Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
Valle di San Lucano - Taibon Agordino, Dolomiti Bellunesi
San Lugan, Valle San Lucano - Taibon Agordino
le descrizioni sono foto tratte dai quadri informativi e storici presenti all'interno della chiesa di San Lucano
San Lucano a Taibon Agordino
Il sacro edificio di uno dei Santi più in sintonia con la natura, nell'omonima Valle di San Lucano, si trova in uno dei più belli tra i paradisi terrestri, circondato dai giganti delle Dolomiti.
Tra i capolavori della Natura e del Creato.
Tra sensazioni di stordimento, di meraviglia, di piccolezza e nello stesso tempo di armonia.
Per chi conosce questa valle bastano le immagini per emozionarsi e mollare la lacrima di nostalgia e commozione pensando al torrente Tegnas, all'Agner (m.2872), alle Pale di San Lucano (m.2409), al bivacco 'Bedin', a Col di Pra, al vallone di Angheraz, alle cascate Inferno, alle cascate di Pont, alla grotta di San Lucano, a casera Campigat, a baita Malgonera.
Niente può superare il fascino della visita ad un posto come Col di Pra, per ammirare e misurare la grandiosità di queste colossali strutture che si ergono dal canyon della valle per quasi duemila metri.
Su tutto spicca lo spigolo nord-ovest dell'Agner con i suoi milleottocento metri di verticalità.
La magia delle Dolomiti nella sua massima espressione.
San Lugan, Valle di San Lucano - Taibon Agordino, Dolomiti Bellunesi
La valle di San Lucano si raggiunge da Taibon Agordino, poco oltre Agordo (Belluno), nella valle del Cordevole.
Una strada s'inoltra lungamente, circa 8 chilometri circondati dalle opprimenti pareti dell'Agner e delle Pale di San Lucano, a raggiungere il piccolissimo villaggio di Col di Pra (m.841). Osterie, parcheggio.
L'Agner, le Pale di San Lucano e le cime che fanno da corollario, appartengono alla catena delle Pale di San Martino.
cartografia
Veneto, Friuli Venezia Giulia - Touring Club Italiano 1:200.000
nota
Attenzione, con la bufera di ottobre 2018 (Vaia) sono caduti numerosi alberi lungo i sentieri, con intere zone devastate a macchia di leopardo. Anche dopo diversi anni alcuni sentieri possono essere ancora impercorribili, o comunque con evidenti difficoltà di attraversamento di alcuni tratti. In altri casi ci si può imbattere in lavori forestali e di ripristino. Inoltre alcuni tratti di bosco non saranno più quelli di prima ed anche sentieri segnalati Cai potrebbero essere cambiati o deviati. Data la situazione molto varia e in continua evoluzione e gli avvenimenti metereologici sempre imprevedibili, prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo. Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili. MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti. Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.