⇑  
⇐  
⇓  
⇐  ⇑  
~  MagicoVeneto  >> Feltrino > escursioni
Feltre, feltrino, Valbelluna e Dolomiti Bellunesi

Feltre, feltrino, Valbelluna e Dolomiti Bellunesi - passeggiate, escursioni, trekking, altevie


schede schede riepilogative dei sentieri schede dei rifugi alpini alte vie, itinerari, grandi trekking vedi anche

escursionismopasseggiate, nordic walking, escursioni, trekking nel feltrino e Dolomiti Bellunesi

Ai fini escursionistici l'area feltrina si caratterizza in tre tipologie nettamente distinte.
  • Il fondovalle e le colline adiacenti Feltre e le colline allo zoccolo delle Dolomiti Bellunesi.
    Possiamo includervi la visita alla città e alle contrade circostanti, la visita al Santuario dei Santi Vittore e Corona con la consigliabile prosecuzione per il 'Sentiero Natura', la visita all'oasi naturalistica del 'Vincheto di Celarda', puntate sulla collina di Cart, inanellata di splendide ville, e qualche puntata in luoghi ricchi di fascino quali la valle di Lamen e la Val Canzoi. Dal punto di vista naturalistico sono imperdibili pure la visita al laghetto e Certosa di Vedana, le cascate del Soffia e i Cadini del Brenton in Val del Mis.
    Sono tutte escursioni a carattere 'turistico', ricche di fascino e storia, senza alcuna pretesa dal punto di vista strettamente escursionistico-sportivo. Probabilmente, ma sono gusti miei e quindi opinabili, il tutto si presta più per essere scoperto in sella alla bicicletta. Però può anche essere un buon motivo per riscoprire il gusto del passeggio tranquillo, dove è più impegnato l'occhio a percepire angoli splendidi e piccole cose dal sapore antico. Un escursionismo più minimalista in altre parole.

  • Le strutture prealpine del monte Avena, monte Coppolo, Col Perer, monte Grappa, monte Cesen.
    Una rete fittissima di sentieri, alcuni frequentati, altri ormai trascurati, percorrono facilmente tutte queste vaste montagne un tempo densamente antropizzate. Si tratta di percorsi senza particolari difficoltà tecniche e dove serve un minimo di allenamento all'escursionismo impegnato. L'ambiente è quello tipico prealpino, prevalentemente a bosco misto.

  • Le Dolomiti Bellunesi, vera università dell'escursionismo. Sempre itinerari di altissimo livello, sia per le difficoltà che per la soddisfazione.
    Culmine massimo sono i 'sentieri' (diciamo pure improponibili) dei Monti del Sole. Qui il confine tra escursionismo ed alpinismo è abbondantemente superato, servono allenamento e gambe da campione del camminare e tecnica nei continui tratti scabrosissimi, dalle difficoltà alpinistiche non elevate in gradi, ma sempre senza alcuna protezione e con passaggi delicatissimi, da superare dopo sfiancanti tratti di durissima salita.
    Caratteristica comune sui sentieri delle Dolomiti Bellunesi sono i grandissimi dislivelli superati spesso 'tutto d'un fiato', ovvio quindi che siano tutti sentieri molto ripidi, sostenuti e faticosi. Si parte sempre da quote molto modeste e più di 1.000 metri di dislivello sono il limite minimo per arrivare da qualche parte...

Le dolomiti feltrine, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, parenti 'povere' delle 'grandi dolomiti', viste sotto l'ottica escursionistica sono oltremodo selvagge e molto difficili con le poche eccezioni dei percorsi più classici, frequentati e conosciuti (che in genere sono comunque impegnativi e certamente non sovraffollati).

Feltrino Avventurarsi oltre questi itinerari diventa, aimè (perché sono posti di bellezza assoluta e di grandi emozioni), una faccenda da lasciare a persone veramente preparate.

Spiz de Mesdì, Tamer S.Sebastiano, Schiara e Zime de Zità, gli improponibili Monti del Sole, Pizzoc e Piani Eterni, Vette e Dolomiti Feltrine sono i nomi di questi incomparabili gioielli che non concedono compromessi alla cultura del consumismo.

Qui si può veramente parlare di alpinismo esplorativo, non solo per il cammino impegnativo e solitario, ma anche e soprattutto, perché è una esplorazione all'interno di noi stessi, una avventura per recuperare le nostre origini e la nostra identità, che obbliga davvero alla riflessione e tempera il carattere.
Perché non provare a fare una settimana da soli, senza incontrare realmente nessuno, senza nessun collegamento con la civiltà (telefonino... no grazie!). Abbandonando sicurezze e averi, in compagnia solo delle nostre fragili gambe, del nostro misero e povero corpo, del nostro piccolo e leggero zaino e, naturalmente, dei nostri grandi e pesanti pensieri. In balia degli agenti atmosferici e della natura selvaggia, prepotente e austera, sempre bellissima. E' indubbiamente una esperienza molto dura, specie quando scendono improvvise, ma desiderate e temute, le prime ombre della sera. E poi la notte buia, misteriosa, dalla quale emergono le paure e le emozioni ancestrali dei nostri antenati preistorici, distanti solo un soffio dell'abissale infinito, popolata di orsi e di lupi, con il gelo che si accumula nelle ossa di ora in ora in bivacchi all'addiaccio, ma dalla quale si recuperano i valori più grandi dell'animo, facendoti capire quale preziosissimo dono è l'abbraccio e il calore di una persona cara e i significati dell'avventura umana. Ed infine l'alba, con i primi raggi del sole, tiepidi, pieni di gioia, linfa vitale per i muscoli, speranze di un nuovo giorno e di una nuova vita, supremo miracolo. E' una esperienza che nella vita va di tanto in tanto fatta e le Dolomiti Bellunesi, fortunatamente, sono un 'santuario' sicuro.


Gianni
per iniziare: alcune facili passeggiate adatte anche al nordic walking a Feltre e nel feltrino
sentierodovekmdislquotaorenote
monte AvenaCasera dei Boschi (Croce d'Aune)62001.5002 sentiero erboso, stradina panoramica
Val di San MartinoVignui di Feltre83007003stradina forestale
Vincheto di CelardaCelarda (Villapaiera, Feltre)250Riserva Naturale Statale
Mel, in centro storicoMel51502502asfalto, centro storico
vedi anche
- alcune facili passeggiate a Belluno e in Valbelluna
- riepilogo escursioni nelle Dolomiti
bibliografia escursionistica Feltre, Feltrino, Val Belluna, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
titoloautoreedizione
Escursioni sul Monte GrappaGianni Pasquale2023 - Editoriale Programma
Escursioni circolari - 17 itinerari adatti a tutti tra Veneto e TrentinoFabio Donetto2020 - Editoriale Programma
Terre alte e borghi abbandonatiFabio Donetto2018 - Danilo Zanetti Editore
Itinerari nel Parco Nazionale delle Dolomiti BellunesiG. Dal Mas2017 - Editoriale Programma
Agneleze, Erera, PizzoccoP.Sommavilla, P.Bonetti2017 - Fondazione Angelini
Via Alta FeltrinaG. Dal Mas2013 - Curcu-Genovese
Scopri Pedavena - guida dei percorsiL.Bortolas e altri2008 - Comune Pedavena
Sulle tracce di pionieri e camosci - Vie normali nel Parco Nazionale Dolomiti BellunesiV.Mason2008 - Versante Sud
Parco Nazionale Dolomiti BellunesiF.Donetto2006 - Danilo Zanetti Editore
Dolomiti Bellunesi. Cinquanta itinerari nel Parco NazionaleP.Bonetti2004 - Edizioni Panorama
Parco Nazionale delle Dolomiti BellunesiG.Dal Mas, B.Tolot2003 - Ghedina Editore
Sentiero Natura San Vittoreautori vari2002 - Regione Veneto
Sentiero natura dei fojaroi e lunga viaautori vari2002 - Regione Veneto
Escursioni - Parco Nazionale Dolomiti BellunesiTeddy Soppelsa2000 - Cierre Edizioni Verona
Le cime più belle. Parco Nazionale Dolomiti BellunesiM.Minute, E.Damin1998 - Danilo Zanetti Editore
I Cadini del Brenton - guida didattica n.1P.Casanova1998 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Il Parco Nazionale Dolomiti BellunesiD.Cason, G. Dal Mas1997 - Edizioni Turismo Veneto
Cime e pareti delle Alpi FeltrineD.Maoret, A.DeZorzi, O.DePaoli1993 - Libreria Pilotto Feltre
Escursioni nelle Alpi FeltrineC.Lasen, F.Piazza, T.Sommariva1993 - Cierre Edizioni Verona
Le alpi feltrineE.Bertoldin, G. De Bortoli, S.Claut1997 - Ghedina Editore
50 escursioni in Val del PiaveI.Zandonella1977 - Tamari Editori
cartografia escursionistica Feltre, Feltrino, Val Belluna, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
titoloeditorescala
Dolomiti Bellunesi, il territorio del Parco nazionaleMeridiani Montagne - n.38/2009 Dolomiti Bellunesi1:50.000
Il Massiccio del GrappaComunità Montane del Grappa, del Brenta e Feltrina1:30.000
Massiccio del Grappa - Sentieri-RifugiLAC Litografica Artistica Cartografica Firenze1:25.000
Foglio 023 - Alpi Feltrine, Le Vette, CimonegaEdizioni Tabacco1:25.000
Foglio 024 - Prealpi e Dolomiti BellunesiEdizioni Tabacco1:25.000
Foglio 025 - Dolomiti di Zoldo, Cadorine, AgordineEdizioni Tabacco1:25.000
n.06 - Il FeltrinoDanilo Zanetti Editore, Montebelluna1:30.000
n.08 - Massiccio del GrappaDanilo Zanetti Editore, Montebelluna1:30.000
n.09 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - estDanilo Zanetti Editore, Montebelluna1:30.000
n.10 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - centroDanilo Zanetti Editore, Montebelluna1:30.000
n.11 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - ovestDanilo Zanetti Editore, Montebelluna1:30.000
n.51 - Monte Grappa - Bassano - FeltreEdizioni Tabacco1:25.000

nota importante

MagicoVeneto non fornisce informazioni e materiale pubblicitario, depliants, mappe. Rivolgersi agli Enti Promozione Turismo, ProLoco, Comuni, ecc.
I servizi offerti da questo sito sono completamente gratuiti e senza alcuna pubblicità.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.  Pertanto declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche. Sguardo sempre attento all′evoluzione del tempo, rispetto per la natura.
Prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e di contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.
Riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.

Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Si consiglia l′iscrizione al Cai (Club Alpino Italiano) che promuove la cultura alpina e svolge attività sociali di escursionismo e alpinismo, inoltre comporta una assicurazione sul soccorso alpino e trattamento sociale nei rifugi Cai, oltre a sconti su numerosi prodotti e pubblicazioni.
Informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare i gestori per l′apertura dei rifugi.

- MagicoVeneto non è responsabile di attività commerciali, rifugi, bivacchi, malghe, agriturismo, strutture, sentieri, percorsi attrezzati.
- MagicoVeneto declina ogni responsabilità derivante dall′utilizzo di informazioni e itinerari presenti nel sito.

Buone escursioni !

nota

Attenzione, con la bufera di ottobre 2018 (Vaia) sono caduti numerosi alberi lungo i sentieri, con intere zone devastate a macchia di leopardo.
Anche dopo diversi anni alcuni sentieri possono essere ancora impercorribili, o comunque con evidenti difficoltà di attraversamento di alcuni tratti.
In altri casi ci si può imbattere in lavori forestali e di ripristino.
Inoltre alcuni tratti di bosco non saranno più quelli di prima ed anche sentieri segnalati Cai potrebbero essere cambiati o deviati.
Data la situazione molto varia e in continua evoluzione e gli avvenimenti metereologici sempre imprevedibili, prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre bene informarsi in loco circa la percorribilità dei sentieri e contattare Uffici Turistici, Gestori di rifugi, Ufficio Guide Alpine, Proprietari di attività commerciali.

Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe.
Frequentare la montagna - escursionismo, ferrate, alpinismo - è attività potenzialmente pericolosa e chi la svolge lo fa a proprio rischio e pericolo.
Quanto riportato in questo sito è stato compilato e verificato con cura, tuttavia sviste, errori o cambiamenti non tempestivamente aggiornati sono sempre possibili.
MagicoVeneto non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi.  Pertanto si declina ogni responsabilità per possibili disguidi o danni subiti dagli utenti.
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.
homesite mapinfovetrinaprinttopback