⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> Grappa > escursioni > sentieri
monte Grappa

sentieri passeggiate escursioni trekking nel monte Grappa

sentieri escursioni walking trekking monte Grappasentieri, itinerari naturalisitci, didattici e storici

monte Grappa: itinerari naturalistici, sentieri didattici, sentieri storici

localitànome dell'itinerariotmpquotadislnote
Rocca di Arsiéanello della Val Carazzagno2:30500300
Rocca di Arsiégiro del lago di Corlo6:00300400
Chiesa Nuova San Luigi, Seren dGsentiero natura 'dei fojaroi'3:00600300
Valpore di Seren d.G.Centro Didattico Ambientale4:001.300 500gestito dalla forestale di Belluno
Cima Grappaanello naturalistico di Cima Grappa5:001.700550dal Centro Didattico Ambientale di Valpore
Cima Grappadorsale dei Solaroli da cima Grappa6:001.770850
Col Campeggiasentiero didattico museo all'aperto delle trincee di Col Campeggia2:001.000100
Col Andreonsentiero didattico museo all'aperto delle trincee del Col Andreon2:001.000100
San Giovanni ai Colli Altiitinerario didattico di Col Moschin e Col Fenilon2:001.300200
Costalunga di Pove del Grappasentiero degli Scalpellini2:0080050
Boccaor - Pian dela Balamulattiera del Boccaor, Meatte2:301.500200
Madonna del Covolo, Crespano dGsentiero natura 'Don Paolo Chiavacci'2:00500200Centro 'don Paolo Chiavacci'
Cassanego, Covolo, Astegoescursione naturalistica Cassanego, Covolo, Piere Rosse, Astego4:00450450adatta al nordic walking e mountain bike
Cavaso del Tombasentiero didattico di San Giorgio e Colle della Bastia2:00400200Sistema museale sentieri storici della Val Cavasia
Schievenin di Querosentiero di Val Sassumà e Val Faladen3:00350350parzialmente sentiero Cai n.842
Queroescursione al monte Cornella e a Cilladon3:00730350

monte Grappa: sentieri attorno alla cima e in quota

partenzaarrivonumtmpquotadisldifficoltànote
Campo SolagnaFinestron402:301.300300(E) facileraccordo tra San Giovanni, Col Fenilon, Col del Miglio sull'erbosa e boscosa cresta tra Valsugana e Valle di San Lorenzo
Cima GrappaValderoa/Fontana Secca/f.lla d'Avien156
843
6:00 a/r1.770
1.190
800(E) escursionisticoE' l'interessantissima e panoramicissima dorsale del monte Solarolo, notevoli le valenze storiche.
Cima della MandriaPian dela Bala1522:30 a/r1.450100(E) escursionistico facileStrada di arroccamento delle Meatte. Il sentiero è percorso principalmente in abbinamento agli anelli che salgono dalla Val San Liberale
Campo CroceCima Grappa1002:001.770800(E) escursionisticoPanoramicissima interessante salita, principalmente su pascoli aperti, alla cima del Grappa. Serve anche come raccordo a numerosi sentieri che salgono dalla Val Santa Felicita, dal Covolo o dalla Val San Liberale

monte Grappa: sentieri versante sud verso la pianura e la pedemontana

partenzaarrivonumtmpquotadisldifficoltànote
Pove del GrappaCornon/Camposolagna 503:001.000850(E) escursionistico
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto)Camposolagna9522:201.000800(E) escursionisticosentiero del "cavallo" con tratti ripidi ed inerbati, sbuca sulla statale Cadorna
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto)Camposolagna9532:101.000800(E) escursionisticosentiero della Val Nosellari
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto)Camposolagna9542:301.000900(E) escursionisticoassolata mulattiera militare che sale sulla sinistra della cascata di Santa Felicita e sbuca sulla strada del Col Campeggia
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto)Croce del Termine
Cima Grappa
9705:001.7751.500(E) lungo e molto dislivellosullo scalon di destra della cascata di Santa Felicita, quindi bivio nel bosco a sinistra, incrocio con strada CampoCroce CampoSolagna per proseguire alla Cibara e per il monte Asolone
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto)Cima Grappa1805:001.7751.600(E) molto lungo e molto dislivello - itinerario molto variosullo scalon di destra della cascata di Santa Felicita, quindi bivio nel bosco ancora a destra e per la strada della Val dei Lebi e della Val Poise
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto)Cima Grappa1005:001.7751.600(E) molto lungo e molto dislivelloparte subito sulla destra poco dopo il capitello e sale ripidamente a Campo Croce e poi sull'erbosa cresta del monte Palla
Borso del GrappaCampo Croce902:001.050800(E) con qualche tratto ripidoper gli ameni prati di Borso
Borso del GrappaCampo Croce952:001.050800(E) con qualche tratto ripidoper il Col della Trattora
Borso del GrappaLegnarola-Camol973:001.3501.000(E) con qualche tratto ripidosbocca sul sentiero n.100 per Cima Grappa
Madonna del Covolo (Crespano d.G)monte Colombera1043:001.450900(E) facile con qualche tratto ripidosbocca sul sentiero n.100 per Cima Grappa
Madonna del Covolo (Crespano d.G)Cima Grappa1053:301.7751.150(E) lungo e un po' monotonoè la mulattiera del Covolo' che sbocca a casera Ardosetta e quindi sale alla Cima. La mulattiera si può percorrere anche in mountain bike
Covolo (Crespano d.G.)monte Scalare1063:001.400900(E) escursionistico con tratti ripidiincrocia più volte la 'mulattiera del Covolo' per la quale si può eventualmente procedere più facilmente
Madonna del Covolo (Crespano d.G)monte Scalare1093:001.400900(E) ripido e molto assolato, da evitare in estateE' il sentiero della direttissima per il Frontale
San Liberalemonte Scalare1252:301.400900(E) facile, boscoso sentiero di collegamentoparte poco dopo il ristorante Tre Alpi sulla sinistra del fondovalle
San LiberaleCima Grappa1513:301.7701.100(E) lungo e con tratti ripidi faticosi, ma non difficile, panorami spettacolarisbocca al 'Pian de la Bala', testata della Val delle Mure, poi a sinistra qualche centinaio di metri per la strada e quindi sulla destra salita alla cima
San LiberaleCima della Mandria1533:001.5001.000(E) escursionisticosbocca sulla mulattiera del 'Boccaor' all'Archeson
Pian de la BalaCima della Mandria1521:301.500300(E) mulattiera, bisogna prestare attenzione in alcuni trattiE' la straordinaria e spettacolare mulattiera di collegamento, con diverse gallerie e tratti molto aerei con vedute sensazionali sulla pianura. Da percorrere in abbinamento con il 151 o 153
PossagnoCima della Mandria1892:301.5001.100(E) escursionisticosbocca sulla strada asfaltata che dal Tomba sale all'Archeson
PossagnoCastel Cesil1952:001.100800(E) facilesbocca sulla strada asfaltata che dal Tomba sale all'Archeson
Cavaso del TombaCastel Cesil2112:001.100800(E) escursionisticosbocca sulla strada asfaltata che dal Tomba sale all'Archeson
Cavaso del TombaBastia, Tomba, Castel Cesil2122:001.100800(E) escursionisticosbocca sulla strada asfaltata che dal Tomba sale all'Archeson
Cavaso del TombaPaveion, monte Tomba2133:00870600(E) escursionisticotipico sentiero pedemontano

monte Grappa: sentieri versante nord/est, nel feltrino, monte Tomatico e valle del Piave

partenzaarrivonumtmpquotadisldifficoltànote
Alano di Piavemonte Palon8402:201.3001.000abbastanza impegnativoLa Fossa malga Barbeghera, Palon Piz Archeset
Alano di Piavemalga Camparona8493:001.200900escursionistico
Schieveninstalla Val Dumela8453:001.200900impegnativoforcella San Daniele
SchieveninForcella d'Avien8392:001.3001.000impegnativotratti su stradina, tratti ripidi, interessante specie in prossimità della boscosa forcella
monte Peurnaforcella Bassa, forcella Alta8472:001.383400impegnativoitinerario di collegamento e di cresta, alcuni passaggi esposti ed attrezzati
Schieveninforcella Bassa per la Valle dell'Inferno8482:001.044600impegnativoa tratti ripido, con qualche passo esposto
Schieveninforcella Alta per la valle Sassumà8423:001.220700escursionisticoripido per lo sbocco val Sassumà (evitabile percorrendo la stradina), poi stradina e quindi sentieri
Cilladon (Quero)monte Tomatico8444:001.5951.000escursionisticolunghissimo
Carpenmonte Tomatico8503:001.5951.400molto impegnativo
Porcen (Feltre)monte Tomatico8413:101.5951.300impegnativo

monte Grappa: sentieri versante nord/ovest, nel feltrino, valle di Seren, valle del Cismon

partenzaarrivonumtmpquotadisldifficoltànote
Ponte Avien (Seren)malga Val Dumela8433:001.200900escursionisticoQualche difficoltà di orientamento tra i vari sentieri che vanno alle vecchie case sparse. Importanti motivi etnografici per le vecchie case e sfojaroi.
Rocca d'ArsiéCol del Baio73:001.200950escursionisticodal secondo ponte sul lago, quello vicino al cimitero di Rocca
Corlo (Rocca d'Arsié)monte Fredina82:401.3001.000escursionisticobell'itinerario sulle vecchie e interessanti borgate di Corlo e Zanetti

monte Grappa: sentieri versante ovest, Valsugana Canal di Brenta Valbrenta sinistra Brenta

partenzaarrivonumtmpquotadisldifficoltànote
CismonCima Grappa9104:301.7701.600escursionisticolunghissimo itinerario, si può ridurre facendo un anello fino al Col dei Prai e discesa per il n.13
CismonForcelletto9132:301.4001.250mulattiera storicaera la più importante via di comunicazione al fronte per gli austroungarici
Cismonmonte Asolone9204:001.5501.400escursionistico
CismonFinestron9293:001.1501.000difficiledal sottopasso ferroviario nei pressi della val Nassa poco prima di entrare in paese
RivaltaCol Caprile9333:001.2501.100(EE) escursionisticoun tratto attrezzato in alto verso l'uscita sulla strada
RivaltaCol Fenilon9343:001.3001.150escursionistico
LondaCol Marcioro9353:001.1501.000escursionisticola salita da Carpanè è attualmente impraticabile a causa del fronte di cava
MerloCol Moschin9363:001.3001.150escursionistico
San NazarioPian Castel e Col Fenilon9383:001.3001.150escursionisticomulattiera selciata
San NazarioPian Farnè1:30300200facilesentiero didattico
Solagna-MignanoCol del Gallo9423:001.2001050 (EE) difficilecresta dei Cavallini: poco frequentato, un breve passaggio alpinistico (catena) nell'ultimo tratto
Solagna-Mignanovalle dei Cavallini9433:001.2001050 (EE) escursionisticocollegamento trasversale anche con la Cresta di San Giorgio
SolagnaCamposolagna9443:001.1001.000difficile (EEA)è la celebre Cresta di San Giorgio
SolagnaCamposolagna9482:001.000850escursionisticomulattiera percorsa prevalentemente in discesa dalla cresta di San Giorgio
Pove del GrappaMadonna del Cornon - Camposolagna9503:001.000850escursionistico

vie ferrate, sentieri alpinistici attrezzati nel massiccio del monte Grappa

nome ferratanumpartenzaquotaarrivoquotadisltmpdifficoltà/note
sentiero attrezzato Sass Brusai153 YSan Liberale600monte Boccaor1.5301.0003:00discontinuo, tratti erbosi su roccette molto ripide ed esposte non attrezzate, ponte tibetano spettacolare, paretina verticale difficile
ferrata direttissima 'C.Guzzella'XSan Liberale600cima Grappa1.7501.2003:00ferrata con tratti molto impegnativi
Santa Felicita, Romano Altopalestra di rocciaferrata didattica con tutti i tipi di difficoltà
cresta di San Giorgio44Solagna San Giorgio250Camposolagna1.0708003:00sentiero alpinistico con passaggi su roccia comunque evitabili, paretina finale attrezzata
alpinismo, free climbing, falesie palestre di arrampicata, ferrate e sentieri attrezzati
anello didattico naturalistico attorno alla cima del Grappa
Si tratta di due anelli, con varianti e intersezioni che li rendono variamente combinabili anche tra loro.

Un anello principale parte dalla Cima e dirige lungo la dorsale del Solarolo fino a poco prima della casara di Valpore di Cima (stalla e bivacco) per poi scendere in valle delle Mura al Cason Boccaor ed aggirare il Boccaor per la mulattiera d'arroccamento. Quindi dal Pian di Bala la risalita a Cima Grappa.

Un altro anello parte da malga Bocchetta (agriturismo)(versante nord del Grappa, non lontano dal Forcelletto) e percorre un ampio anello, con diversi tratti nel bosco, fino al Cason e alla Croce dei Lebi dove si può raccordarsi all'anello sul Solarolo o anche salire a Cima Grappa.

Le mappe e le tavole descrittive e didattiche sono foto tratte dai pannelli lungo il percorso.

sentiero natura Cima Grappa sentiero natura Cima Grappa sentiero natura Cima Grappa

nota importante

MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.  Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura.
Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.

Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.
Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.

- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.

Buone escursioni !
sentiero natura Cima Grappa sentiero natura Cima Grappa sentiero natura Cima Grappa sentiero natura Cima Grappa sentiero natura Cima Grappa sentiero natura Cima Grappa sentiero natura Cima Grappa
homeinfovetrinaprintsectiontopback