⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> Altipiani > cicloturismo
Altopiani

Altipiani Veneti e Trentini - ciclismo, cicloturismo e mountain bike

itinerari ed anelli cicloturismo e mountain bike negli altipiani Veneti e Trentini


Altopiano Asiago Sette Comuni Altipiani Trentiniconoscere l'Altopiano di Asiago Sette Comuni

Altopiano questo sconosciuto!
Per noi dell'alta pianura veneta che ne scorgiamo il profilo dalle finestre di casa può sembrare una battuta, ma è indubbiamente la prima cosa che viene in mente a coloro che, con pazienza e costanza, hanno frequentato, in sella alla bicicletta o con gli sci nordici, i mille meandri di questo territorio.

Altopiano terra di sorprese!
Asiago come 'mecca' di scampagnate domenicali, ai più evoca panciuti pic-nic, 'vasche' in piazza (telefonino alla mano), furbe razzie di funghi, sgommate e rally per provare e far vedere l'auto nuova, sempre più grande, più potente, più superaccessoriata e fracassona, deprimenti gite sulla neve, vita da appartamentino di vacanza in affitto, e altre amenità del genere.
Di questi anni poi, l'altopiano è visto con un ... non so che di snob, inteso come snobbare, 'Cortina dei poveri', buono e bello per una breve gita domenicale, un posto completamente familiare
... e un po' vecchio, che non ispira più di tanto interesse
... eppure ...

altipiani ... eppure, nonostante l'assalto domenicale, offre luoghi di solitudine angosciante.
Difficile immaginare posti più solitari e distanti dal mondo di Campo Gallina o dei Campigoletti. Là, dove si combatterono le grandi battaglie di massa (abbreviativo in questo caso di massacri), dove le immense pietraie brulicavano di migliaia di soldati ed ogni umana ragione era annientata, l'incontro più comune è con sé stessi. E ispirano dolcezza e poesia infinita i paesaggi che si osservano dall'alto delle Melette o dall'Interrotto;

... eppure, nonostante si creda di conoscere tutto e difficilmente si trovi lo spazio per i ricordi, o meglio le tracce della nostra storia, induce alla meditazione l'osservare la pianura veneta quasi completamente riempita di cemento, interrogano i 4.444 scalini della 'Calà del Sasso'.
E sorprendono le incredibili strutture dei Castelloni di San Marco, sbalordiscono le gigantesche muraglie del gran canyon della Valgadena. Suscitano terrore, sofferenza e morte le sconvolte e sconvolgenti balze rocciose di cima Ortigara. Rimangono come traccia, ora ancor viva, ora in abbandono, le centinaia di contrade con le loro storie di vita e saggezza antica e le innumerevoli malghe a testimonianza di un modo, forse, perduto per sempre.
Una storia lunga, con le radici e le tracce che provengono da quel serbatoio del grande nulla che è la preistoria;

... eppure, nonostante non esista più la paura e l'ignoto, il bosco incute emozione e magia ed è popolato da folletti e creature incantate. Nei grandi e misteriosi buchi (lock), come il Tanzerlock e la caverna del Sieson. Ed è veramente un grande bosco questo dell'altipiano, il protagonista assoluto di questa terra. Una grande creatura della quale noi, addentrandoci con la discrezione permessa dalla bicicletta, possiamo fortunatamente percepirne il respiro più profondo.

Mtb foto - mountain bike nell'Altopiano di Asiago Mtb foto - mountain bike nell'Altopiano di Asiago Mtb foto - mountain bike nell'Altopiano di Asiago Mtb foto - mountain bike nell'Altopiano di Asiago Mtb foto - mountain bike nell'Altopiano di Asiago Mtb foto - mountain bike nell'Altopiano di Asiago
salite ciclistiche Altopiano Asiago Sette Comuni salite ciclistiche Altipiani Tonezza, Fiorentini, Folgaria, Lavarone
ciclismo, cicloturismo e riepilogo generale salite: altipiani Veneti Trentini
partenzasalitaquotadislkm%Med%MaxABC
Selva di GrignoBarricata, Marcesina1.3501.100148.01488A
PrimolanoEnego800600115,5827
EnegoValmaron (Marcesina)1.350650135,01027
ValstagnaFoza1.100900156,21248
CampolongoGualiva di Campolongo (poi sterrata)40030021422
FozaMarcesina, malga Moline1.700251236S2
FozaMonte Fior1.80080098,91675S2
Galliomonte Sisemol1.2401602,27,512
GallioCampomulo1.5004506,57154
Bassano del GrappaAsiago1.0008501245var
Bassano del GrappaValrovina25010025,01422
MarosticaRosina30015043,8812
MarosticaSanta Caterina, Conco800650106,5932
MarosticaSan Luca30015053,0812
Pradipaldo di MarosticaRubbio1.0305007,57,016
Tortima di ConcoRubbio1.03035057,012
MarosticaMonte Corno
BreganzeLusiana
CalveneMonte Corno
Cogollo del CengioCesuna1.000700154,7832
PedescalaRotzo1.000700135,41045
Mezzaselva di RoanaCentro Fondo Campolongo, Verenetta1.55055077,512
Lastebassepasso Vezzena1.405900204,5846
Asiagopasso Vezzena1.405400153816
CaldonazzoMonteRovere, Vezzena1.4051.000127,012
Val d'AssaLarici1.6304006710
Val d'Assamalga Galmarara1.6206207,58,314S1
passo VezzenaLarici, bocchetta Portule, bivio Italia2.000<>2589S4
ArsieroCampomolon1.8601.500236,51253
- vedi la legenda alle indicazioni delle salite cicloturistiche
bibliografia cicloturismo mountain bike Altopiano Asiago Sette Comuni Altipiani Trentini Alpe Cimbra
titoloautoreedizione
Altopiano dei Sette Comuni in mountain bikeM.Busana, E.Manea, A.Manzan2013 - Edizioni Cai
Altipiani Trentini in Mountain BikeS.Grillo, E.Grillo, C.Pezzani2008 - Ediciclo Portogruaro
Mountain Bike per tuttiDario Favrin1992 - Moro Editore Cassola
Altopiano di Asiago in mountain bikeD.Papppagallo - S.Sarzo1991 - Ediciclo Portogruaro
I grandi Altipiani Trentini in Mountain BikeF.Larcher, E.Galvagnini1990 - Ediciclo Portogruaro
cartografia cicloturismo mountain bike nell'Altopiano di Asiago Sette Comuni e negli Altipiani Trentini
titoloeditorescala
VenetoTouring Club Italiano1:200.000
Altopiano dei Sette ComuniCai sez.Vicentine1:20.000
Valli Astico e PosinaCai sez.Vicentine1:20.000
Trento Levico LavaroneKompass foglio 751:50.000
Altopiano dei Sette ComuniKompass foglio 781:50.000
Altipiani di Folgaria Lavarone LusernaKompass - foglio K6311:25.000
Altopiano dei Sette ComuniCasa Editrice Tabacco Udine - foglio 501:25.000
Altopiano di AsiagoMeridiani Montagne n.281:25.000
100 km dei Forti - carta tematicaApt Folgaria Lavarone Luserna1.33.000
ciclismo, cicloturismo e mountain bike - riepilogo generale salite: Altipiani Veneti e Trentini
download tracks gps, gpx, kmz
maggiori dettagli, itinerari e descrizione dei percorsi si trovano nelle apposite schede - vedi anche:

nota importante

Nell′altipiano di Asiago, lungo le numerose e complicate stradine forestali, si trovano diverse piccole casette indicate, anche in carte escursionistiche recenti, come ′rifugio′.
In realtà si tratta di piccole costruzioni, monolocali, in precarie condizioni, senza nessun suppellettile, adatte al massimo per un breve ricovero di emergenza in caso di maltempo.
Molte di esse sono ricoveri di cacciatori e non sempre sono aperte.
Precario ricovero si può trovare in molte malghe (non in tutte), anche quando chiuse, riparandosi dentro stalle o tettoie.
Numerosi ovunque buchi artificiali o piccole gallerie scavate durante la Grande Guerra.
Valutare però la pericolosità di volta in volta, con pericolo di fulmini non ripararsi in gallerie aperte sui due lati.
Assolutamente sconsigliabile e pericolosissimo avventurarsi in buchi o grotte naturali.

nota importante

MagicoVeneto non fornisce materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Girare con la bicicletta è attività potenzialmente pericolosa e a proprio rischio e pericolo.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.
I percorsi si svolgono su ′strade′, strutture regolamentate dal Codice della Strada, ed è tassativo il rispetto delle norme previste dal Codice.

Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.

nota

Attenzione, con la bufera di ottobre 2018 (Vaia) sono caduti numerosi alberi lungo i sentieri, con intere zone devastate a macchia di leopardo.
Anche dopo diversi anni alcuni sentieri possono essere ancora impercorribili, o comunque con evidenti difficoltà di attraversamento di alcuni tratti.
In altri casi ci si può imbattere in lavori forestali e di ripristino.
Inoltre alcuni tratti di bosco non saranno più quelli di prima ed anche sentieri segnalati Cai potrebbero essere cambiati o deviati.
Data la situazione molto varia e in continua evoluzione e gli avvenimenti metereologici sempre imprevedibili, prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.  Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.
homesite mapinfovetrinaprinttopback