Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
Sul Monte Corno si trova il Giardino Botanico Alpino, con oltre 500 specie erbacee, arbustive ed arboree.
Nei dintorni vi sono alcune malghe, le cave di estrazione del marmo e le formazioni rocciose denominate "città di roccia".
Il panorama che si affaccia sulla pianura è grandioso.
Trincee al Monte Corno, estremo lembo dell'altipiano di Asiago verso la pianura.
Queste sono le ultimissime trincee, già a ridosso della scarpata che si affaccia verso la pianura vincentina, dove venne fermata la Strafexpedition.
Lo sfondamento di queste posizioni avrebbe comportato il dilagare delle truppe Austro-Ungariche verso la facile conquista di Bassano del Grappa e Marostica.
Su queste balze rocciose, ora completamente ricoperte da un fittissimo bosco, combatterono anche i battaglioni inglesi, come testimoniato dai Cimitieri Inglesi nei pressi.
Monte Corno :: Museo diffuso di Lusiana
Si può percorrere un interessante anello storico/naturalistico che conduce alle trincee del Monte Corno, al cimitero militare Inglese e al monumento al Partigiano partendo dal piazzale del rifugio Monte Corno.
A poche centinaia di metri dal piazzale si trova il bel giardino botanico alpino su alcune balze rocciose, allietato da un piccolissimo laghetto.
A poca distanza, sulla cima del Monte Corno, il monumento al Partigiano in memoria degli aspri combattimenti avvenuti nel corso della seconda guerra mondiale su queste balze rocciose già insanguinate durante la grande guerra.