Feltrino > Lamon
Lamon

altopiano di Lamon, monte Coppolo, feltrino

LamonLamon e l'altopiano lamonese

Isolato dai profondissimi canyon del Cismon e del Vanoi, accerchiato dalla quinta rocciosa del Coppolo, dall'alto colletto boschivo che lo separa dall'altipiano tesino e dalle contrade di Arsié, Lamon è mondo particolare.

Intediamoci: ridente, splendido, vivace.
Gli ostacoli geografici non sono fattore di isolamento, Lamon è un altipiano profondamente legato alle vicende feltrine e fin dai tempi remotissimi, ben prima che le truppe imperiali romane marciassero sulla Claudia Augusta Altinate per dirigersi nella Rezia.
Di queste tracce, del ponte romano, dei resti di caccia all'orso degli uomini preistorici, Lamon è preciso e geloso custode.
Cacciatori e orsi, come il grande 'Ursus Speleus', l'orso delle caverne, gigantesco e pauroso, il cui scheletro possiamo ammirare.

Poi i romani, Feltre era 'municipium'. Le prime strade, la romanizzazione, i soldati.
Il buio ed isolato medioevo delle invasioni barbariche per giungere al XII secolo dove la comunità inizia a riorganizzarsi in regole attorno alla Pieve fulcro della vita sociale.

Quindi il lungo periodo della 'Pax' Serenissima, tranquilla e sonnolenta, anche se non mancarono incursioni straniere essendo questa terra di frontiera.

Lamonil toponimo di Lamon

Il nome potrebbe derivare da paleo-veneto o pre-romano 'lama' significante luogo paludoso. Interessante notare che il termine è tuttora usato nel bellunese e nelle prealpi vicentine e trevigiane per indicare le pozze d'acqua (anche artificiali) o piccoli laghetti per l'abbeveraggio degli animali al pascolo. Sinonimi usati 'posa' e 'pozza'.

l'altopiano Lamonese

Il Comune si estende su ben 19 frazioni e borgate, le più importanti sono: San Donato, Costa, Arina, Campigotti, Rugna, Pezzè, Zavegna, Piei Lilli Toffoli.

Queste sue peculiarità hanno un valore aggiunto speciale: Lamon è ancora luogo genuino in cui vedere e percepire quella che possiamo definire "l'anima" delle contrade feltrine e bellunesi e della "montagna veneta" in generale. Una montagna che, nonostante tutto, dove non è ancora profondamente intaccata e stravolta nella sua fisionomia dal turismo spendaccione, è luogo vivo di gente laboriosa e semplice, dove il senso della vita è un tutt'uno con l'ambiente naturale, qui davvero generoso anche se duro e pauroso sopra quegli impressionanti intagli nettissimi dei canyon.

Lamon, nome che nell'immaginario collettivo ricorda i tempi della fame cronica, tempi in cui l'unico alimento era il fagiolo e pellagrosi piatti a base di polenta. Ora Lamon è ancora terra di fagiolo, pregiata coltivazione Doc. A settembre la grande festa del fagiolo.

il monte Coppolo montagna di Lamon

Per i lamonesi è semplicemente 'La Montagna', la loro montagna!
Il Coppolo si erge isolato e caratteristico a nord del paese ed è facilmente individuabile da tutta l'area feltrina a da gran parte dell'altopiano dei Sette Comuni.
Geograficamente si trova tra le prealpi venete (monte Grappa e altopiano dei Sette Comuni), le Vette di Feltre e la catena del Lagorai. Da queste montagne è separato dalle profonde vallate del Cismon e della Valsugana e delimitato dal passo del Brocon.
Geologicamente appartiene alle prealpi calcaree, ma si differenzia per le bancate rocciose particolari che ne formano il caratteristico 'castello' della parte superiore. Nettamente diversa la differenziazione con le Vette di Feltre e, ancor più, con le strutture vulcaniche del Lagorai. Stretta, invece, la parentela con il monte Totoga, sempre in val Cismon verso il Primiero.
E' formato da un grande zoccolo piramidale quasi completamente ricoperto da bosco e da una parte sommitale che sbuca dal bosco e sulla quale, a somiglianza di una grande muraglia di un castello, si erge la cuspide rocciosa di vetta.

Lamon, Chiesa di San PietroLamon - antica chiesa di San Pietro e la via Claudia Augusta Altinate

Si trova sull'altura ora attorniata dal cimitero, sul colle più alto che domina il paese.
Qui, probabilmente, sorgeva il castello romano visto il sito dominante sull'intero altipiano, lungo la via Claudia Augusta Altinate e, poco sotto, vi è il bellissimo ponte 'romano' sul rio Stalena.

Nelle foto seguenti il ponte 'romano' sulla strada militare imperiale 'Claudia Augusta Altinate' (I sec. d.C.).

Leggi anche l'interessante documento Più sotto le foto storiche, di Pierantonio Zanchetta, riguardanti i lavori di restauro del ponte.
Lamon, ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate Lamon, ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate Lamon, ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate Lamon, chiesa di San Pietro Lamon, chiesa di San Pietro Lamon, chiesa di San Pietro Lamon, chiesa di San Pietro Lamon, chiesa di San Pietro ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate a Lamon - restauro 1992 ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate a Lamon - restauro 1992 ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate a Lamon - restauro 1992 ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate a Lamon - restauro 1992 ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate a Lamon - restauro 1992 ponte 'romano' sul rio Stalena lungo la via Claudia Augusta Altinate a Lamon - restauro 1992

Comune di Lamon

32033 Lamon (Belluno)
www.comunelamon.gov.it
Pro Loco Lamon Pro-Loco Lamon
via Resanterra, 19 - 32033 Lamon
www.prolocolamon.it

Mostra Museo Archeologico ("Piasentot")
c/o Pro Loco
avvenimenti e manifestazioni a Lamon e nel Feltrino
Lamonfesta del majoI maggio
Lamonfiera dell'Ascensionemaggio
Arinafesta della Madonna del Caravaggiofine maggio
Lamonfesta del Santo Patronofine giugno
Lamonfesta dele contraefine luglio
Arinafesta della Madonna delle neviprimi di agosto
Lamonagosto lamoneseagosto
San Donatofesta dei bambiniagosto
Le Ejfesta della montagnaagosto
Lamona tavola nel feltrino: festa del fagiolo di Lamonterzo week-end di settembre
Fallerfesta della mela prussiana - prodotti artigianali, castagne, mele quarta domenica di ottobre
vedi anche
il fagiolo 'Lamon'
Importato in Europa dai conquistadores spagnoli nel 1530, assieme ad altre piante e ortaggi sconosciuti ma che hanno avuto grande fortuna nelle nostre terre (come la patata, il mais, il pomodoro), il fagiolo arriva nelle terre bellunesi e venete grazie a Piero Valeriano, funzionario del papa Clemente VII, e tra i primi a sperimentare questi nuovi semi.
La coltivazione si diffuse subito soprattutto tra i monasteri.
In terra lamonese furono coltivati già nei successivi decenni e l'isolamento dell'altopiano ha permesso di tramandare le antiche denominazioni delle varietà.
Spagnol e Spagnolet, con chiara allusione alla provenienza (degli importatori...), Calonega da casa canonica con allusione alla diffusione presso gli eccelsiastici, come dire... 'el fasolo del prete'.
La 'bistecca dei poveri' si presta ottimamente alla conservazione per i periodi invernali grazie all'essicazione.
Spagnolet piccole dimensioni, peso sui 0,7 0,8 grammi, forma a botte rotondeggiante, striature rosso brillanti su fondo bianco sporco, baccello con striature rosa delicato con 5 semi
Spagnol piccole dimensioni, peso sui 0,9 1,1 grammi, forma ovoidale, striature rosso vinose, buccia sottile, baccello con striature rosa carico lungo 10-12 cm. con 10-12 semi
Calonega peso circa 1 grammo, forma schiacciata, striature rosso vivo su fondo bianco sporco, baccello con striature rosa carico con 5 semi - particolarmente adatto per il minestrone
Canalino medie dimensioni, peso poco più di un grammo, buccia sostanziosa, forma ovoidale, striature rosso cupo su fondo bianco opaco, baccello con striature rossastre con 6-8 semi
bibliografia Lamon, Feltrino, Val Belluna, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
titoloautoreedizione
La via di SchenèrM.Melchiorre2016 - Marsilio Venezia
Lamon: profilo storico di una comunità di confinePaolo Conte2003 - Pro Loco Lamon
Guida al territorio feltrinoComunità Montana Feltrina2003 - Seren del Grappa
Il dialetto di LamonL.Corrà e altri2001 - Pro Loco Lamon
cartografia, punti d'interesse, traccie Gps, visualizzazione satellitare Google/Earth
in auto Lamon si raggiunge da Feltre passando per gli svincoli di Fonzaso (raccordo per la Valsugana, Bassano e Trento) e seguendo le indicazioni per il Primiero.
Dopo la prima lunga galleria, oltrepassato il ponte Serra, sulla sinistra si dirama la strada per Lamon.
Circa 17 km. da Feltre, circa 40 km. da Bassano del Grappa.
cartografiafoglio n.023, Alpi Feltrine Le Vette Cimonega - Tabacco 1:25.000
Lamoncoord. N.46°02'49.9"  E.11°44'55.5"
Arina di Lamoncoord. N.46°01.987'  E.11°43.277'
traccia Gps e itinerario interattivo con Google/Earth - settore Lamon
GoogleEarthper la visualizzazione satellitare interattiva (se non già installato), scarica e apri il file zippato dal download e apri il file .kmz (o.kml)
Lamon - Feltrino, Belluno Lamon - Feltrino, Belluno Lamon - Feltrino, Belluno chiesa di San Daniele Profeta a Lamon
Lamon - chiesa di San Daniele Profeta
Lamon - Chiesa di San Daniele Profeta Lamon - Chiesa di San Daniele Profeta Lamon - Chiesa di San Daniele Profeta Lamon - Chiesa di San Daniele Profeta
il Monte Coppolo (m.2069), la montagna di Lamon
Lamon Lamon Lamon Lamon - Monte Coppolo dal Grappa Lamon - Belluno Lamon - Belluno Lamon - Belluno Lamon - Belluno
panoramiche su Lamon, sulle sue contrade e sui fantastici boschi dell'altipiano
Lamon - Belluno Lamon - Belluno Lamon - Belluno Lamon - Belluno
borgate e case di contrada
Lamon - Belluno Lamon - Belluno