Ai sensi della Direttiva 2009/136/CE e art.122 Codice Privacy, sono presenti solo cookies tecnici di sessione e non viene eseguita nessuna profilazione utente.
Sito conforme alle linee guida W3C consortium, alla Legge 7 mar 2001 n.62, al DL.vo 30 giu 2003 n.196, alla Legge 9 gen 2004 n.4.
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato periodicamente sulla base del materiale disponibile e in forma amatoriale.
MagicoVeneto non ha scopo di lucro, non fa pubblicità e nemmeno contiene pubblicità occulta o link nascosti o ingannevoli. Tutto il materiale disponibile è presente nel sito, non forniamo depliants, guide e mappe. Non rispondiamo ad informazioni o notizie che vanno richieste agli enti preposti quali: comuni, pro-loco, associazioni e guide turistiche, Cai, Fiab, ecc...
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori, incidenti possibili durante le escursioni, non partecipa e non garantisce date e orari di manifestazioni e avvenimenti. Pertanto declina ogni responsabilità diretta o indiretta e avverte che descrizioni, itinerari, notizie presenti nel sito vanno visti solo come indicazioni di massima per preparare le proprie uscite.
Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria, Campomuletto di Gallio, Altopiano di Asiago Sette Comuni
La pace ritrovata, la pietà, la speranza, lettere di testimoni, eserciti, fiore vivo, labirinto nero, gli immortali, frutti gloriosi.
Un breve percorso tra i silenzi del bosco, tutt'attorno al rifugio Campomuletto, per meditare sugli orrori della guerra che videro questi luoghi martoriati di bombe con il sacrificio di centinaia di migliaia di giovanissimi soldati.
ideatore e progettista arch. Diego Morlin, Bassano del Grappa
realizzazione Comune di Gallio
l'opera è curata dagli Alpini di Gallio
Sentiero del Silenzio Porta della Memoria, Campomuletto di Gallio Altopiano di Asiago Sette Comuni
dove
valle di Campomulo, sulla strada per l'Ortigara a Gallio
Campomuletto, valle di Campomulo in comune di Gallio, si raggiunge facilmente da Gallio (Altopiano Asiago, da autostrada Valdastico uscita Piovene-Rocchette, da Bassano del Grappa per Tortima e Conco).
Dal centro di Gallio dirigere in direzione Foza (est) per circa un chilometro dove, verso sinistra, si dirama la strada di Campomulo e dell'Ortigara.
Salita la prima ripida rampa e raggiunta la località sciistica delle Melette, si continua e si tralascia anche il grande rifugio di Campomulo, dopo un paio di tornanti, sulla destra si vede il rifugio Malga Campomuletto.
Circa 8 km. da Gallio.
vedi anche: Parco del Sojo a Lusiana - Arte e Natura - www.parcodelsojo.it
ideatore e responsabile: architetto Diego Morlin - 36061 Bassano del Grappa