Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
per la visualizzazione satellitare interattiva installa il programma Google/Earth (se non già installato), scarica e apri il file zippato dal download e apri il file .kmz (o.kml)
per i ciclisti - attenzione...
Il centro di Asolo, in particolare nelle domeniche primaverili, è frequentatissimo da una gran ressa di ciclisti provenienti da tutto l'alto Veneto, trevigiano e veneziano in particolare, che come meta dopo la cavalcata tra le colline si ristorano nelle osterie del centro.
Si consiglia di rispettare scrupolosamente i sensi unici e, soprattutto, i semafori.
I vigili sono molto solerti nel multare ciclisti indisciplinati, un po' meno nel calmierare prepotenti macchinoni dei poveri miliardari.
Lo stesso discorso vale pure per Bassano del Grappa.
Beh, sarebbe banale dire che qui siamo nella zona più ciclistica d'Italia.
E non tanto per l'aspetto noto ai più, al di fuori del Veneto, e cioè che nella pedemontana Trevigiana e Vicentina si concentrano le maggiori industrie e fabbrichette artigianali di biciclette, accessori per la bicicletta, scarpe e materiale sportivo in genere.
La bicicletta, da queste parti, è nei geni della gente e questo si traduce certo in passione sportiva, ma è soprattutto un modo ancora radicato di muoversi.
E l'ambiente fortunatamente incentiva in questo.
E' quello della marca Trevigiana un insieme di ambienti molto sfaccettato.
Dalla grande pianura, piatta e in bolla, piena di case, capannoni, strade, traffico, ma piena pure di oasi fantastiche lungo il corso dei fiumi di risorgiva, il Sile in particolare, alla complessa articolazione collinare nettamente separata in due parti dal grande fiume Piave, alle montagne "montagne", montagne vere anche se classificate come prealpi. E per essere sicuri che si tratta di montagne "vere" basta solo chiederlo ad un qualsiasi ciclista.
Al monte Grappa è stata riservata una apposita sezione.
La grande montagna, faro per tutta la pianura veneta è suddivisa tra tre provincie: Belluno, Vicenza e Treviso.
Poi la lunga catena del monte Cesen/Col Visentin, con la parte nord in provincia di Belluno ed il versante sud trevigiano, interrotta dagli importanti valichi del Praderadego e del San Boldo, e più in là, ai confini con il Friuli, il Cansiglio/Piancavallo. Anche queste montagne "vere", con lunghe ed impegnative risalite, ma, a differenza del monte Grappa, concedono pure alcune belle traversate in quota.
Tra le "montagne" e la grande pianura vi è un complesso e molto articolato (anche dal punto di vista geografico/geologico) sistema collinare.
Potremmo suddividerlo in quattro gruppi principali con relativi sottogruppi. Ognuno di questi gruppi, ma pure i sottogruppi, hanno caratteristiche proprie nettamente distinte. E questo si traduce direttamente anche sul tipo di corsa.
Colline Bassanesi ed Asolane. A loro volta suddivise in tre gruppi
Colline attorno a Romano d'Ezzelino, prima fascia verso la pianura.
Colline asolane, sempre affacciate alla pianura e, volendo puntualizzare, con un ulteriore sottogruppo nei colli di Monfumo.
Fascia collinare al piede del monte Grappa (conosciute anche come pedemontana).
Il Montello. Fa storia a se, con caratteristiche nettamente diverse da tutto il resto, ed isolato tra la pianura ed il Piave. Si tratta di una grossa morena residuo del grande ghiacciaio della Val Belluna con formazione a "puddinga" di conglomerati di terra rossa. Ad esso, diviso dal paleo-alveo del Piave (Montebelluna), possiamo associare la "quasi" collina, bassa, lunga e piatta del "Mercato Vecchio".
Le colline del Prosecco, comprese tra il Piave (Quartier del Piave), Conegliano e Vittorio Veneto. Anche queste le possiamo suddividere in tre gruppi principali.
Colline di Susegana. Potremmo chiamarle la "terra dei Collalto".
Colline sulla "strada del Prosecco". Articolato sistema con mumerose vallecole che si estende tra Conegliano e Valdobbiadene, interrotto dalla profonda incisione del fiume Soligo.
Fascia collinare al piede del Cesen/Col Visentin (pedemontana) con caratteristiche simili alla pedemontana del Grappa.
Ed infine il più modesto gruppo collinare che si estende ad est di Vittorio Veneto, proprio ai piedi del Cansiglio.
Tutti questi sistemi collinari offrono, al ciclista, itinerari quantomai vari e per tutti i gusti e le esigenze, pur non essendo mai troppo impegnativi.
La corsa è sempre e comunque entusiasmante, al limite della pura emozione, che si rinnova ad ogni stagione e sorprende ad ogni curva.
Sono proprio queste le strade, questi i colli, che (credo) facciano venire quell'oscuro "mal di bicicletta", tanto per fare il verso al "mal d'Africa".
bibliografia colli, prealpi trevigiane e colli del Prosecco
titolo
autore
edizione
Treviso CicloTour
Banca FriulAdria
2013 - ZeL Edizioni
Le Colline del Prosecco + Dvd
autori vari
2007 - Belle Epoque
Alle pendici del Grappa - cicloturismo tra i colli asolani e la pedemontana
P.Perini, F.Cogoli
1997 - Achab Editoria
Passi e valli in bicicletta - Prealpi Venete
A.Maroso
2000 - Ediciclo
Prealpi Venete in Mountain Bike
Carlo Turchetto
2000 - Ediciclo
cartografia colli, prealpi trevigiane e colli del Prosecco
titolo
editore
scala
Prealpi Bellunesi e Trevigiane
Casa Editrice LagirAlpina - Fagnana (Ud)
1:25.000
Prealpi e Dolomiti Bellunesi
Ed.Tabacco - Udine
1:50.000
nota importante
MagicoVeneto non fornisce materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco. I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.
Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Girare con la bicicletta è attività potenzialmente pericolosa e a proprio rischio e pericolo. MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. I percorsi si svolgono su ′strade′, strutture regolamentate dal Codice della Strada, ed è tassativo il rispetto delle norme previste dal Codice.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.