cronologia principali avvenimenti bellici della grande guerra negli altipiani veneti e trentini |
24 maggio 1915 | ore 4 del mattino, dal forte Verena, viene sparata la prima cannonata verso il Vezzena, è l'entrata nella grande guerra dell'Italia |
25 agosto 1915 | offensiva italiana 'di agosto' nella piana del Vezzena, gli esiti saranno disastrosi |
15 maggio 1916 | dopo il rinvio primaverile ha inizio la grande offensiva della 'spedizione punitiva di primavera' nota come Strafexpedition austro-ungarica che sull'altopiano muove dal Vezzena alla conquista di Asiago per mirare verso il costo e la pianura, dove avrebbe dovuto congiungersi con gli altri due rami che dirigevano dalla Valdastico e dal Pasubio |
15 maggio 1916 | il gigantesco cannone 'Lungo Giorgio' da 350 mm., sparando dal lago Caldonazzo, colpisce Asiago, la città viene completamente distrutta dalle artiglierie |
18 maggio 1916 | è la volta del bombardamento di Gallio |
21-28 maggio 1916 | gli imperiali dilagano nella parte alta dell'altopiano, dal Vezzena, al Portule, al Verena, alla Val d'Assa |
28 maggio 1916 | Asiago viene raggiunta e occupata, il giorno successivo viene occupato anche Gallio |
30 maggio 1916 | si attesta la linea del fronte sulla linea Spil-Fior |
5 giugno 1916 | offensiva verso le Melette e Marcesina |
8 giugno 1916 | battaglia del monte Fior e Castelgomberto |
16 giugno 1916 | controffensiva italiana verso il Portule e nel Pasubio, ripiegamento austro-ungarico sulla linea della Val d'Assa, Interrotto, Zebio, Campigoletti, Ortigara |
10-29 giugno 1917 | battaglie dell'Ortigara, una delle più sanguinose ed inutili stragi della storia, tra conquiste perdite e riconquiste non cambia molto il fronte, ma vengono sacrificate migliaia di vite umane |
24 ottobre 1917 | disastro di Caporetto, il fronte principale si sposta sul Piave-Grappa-Altopiano |
9 novembre 1917 | poderosa offensiva di Conrad sugli altipiani volta a scendere in Valsugana e verso la pianura, per stringere alle spalle la linea del Grappa e del Piave |
23 dicembre 1917 | Battaglia di Natale, il fronte si sposta fino ai margine della discesa in pianura, la linea più avanzata raggiunta dagli imperiali nell'altopiano, ma viene disperatamente fermata e parte la controffensiva verso i Tre Monti con le prime rivincite italiane |
28 gennaio 1918 | Prima battaglia dei Tre Monti (Valbella, Col del Rosso, Col d'Ecchele), una delle più imponenti battaglie d'artiglieria della storia, una immensa grandinata di proiettili |
15 giugno 1918 | Battaglia del Solstizio, l'ultima grande offensiva austro-ungarica su vasta scala, dall'Astico, all'Altopiano, al Grappa, al Piave |
29-30 giugno 1918 | Seconda battaglia dei Tre Monti |
30 giugno 1918 | viene fermata, con immensi sacrifici e perdite umane, l'offensiva imperiale sui Tre Monti |
31 ottobre 1918 | le truppe austro-ungariche in difficoltà ripiegano lasciando liberi Asiago e Gallio |
3 novembre 1918 | armistizio firmato a villa Giusti a Padova, dal 4 novembre tacciono finalmente le armi |
approfondimenti
|