Altipiani Trentini o Alpe Cimbra
Fiorentini Folgaria Carbonare Lavarone Luserna Vezzena Vigolana
La Magnifica Comunità Folgaretana
'Magnifica', titolo onorifico che risale al medioevo ed indica uno statuto di indipendenza con propri organi di autogoverno.
Il più importante era la Regola Generale, vale a dire l'assemblea generale dei capifamiglia per le delibere più importanti.
Il Decano era il Capo del Consiglio, chiamato anche Governo, cioé la Giunta Esecutiva.
Vi erano poi i Sindaci che attuavano le delibere, il Collegio dei Quaranta che riuniva i capi delle singole contrade ed il Vicario, una sorta di Giudice di Pace eletto dalla Regola Generale.
Gli altipiani furono popolati stabilmente, a partire dai primi anni dopo il mille e favoriti da privilegi assegnati dal Principe Vescovo di Trento, da gruppi di coloni provenienti dalla Baviera, poi denominati Cimbri (da zimber, boscaioli), che conservano tutt'ora costumi e lingua, soprattutto nelle contrade isolate quali Luserna.
Buona parte del territorio, boschi e pascoli, era di proprietà 'comune' e veniva assegnato alle famiglie di anno in anno a rotazione.
La Regola di Folgaria riconosceva come autorità superiore l'Imperatore, anche in contrapposizione con i feudatari di Castel Beseno che pretendevano la giurisdizione degli altipiani.
Le controversie furono particolarmente vivaci nel '500 quando vi fu la 'Strage di Carpeneda' dove perirono valorosi difensori dell'autonomia ad opera dei masnadieri del Conte Trapp.
Le imprese napoleoniche influenzarono anche i territori non direttamente coinvolti e furono il pretesto per la soppressione della millenaria Comunità Folgaretana e del Principato Vescovile di Trento, con la decisione del Governo Bavarese del 5 gennaio 1805.
38040 Lavarone (Trento) - fraz. Gionghi
web: www.comune.lavarone.tn.it
Il territorio comunale si estende in numerosissime borgate e contrade, Lavarone è la denominazione comune:
Albertini, Azzolini, Bertoldi, Cappella, Chiesa, Gasperi, Gionghi, Lanzino, Lenzi, Longhi, Magrè, Masetti, Masi di Sotto, Nicolussi, Oseli, Piccoli, Rocchetti, Slaghenaufi, Stangheli, ecc.
|
Comune di Luserna - Luzern38040 Luserna (Trento)
Centro Documentazione Luserna
web: www.lusern.it
guida on-line:
www.lusern.it/site/pages/it/territorio/guida+italiano/index.htm
|
Comune di Folgaria38064 Folgaria (Trento)
Principali contrade e borgate: Costa, Serrada di Folgaria, Guardia, Mezzomonte, San Sebastiano, Carbonare, Nosellari
|
feste e avvenimenti ricorrenti: Folgaria, Lavarone, Luserna |
avvenimento | dove | quando | info |
Millegrobbe: Vezzena, Luserna | Campo Luserna | gennaio | |
Folgaria Megabike | Folgaria | inizio giugno | www.folgariamegabike.net |
Marcia dei forti | Folgaria | prima domenica di luglio | |
Festa del villeggiante | Lavarone | ferragosto | |
Festival del gusto e della tradizione | Folgaria | fine agosto | |
bibliografia Altipiani Veneti e Trentini: Folgaria, Lavarone, Luserna |
---|
titolo | autore | edizione |
I Cimbri | Umberto Matino | 2019 - Biblioteca dell'Immagine |
Antichità di Lavarone e dintorni | Tomaso Franco | Publigrafica Editrice |
Luserna Isola Cimbra | Christian Prezzi | Centro Documentazione Luserna |
Passo Coe 1915-16 | A.Zandonati | 2004 - Casa Editrice Panorama Trento |
La guerra dei forti sugli altipiani 1915-1916 | Umberto Mattalia | 1996 - Gino Rossato Editore |
La Strafexpedition | Enrico Acerbi | 1992 - Gino Rossato Editore |
Guida alle fortezze degli altipiani | Gianni Pieropan | Gino Rossato Editore |
Prealpi Venete e Trentine - Vol.3 | W.Schaumann | Ghedina & Tassotti Editori |
Guida dell'altopiano di Folgaria e Lavarone | Cesare Battisti | 1909 - Trento |
luoghi e cose da vedere: Folgaria, Lavarone, Luserna |
Guardia | il paese dipinto - murales |
Mezzomonte | Sentiero Geomorfologico |
Carpeneda | Chiesetta di San Valentino |
Passo Coe | Giardino Botanico Alpino |
Costa | Santuario Nostra Signora delle Grazie (Patrona celeste degli sciatori d'Italia) |
Costa | biotopo di Echen a Folgaria |
Costa | Maso Spilzi (museo della Magnifica Comunità Folgaretana) |
San Sebastiano | ex forte Cherle-San Sebastian, Scala dell'Imperatore, ex ospedale militare |
Carbonare | orrido della Fricca |
Lavarone - Chiesa | laghetto di Lavarone |
Lavarone - Chiesa | palestra di roccia |
Lavarone - Chiesa | ruderi ex osservatorio Austro-Ungarico di monte Rust |
Lavarone - Virti | ruderi ex comando Austro-Ungarico |
Lavarone - Monterovere | Biotopo di Malga Laghetto |
Lavarone - Oseli | ex forte Belvedere-Oseli |
Lavarone - i Piccoli | Covelo di Rio Malo |
Lavarone - i Piccoli | Contrada Piccoli - Maso Piccinini |
Luserna | Centro Documentazione Cimbra e Casa Museo |
Luserna | ex forte di Campo Luserna |
le fortezze austro-ungariche negli altipiani folgaretani, Lavarone Luserna Vezzena |
|
palestra naturale di arrampicata a Lavarone
nota importante
MagicoVeneto non fornisce materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
Tutto il nostro materiale si trova tra le pagine del sito ed è fornito ′così come è′ senza alcuna responsabilità e garanzia essendo solamente un supporto alle proprie escursioni.
Non si garantiscono date e orari di eventi, mercatini, manifestazioni varie, che pur verificati con cura possono subire cambiamenti e cancellazioni.
Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
MagicoVeneto non è responsabile di variazioni, disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi o riguardo ad eventi, mercatini, manifestazioni varie.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.