Altipiani Veneti e Trentini, montagne vissute
itinerari tra natura e storia
Un territorio vastissimo, difficilmente immaginabile da chi non l'ha misurato personalmente con le proprie gambe.
Un territorio, fortunatamente, ben poco antropizzato.
I paesi si concentrano nella conca di Asiago e sulle due strade che si allungano verso Enego, ad est, e Rotzo ad ovest, e poi tra le borgate di Lavarone e Folgaria.
Ben poca cosa, tutto sommato, Tonezza.
Però anche gli anfratti più reconditi hanno storia vissuta da raccontare.
Numerose le tematiche d'interesse di un così articolato e vasto ambiente.
Motivi sportivi, storici, antropologici, culturali e, naturalmente, naturalistici.
- Prepotente s'impone la storia contemporanea che vide su questa terra i tragici avvenimenti della
prima guerra mondiale.
Non un metro di terreno venne risparmiato, ovunque cicatrici ancora molto evidenti nei
luoghi delle battaglie.
Interessantissima poi la visita ai forti sugli altipiani che per la loro posizione strategica e panoramica possono essere il filo conduttore non solo per capire gli avvenimenti legati ai preparativi antecedenti la grande guerra e la prima fase della guerra, ma pure la struttura geofisica stessa degli altipiani.
Da est ad ovest, in una ricerca sistematica ma non cronologica, i principali obiettivi d'interesse potrebbero essere
- Questo, tuttavia, non deve farci dimenticare che la storia dell'altipiano affonda nella notte dei tempi.
Tra mistero e fascino immenso possiamo trovare tracce che coprono i trentamila anni precedenti la prima guerra mondiale.
Qui s'impone una panoramica cronologica
- quel sasso, l'Altar Knotto (o Khnotto) detto anche 'el scagno del diavo
lo', cos'è? E quel luogo è uno di quei posti da lasciare davvero senza fiato...
- l' Alta Kugela un riparo per gli uomini preistorici
- voragine Stonhaus, casa dell'Orco, al monte Erio, con il suo bellissimo ponte sospeso
- la voragine Tanzerloch - il buco delle danze dei folletti e delle streghe
- e l'altrettanto misteriosa cittadella degli gnomi, lo Spizegonoto a Stoccareddo, il terzo altare magico degli altipiani...
- la grotta di Ernesto ad Enego/Grigno. Una piccola frana l'ha tappata 10 mila anni fa, un ragazzino l'ha scoperta nel 1983, ...e vi ha trovato i resti delle battute di caccia di quei lontanissimi parenti.
- le flebili tracce dei graffiti della Val d'Assa, proprio sotto il ponte di Roana, ancora misteriosi ed indecifrati.
- il sito archeologico del Bostel di Rotzo, un villaggio dell'età del bronzo.
- il parco preistorico Monte Corgnon a Lusiana
- i forni fusori della Val d'Assa e del Vezzena
- la grande 'invasione' (o deportazione?) medioevale dei Cimbri. A Luserna il museo Cimbro
- la civiltà dei boscaioli con la monumentale trecentesca 'Calà del Sasso', 4444 gradini affiancati da una canaletta per trascinare a valle, sulla Brenta, i tronchi da condurre a Venezia
- la Torre Scaligera di Enego e le tracce del Castello a picco sulla Valsugana, proprio sopra il Covolo del Butistone
- la 'Campana' di Contrà Campanella a Lusiana. La più antica della regione
- il sentiero etnografico delle calchere a Lusiana
- il 'Palazzon' al Monte Caina di Rubbio
- il sentiero dei Cippi 1752, sui confini della Serenissima Repubblica di Venezia
- il sentiero dei mulini nella valle della Covola a Gallio
- la civiltà delle malghe e del formaggio che punteggia con regolarità tutto il territorio
- la Belle Epoque, il progresso e il collegamento ferroviario da Schio ad Asiago
- Quindi gli straordinari 'monumenti' naturali, dell'Altar Knotto abbiamo già detto, ma numerose sono le opere d'arte della natura che colpiscono per la loro grandiosità:
- i Castelloni di San Marco, un immenso castello naturale, un labirinto
- Monte Fior: la città di roccia
- il profondissimo, spaventoso, canyon della Valgadena nel Canal di Brenta
- le brulle, infinite, desolanti e solitarie pietraie tra l'Ortigara, Campigoletti, Cima XII, Campogallina e cima Portule
- le 'finestre' sulla Valsugana di Porta Molina, dell'Ortigara, di Porta Manazzo
- lo spettacolare panorama dallo Spitz Vezzena
- l'altrettanto spettacolare Becco di Filadonna
- le infinite doline carsiche
- la voragine Tanzerloch - il buco delle danze
- la voragine Stonhaus al monte Erio
- la caverna del Sciason a Campolongo di Rotzo
- la cascata del Pach a Rotzo
- le numerosissime voragini carsiche, riservate agli speleologi
- Infine, ma non ultimi, il bosco, le radure, i pascoli e le malghe. La vera anima degli altipiani.
E per capire ed amare l'immenso fascino di queste balze rocciose, coperte da boschi di larici ed abeti, s'impone un mezzo che non concede scappatoie: usare le gambe.
Camminando oppure con la mountain bike o, ancora, con gli sci di fondo.
Gli altipiani, la 'Finlandia d'Italia' hanno tutti i numeri per imporsi come il più importante distretto per la pratica dello
sci nordico, con oltre 550 chilometri di piste battute, il nordic walking (la camminata nordica, versione estiva dello sci nordico) e la
mountain bike con un migliaio di chilometri di stradine sterrate e mulattiere.
i Sette Comuni dell'Altopiano |
---|
|
gli altipiani trentini e alcuni comuni vicini |
---|
|
avvenimenti manifestazioni ricorrenti altipiani veneti trentini, altopiano dei Sette Comuni |
---|
dove | quando | avvenimento | info |
Asiago | 21 settembre | Fiera di San Matteo | |
Asiago | 2 novembre | Fiera dei Santi | |
Gallio | luglio | Pellegrinaggio al Monte Ortigara | |
Gallio | ferragosto | mercatino dell'antiquariato | |
Foza | ferragosto | festa patronale | |
Foza | ogni cinque anni | festa quinquennale dell'Assunta | |
Enego | fine febbraio | Marciabianca, granfondo sci nordico nella piana della Marcesina |
Godeluna di Enego | 14 febbraio | festa di San Valentino, santo patrono | |
Frizzon di Enego | III dom. luglio | festa dei combattenti e reduci | |
malga Fossetta | II dom. agosto | festa dei combattenti e reduci | |
Marcesina | ultima dom. agosto | festa di fine estate | |
Enego | ultima dom. settembre | festa della transumanza | |
Enego | inizio ottobre | fiera di Santa Giustina, santo patrono | |
Conco | 25 aprile | festa di San Marco | |
Conco | 13 giugno | festa di Sant'Antonio da Padova | |
Conco | inizio agosto | festa della Madonna della Neve | |
Rubbio | seconda domenica di settembre | mostra mercato del Sedano bianco di Rubbio | |
Lusiana | 15 luglio | festa di San Giacomo | |
Lusiana | ferragosto | festa dell'Emigrante | |
Lusiana | 25 novembre | fiera di Santa Caterina | |
Cesuna | 13 giugno | festa di Sant'Antonio da Padova | |
Cesuna | ferragosto | festa del ciclmino | |
Rotzo | ferragosto | festa del villeggiante | |
Tonezza del Cimone | ferragosto | festa del villeggiante | |
Tonezza del Cimone | ultima domenica agosto | commemorazione nel monumento ai caduti della Mina del Cimone | |
Asiago | (maggio) sabato che precede domenica dell'Ascensione | Grande Rogazione "Giro del mondo" | www.asiago.to |
Asiago | 16 agosto | Tradizionale festa al Prunno | www.asiago.to |
Asiago | seconda settimana settembre | Made in Malga, evento nazionale formaggi di montagna | www.madeinmalga.it |
Breganze | maggio | Vespaiolona Doc Breganze, eno-gastronomica | www.stradadeltorcolato.it |
Posina | ultima domenica ottobre | Mostra mercato dei prodotti tipici della Valposina | www.posina.info |
Roana | luglio | Hogazait, Tempo di Festa - festival Cimbro | www.hogazait.it |
Roana loc.Canove | 25 aprile (biennale: solo anni dispari) | Biennale internazionale del Fischietto in Terracotta al Museo dei Cuchi | www.museodeicuchi.it |
Roana loc.Cesuna | seconda domenica del mese da aprile a settembre | Alten markt - mercatino dell'usato e antiquariato | www.comune.roana.vi.it |
Rotzo | prima settimana di settembre | Festa della patata di Rotzo | www.prolocorotzo.it |
Tonezza del Cimone | terza domenica di settembre | Festa della patata naturale Alto Astico | www.turismomontagnavicentina.it |
vedi anche
- mercati settimanali ricorrenti a Vicenza e vicentino
- mercati settimanali ricorrenti a Trento e nel trentino
- manifestazioni ricorrenti, fiere feste annuali, mercatini a Vicenza e nel vicentino
- manifestazioni ricorrenti, fiere feste annuali, mercatini nell'Alto Vicentino, Pedemontana, Pasubio
- manifestazioni ricorrenti, fiere feste annuali, mercatini a Bassano e nel Bassanese
- manifestazioni ricorrenti, fiere feste annuali, mercatini in Valsugana, Tesino, Canal di Brenta
- manifestazioni ricorrenti, fiere feste annuali, mercatini a Trento e nel trentino
- elenco dei Comuni del trentino con informazioni e contatti
- elenco dei Comuni del vicentino, Berici, Altipiani, Bassanese, con informazioni e contatti
|
Cultura e lingua Cimbra
Quasi tutte le località geografiche negli altipiani di Asiago, Luserna e in alcune aree della Lessinia, hanno nomi 'strani' ed incomprensibili in italiano.
Si tratta di termini in lingua 'cimbra', un antico dialetto del ceppo Bavarese/Germanico.
E' interessante conoscerne il significato, esso infatti ci aiuta a capire le caratteristiche del luogo, ma non solo.
E' un modo per tenere 'vivo' un linguaggio e, dietro ad esso, un mondo culturale.
E' gustare la sonorità di una lingua così diversa e così piena di fascino.
Da notare che la definizione di 'cimbro' è solamente una 'convenzione' attribuita in tempi relativamente recenti per identificare quel linguaggio e quel mondo.
E' una lingua parlata correntemente, quindi ancora viva, solamente in ristrettissime comunità, composte per la maggior parte da anziani, che si trovano a Rotzo, a Luserna e alla Giazza.
Più comune è la parlata veneta frammista con alcuni termini cimbri, specie quando si tratta di indicare luoghi geografici la cui denominazione è stata acquisita perfino sulle mappe geografiche.
Molti sono pure i nomi di paesi ora 'italianizzati', ma di derivazione cimbra.
Ad esempio: Luzern (Luserna), Lusaan (Lusiana), Genewe (Enego), Vüsche (Foza).
piccolo glossario di termini geografici in lingua Cimbra |
Alta | Vecchio, antico. Parola usata quasi sempre in combianazione con altre per esempio: AltaBurg (antico villaggio), AltaKnotto (antico sasso), AltaKuvala (antica grotta). |
Knotte | Sassi isolati dalla forma piatta formati di stradi di calcare rosso. |
Longa | Lunga, lungo. Indica un qualcosa di esteso in lunghezza, per esempio una radura nel bosco. Es. Longabisa (prato lungo), Longalaita (lungo pendio), Longabeghele (lungo sentiero). |
Magna | Grande. In abbinamento con altri termini, esempio MagnaRaut, grande bosco |
Loch | Buco (inghiottitoi, pozzi, fessure, ecc... di origine carsica, molto comuni negli altipiani) - in abbinamento ad esempio: Tanzerloch -buco della danza- (a Roana) |
Groba/e | Conca, fossa, avvallamento. Esempio: Millegrobe di Luserna |
Raut | Bosco, nel significato di bosco incolto e naturale. |
Aspar | Bosco di betulle |
Ocke | Bosco di querce |
Lerche | Bosco di larici |
Bisa | Prato erboso |
Laita | Pendio in genere erboso. Anche nella variante diminutiva di Laitle, ad indicare un piccolo appezzamento o pendio erboso. |
Laiten | Pascolo che si trova su di un versante montagnoso molto ripido |
Platten | Lastre di marmo (in genere calcare rosso stratificato) piantate nel terreno verticalmente a lunghe file allo scopo di delimitare strade, campi o confini formando delle specie di recinzioni |
Ghertele | Cancello. Ad indicare i cancelli di accesso tra le recinzioni (di reticolati o di laste) dei pascoli. |
Rendola | Piccola sorgente a carattere stagionale |
Pach, Bach, Ulbach | Sorgente che forma un piccolo ruscello. A volte indica uno stagno o sorgente stagnante. In abbinamento anche: Gruppach |
Tal, Tall, Taal | Valle. Termine usato quasi sempre in abbinamento con altri a denominare una valle: Bahrental (valle dell'orso), Orgaltall (valle dell'orco). |
Spitz | Picco, vetta, cima aguzza. E' entrato a far parte anche dei termini italiani con il medesimo significato. Es.: Spitz Vezzena, Spitz di Tonezza. |
Stibala | sentiero in ripida salita |
Rossabeghele | strada (sentiero) dei cavalli |
Ross | Suffisso indicante cavallo in termini compositi |
Kroisle | Croce, crocefisso. Spesso ad indicare i crocefissi agli angoli degli incroci e, per estensione, l'incrocio stesso. |
Haus | Casa |
Bostel, Kastel | Luogo protetto e sicuro in genere sopra un colle dominante. Potrebbe anche indicare la presenza o i resti di un castelliere (di fattura molto più antica dell'insediamento cimbro). |