Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
I guerra mondiale nel triveneto - fortezze austroungariche negli altipiani trentini ex forte di 'Sommo Alto' (m.1614) a Folgaria (Trento)
Si trova tra il Passo Coe (m.1550) e Folgaria (m.1160)(Trento) ed è una delle tre fortezze Folgaretane assieme al 'Dosso delle Somme' e al 'Cherle-SanSebastiano'.
La fortezza era ben strutturata e suddivisa in tre settori collegati da profonde gallerie scavate nella roccia.
Nelle strutture esterne erano piazzate batterie di cannoni per tiri a breve gittata e postazioni di mitragliatrice per la difesa della postazione, mentre sopra la fortificazione principale (quella della foto, il forte vero e proprio) erano piazzati i 2 obici da 100 sotto cupole girevoli in acciaio, come tutte le postazioni di questo genere.
A differenza degli altri forti, anche perché si trova in posizione più arretrata sulla linea del fronte, non aveva un fossato di protezione.
Il forte si raggiunge facilmente dai pressi di passo Coe seguendo le indicazioni per il rifugio Stella d'Italia, o anche direttamente da Folgaria, con tranquille passeggiate su stradine sterrate.