Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
Culmine di quest'area dell'alto vicentino la catena di rocce prevalentemente dolomitiche del Pasubio-Piccole Dolomiti, sulla linea di confine tra Veneto e Trentino.
Il massiccio del Pasubio è una compatta struttura di dolomia principale culminante a Cima Palon, m. 2232, a nord est del Pian delle Fugazze e delimitato dalla valle di Posina (Valdastico) e di Terragnolo (Rovereto) congiunte dal passo della Borcola che lo divide dagli Altipiani Trentini o Folgaretani.
Importante diramazione è la Catena dei Forni Alti, nota soprattutto per la "Strada delle 52 gallerie".
Il sottogruppo del Novegno-Priaforà, Summano si stacca dal passo Xomo, m. 1056, e si protende verso la pianura tra Astico e Leogra.
Le Piccole Dolomiti sono suddivise in tre sottogruppi
La catena del Sengio Alto tra il Pian delle Fugazze e l'Alpe di Campogrosso con il noto torrione del Baffelan, l'icona di tutti gli alpinisti vicentini, ed il caratteristico monte Cornetto, m. 1900. E' la cerniera tra Pasubio e Carega.
Il gruppo della Carega, m. 2259 massima elevazione della zona, tra il Campogrosso ed il passo Pertica tra l'alta valle dell'Illasi e la valle di Ronchi di Ala che lo separa nettamente dalla struttura prealpina dei monti Lessini.
La catena delle Tre Croci, tra Recoaro e l'alta valle del Chiampo, con cima Marana, m. 1552 il faro tra Agno e Chiampo.
Classificazioni sono pur sempre difficili e si pone il problema dell'altopiano di Tonezza-Fiorentini e Folgaretano.
Non è Pasubio, presenta aspetti simili agli altipiani, ma ne è separato dalla profondissima Valdastico.
La parte prealpina dell'alta pianura vicentina è orlata da importanti fasce collinari di origine magmatico-vulcanica con fenomeni metamorfici sulle formazioni calcaree, i cosidetti basalti vicentini, che formano la dorsale che dalla periferia nord-ovest di Vicenza (Creazzo-Monteviale) si dirama verso il Monte di Malo e il monte Civillina.
bibliografia escursionismo e alpinismo nell'Alto Vicentino, Piccole Dolomiti, Pasubio
titolo
autore
edizione
Val d'Astico Verticale
M.Toldo, D.Dellai
2020 - Idea Montagna
Guida al Novegno, 15 itinerari a tema
Marco Adriani
2015 - Tipografia Menin
Piccole Dolomiti Pasubio. Un secolo di alpinismo
Bepi Magrin
2014 - Nuovi Sentieri
Guida escursionistica delle Valli di Rio Freddo, Tovo, laghi dell'Altopiano di Tonezza
L.Carollo
2013 - Cai Thiene
Prealpi Trentine Orientali - I vol. collana 'Sui monti del Trentino'
autori vari
2013 - Sat Trento
Vajo che passione (nuova edizione) - 2 vol. Sengio Alto Pasubio / Zevola Tre Croci Plische Carega
T.Bellò
2011
Con le ciaspole in Lessinia, Piccole Dolomiti, Pasubio e Altipiani Trentini
E.Cipriani
2010 - Edizioni Cip
Escursioni sui Monti Lessini e nel gruppo del Carega
E.Cipriani
2010 - Edizioni Cip
Escursionismo invernale vol.I - 52 escursioni sulla neve nelle prealpi veronesi e vicentine
F.Carrer, L. Dalla Mora
2009 - Idea Montagna
A un passo dal cielo - 24 itinerari alpinistici e racconti sulle Piccole Dolomiti
A.F.Castagna
2009 - Antersass
Arrampicate scelte nelle Piccole Dolomiti e nel Pasubio
G.Casarotto
2008 - Cierre
Guida escursionistica della Val Posina
L.Carollo
2008 - Cai Thiene
Arrampicare in alta valle del Chiampo
E.Cipriani
2008 - Edizioni Cip
Cime, ferrate e sentieri alpinistici attrezzati in Piccole Dolomiti e Pasubio
Bepi Magrin
2007 - Edizioni Cip
Con le ciaspole sulle montagne veronesi 15 escursioni con le racchette da neve sul Monte Baldo, in Lessinia e nel Gruppo del Carega
E.Cipriani
2006 - Edizioni Cip
Alta via dell'alpi vicentine - da Recoaro al Monte Grappa
Tarcisio Bellò
2006 - La Serenissima
Sui sentieri della Val D'Astico
L.Carollo
2005 - Danilo Zanetti
55 sentieri di Pace
P. Bonetti, P. Lazzarin
2002 - Zanichelli
Escursioni nelle Piccole Dolomiti e nell'Alta Valle dell'Agno - Itinerari Naturalistici
S.Sandri
2002 - ZetaBeta
Il vajo che passione - 110 ascensioni
T.Bellò
2000 - Cai Marostica
Profumo di stelle alpine - Tra le rocce del Kerle
Bepi Magrin
2000 - Bepi Magrin
Escursioni in Pasubio e nelle Valli del Leno
E.Cipriani
2000 - Cierre
Escursioni nell'Alto Vicentino da Schio a Marostica
A.Reghellin
2000 - Cierre
Escursioni nel gruppo del Carega
R. Chiej Gamacchio
1998 - Cierre
Itinerari sul Pasubio e nelle Valli del Leno
M.Cristoforetti
1995 - Manfrini
Trekking sulle Piccole Dolomiti
R. Chiej Gamacchio
1997 - Libreria di Demetra
Guida Escursionistica delle Valli di Posina, di Laghi e dell'Altopiano di Tonezza
L.Carollo
1996 - Serenissima
A piedi sulle Piccole Dolomiti. Recoaro Terme - Tre Croci - Montagnole
Il parcheggio alla Bocchetta Campiglia (Pasubio), alla partenza della 'Strada delle 52 Gallerie' è a pagamento. A pagamento sono anche tutti i parcheggi al Pian delle Fugazze. Servono monete da 1 e 2 Euro.
la "Strada del Re", tra l'Ossario del Pasubio (Pian delle Fugazze) e Campogrosso (rifugio T.Giuriolo), è ora (2016) nuovamente praticabile (con qualche difficoltà per le bici da corsa per il fondo asfaltato rovinato) in quanto il passaggio sulla grande frana è stato risolto con un ponte tibetano di cavi d'acciaio. Sebbene stretto e molto aereo permette il passaggio pedonale ed anche, con un minimo di disagio, alle bici portate a mano o a spalla.
Ponte tibetano sulla frana lungo la 'Strada del Re' tra il Pian delle Fugazze e Campogrosso a Valli del Pasubio. Foto di Paolo Panizza
nota importante
MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili. MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti. Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura. Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali. Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo. Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni. Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.
- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati. - MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.