, Carnia Tarvisiano Alto Liventino Pordenonese |
---|
titolo | editore | scala |
Veneto, Friuli Venezia Giulia | Touring Club Italiano | 1:200.000 |
Friuli Venezia Giulia - Carta stradale con indice dei nomi | Tabacco | 1:150.000 |
nota importante
MagicoVeneto non fornisce materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Girare con la bicicletta è attività potenzialmente pericolosa e a proprio rischio e pericolo.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.
I percorsi si svolgono su ′strade′, strutture regolamentate dal Codice della Strada, ed è tassativo il rispetto delle norme previste dal Codice.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.